Pagina 1 di 5

F-117 Toxic Death - Academy 1/48

Inviato: 23 settembre 2024, 16:28
da MelisDoc
Ciao a tutti, dopo la conclusione del mio primo kit 1/48 ho deciso di dedicarmi ad un soggetto della mia fanciullezza quando degli strani oggetti volanti con una ancor più strana vernice che li rendeva invisibili sganciavano bombe indisturbati in quel di Bagdad. E poi, qualche anno dopo avvenne questo:


Immagine inserita a scopo di discussione dal sito: https://theaviationist.com/

I serbi non sapevano fosse invisibile e ne tirarono giù uno! :-woooo ricordo come fosse ieri lo sgomento e l'ingenua incredulità su come si potesse abbattere un aereo "invincibile"!? :-V

Long story short: prossimo soggetto sul banco da lavoro: F-117, per la precisione YF-117 esemplare 781 nella versione check flight del 27 giugno 1991, dopo lo stripping della vernice RAM, in preparazione per esposizione al National Museum of the U.S. Air Force.

Diciamo che il total black non mi ispirava (e non mi sento modellisticamente pronto a trattare una livrea così particolare in modo degno) e la praticamente totale assenza di foto nella la particolare (non) colorazione mi permettono un buon margine di interpretazione della finitura.

Eccolo:


Immagine inserita a scopo di discussione dal sito: https://www.twz.com/



Lato modellistico la scelta è caduta quasi in modo obbligato sul kit Academy considerando il Tamiya finora introvabile se non a spese folli su Ebay, nel progetto canopy e vano bombe saranno chiusi, quindi anche il poco dettaglio del pit e dal vano bombe non mi dispiace più di tanto, lato after mi sono voluto tenere all'essenziale: Kabuki NewWare e decals per le (pochissime) insegne sui piani di coda. Proverò a dettagliare pit e vani carrelli in autocostruzione così come per le scritte mi cimenterò in fai da te con i nuovi marker AK e/o con decals self-made.

EDIT: alla fine non ho resistito a qualche after e ho aggiunto ruote wheighted in resina, fotoincisioni "old school" Eduard e decals e manettini 3D ANYZ.











Apro la scatola e mi si presenta la mastodontica fusoliera con superfici alari superiori, plastica nera devo dire abbastanza morbida e (purtroppo) piena di sbavature ed imperfezioni, "vabbè nulla di grave o irreparabile" dico io:












sotto, le stampate nere con i pochissimi altri pezzi, due stampate bianche con i pezzi del vano bombe che lascerò intonse e la stampata trasparente fumé in toni dorati; apro la busta e qui la bella sorpresa:






Dopo qualche santo tirato giù dal calendario e un paio di giorni di riflessione su cosa fare decido: mi cimenterò in un trapianto, di seguito le varie fasi portate avanti finora:











finora abbastanza soddisfatto della manualità acquisita con un pezzo diversamente irreparabile e anche con la giusta miscela (devo dire trovata abbastanza facilmente) per riprodurre le sfumature dei vetri.
Prossimo step installazione delle nuove vetrate.

Re: F-177 Toxic Death - Academy 1/48

Inviato: 23 settembre 2024, 16:41
da pitchup
Ciao
bel soggetto il 117! Modellisticamente una sfida, non tanto per il montaggio, quanto per la verniciatura.
D'altronde però come non associare il colore nero a questo velivolo?
Quindi aspetto con curiosità la veste che intendi dargli.
Il lavoro sul trasparente è stato davvero da nervi saldi, bravo!
saluti

Re: F-177 Toxic Death - Academy 1/48

Inviato: 23 settembre 2024, 17:03
da microciccio
Ciao Giacomo,

come ha scritto Max il 117 lo immaginiamo quasi tutti con la livrea nera che ne ha caratterizzato la vita operativa, quindi reputo interessante e piacevolmente diversa dal solito la tua scelta. :-oook

Dalle foto mi sfugge un particolare: nella sostituzione dei trasparenti hai mantenuto le seghettature tipiche del canopy?



Buon lavoro

microciccio

Re: F-177 Toxic Death - Academy 1/48

Inviato: 23 settembre 2024, 22:03
da VorreiVolare
Scusa una piccola cosa, ma il titolo è corretto ? :oops:

Re: F-177 Toxic Death - Academy 1/48

Inviato: 24 settembre 2024, 8:51
da Geometrino82
Ciao, incuriosito da titolo mi sono fiondato a leggere il wip (di la verità l'hai fatto apposta in modo che tutti lo leggano...astuto) e in effetti sono ancora più incuriosito dalla colorazione che hai scelto.
Sangue freddo per l'intervento al canopy. Complimenti.

Marco

Re: F-117 Toxic Death - Academy 1/48

Inviato: 24 settembre 2024, 9:21
da FreestyleAurelio
Ti seguo con interesse e complimenti per l'intervento sul canopy.
Come piano B prova comunque a scrivere ad Academy per farti spedire il ricambio.

Re: F-117 Toxic Death - Academy 1/48

Inviato: 24 settembre 2024, 11:27
da VorreiVolare
Buon giorno Giacomo :)
Per favore, ti andrebbe di spiegarci come hai ottenuto (tecnica, colori usati) la sfumatura dei vetri? Ci terrei molto :-Figo

Re: F-117 Toxic Death - Academy 1/48

Inviato: 24 settembre 2024, 12:53
da MelisDoc
VorreiVolare ha scritto: 23 settembre 2024, 22:03 Scusa una piccola cosa, ma il titolo è corretto ? :oops:
Ops corretto... :lol: mio figlio è nell'età che peggio dei gatti che camminano sulla tastiera... è stata un'impresa scrivere il primo post con lui vicino :-XXX
Come si evince anche dalla foto che hai postato la dentatura sulla vetrata è solo dipinta e così la riprodurrei anche io, anche se controllando bene probabilmente non è stata nemmeno riprodotta con al vernice nera on RAM (al museo è esposto con la linea non dentata, vedi foto sotto:



se invece ti riferisci alla dentatura della palpebra anteriore è tutta intatta, ci sono poi due pezzi da aggiungere al trasparente in un secondo momento.
FreestyleAurelio ha scritto: 24 settembre 2024, 9:21 Ti seguo con interesse e complimenti per l'intervento sul canopy.
Come piano B prova comunque a scrivere ad Academy per farti spedire il ricambio.
Ho provato ma a distanza di un mese non ho nemmeno ricevuto risposta dall'importatore, credo che lo stampo sia fuori produzione da molto tempo.
Comunque pensavo che il difficile fosse intagliare il canopy, invece mi sembra molto più arduo trovare l'incastro giusto con i pezzi autocostruiti, finora ho dovuto buttare quelli ricavati dalla lastra di acetato già dipinta perché li ho graffiati troppo mentre cercavo il giusto fit e sono diventati opachi. Ora sto iniziando da capo con acetato trasparente che colorerò dopo l'incollaggio, speriamo bene XX-X
VorreiVolare ha scritto: 24 settembre 2024, 11:27 Buon giorno Giacomo :)
Per favore, ti andrebbe di spiegarci come hai ottenuto (tecnica, colori usati) la sfumatura dei vetri? Ci terrei molto :-Figo
Dunque: 1ml di levelling thinner, 0,5ml di Gunze Clear H30YL, 4gtt di tamiya Clear yellow X-24, 1gtt di Gunze 47 clear red, aggiusto poi il tono aumentando la diluizione usando meno di 0,5ml di thinner aggiunto goccia a goccia fino al desiderata (l'ho provato dandone due pennellate su un trasparente di prova. Sull'acetato poi ho dato almeno 2 passate per lato con pressione aerografo circa 15psi.

Re: F-117 Toxic Death - Academy 1/48

Inviato: 24 settembre 2024, 13:12
da paolo72fg
dalle foto devo confermare che la plastica dello stampo non è delle migliori.
buon lavoro

Re: F-117 Toxic Death - Academy 1/48

Inviato: 24 settembre 2024, 16:07
da VorreiVolare
Ti ringrazio tanto Giacomo :-banana :-oook