tenetevi forte, perché sto per presentare sul forum un velivolo estremamente di nicchia, al quale le case produttrici dedicano poca attenzione e che i modellisti difficilmente realizzano... il Bf 109 . Non so come faccio a essere così ribelle e alternativo, dev'essere la mia natura. Ovviamente ho pure scelto una scatola dal montaggio estremamente complesso e difficoltoso.
Vabbè, dopo questa supercazzola, passo a presentare qualche foto di quello che sarà il mio soggetto, che almeno non è il solito Galland (che però farò in 1/48, quindi alla fine non mi esimerò nemmeno io). Quelle che carico di seguito le ho prese da arcforums, nel topic l'autore non aveva indicato la fonte da cui le aveva prese lui, per cui se necessario rimuovo.
In realtà i lavori li avevo iniziati nel gennaio 2023, poi eventi poco allegri mi hanno tenuto distante dal tavolo e passo quindi a presentare ora lo stato attuale.
Il cockpit è abbastanza enfatizzato, sarà invece differente la situazione per le parti esterne, dove cercherò di attenermi il più possibile alle poche foto trovate, che mostrano un aereo abbastanza pulito.
Per la verniciatura ho usato Gunze, dovrò riprendere l'overspray che si è creato sull'RLM 65, avendo lavorato le superfici con splinter una per volta non ho realizzato mascherature molto estese e dovrò ritoccare un po'.
A voi, al prossimo aggiornamento
Re: Bf 109E-3 JG.77 "Weisse 5" - Tamiya 1/72
Inviato: 13 febbraio 2024, 7:37
da microciccio
Ciao Francesco,
un classico dei classici nella Gentlemen's Scale.
Buon lavoro
microciccio
Re: Bf 109E-3 JG.77 "Weisse 5" - Tamiya 1/72
Inviato: 13 febbraio 2024, 8:03
da pitchup
Ciao
In pratica è già quasi finito. Montato molto bene e anche la verniciatura fin qui mi sembra ben stesa.
saluti
Re: Bf 109E-3 JG.77 "Weisse 5" - Tamiya 1/72
Inviato: 13 febbraio 2024, 12:13
da Starfighter84
Ooooh, finalmente qualcosa di più serio... certo, non è la scala che tifo, ma va bene uguale!
L'RLM65 è così grigio? mi sembra poco azzurro... ma spero siam un effetto della foto.
Re: Bf 109E-3 JG.77 "Weisse 5" - Tamiya 1/72
Inviato: 13 febbraio 2024, 12:53
da Rosario
Rapido veloce e preciso!!
Re: Bf 109E-3 JG.77 "Weisse 5" - Tamiya 1/72
Inviato: 13 febbraio 2024, 14:18
da sidewinder89
Qua so per certo di aver fatto felice Paolo, ma un po’ meno i quarantottisti. Tornerò anche su quei lidi, ne devo riprendere tanti e tanti ne ho nell’armadio.
VI chiedo un consiglio interpretativo sulla prima foto (la seconda lo mostra con muso giallo da Battaglia d’Inghilterra). Il velivolo era basato in Norvegia nell’ottobre del ‘40, operante sicuramente da manti erbosi, e l’autunno nordeuropeo non era sicuramente caldo, secco e soleggiato.
Dalla foto parrebbe abbastanza pulito, mentre i bordi dello splinter paiono quasi leggermente sfumati. Oltretutto la foto sembra parecchio sovraesposta, tanto che sembra quasi che le vernici siano schiarite e cotte dal sole, cosa che ritengo abbastanza improbabile.
Come grado di usura come vi terreste?
Starfighter84 ha scritto: ↑13 febbraio 2024, 12:13
Ooooh, finalmente qualcosa di più serio... certo, non è la scala che tifo, ma va bene uguale!
L'RLM65 è così grigio? mi sembra poco azzurro... ma spero siam un effetto della foto.
Ciao Vale, ho usato il Gunze puro diluito con il leveling. Forse avrei dovuto aggiungere una punta di bianco per schiarire, cosa che credo farò a questo punto con un leggerissimo post shading. La foto è scura e malfatta, quindi sicuramente falsa un po’ la tonalità. A me, guardandolo sul tavolo, pare più che altro scuretto.
Re: Bf 109E-3 JG.77 "Weisse 5" - Tamiya 1/72
Inviato: 13 febbraio 2024, 14:46
da DavideV
sidewinder89 ha scritto: ↑13 febbraio 2024, 14:18
Oltretutto la foto sembra parecchio sovraesposta, tanto che sembra quasi che le vernici siano schiarite e cotte dal sole, cosa che ritengo abbastanza improbabile.
Al contrario, la foto nel complesso è leggermente sottoesposta (lo puoi notare principalmente dal tono della carnagione dei due uomini) proprio per compensare la forte luminosità del soggetto.
Re: Bf 109E-3 JG.77 "Weisse 5" - Tamiya 1/72
Inviato: 13 febbraio 2024, 16:30
da Jacopo
Bentornato Francesco! devo dire che te la sei cavata bene e il colpo d'occhio lo regala in pieno!
Ma vorrei farti mettere in luce alcune particolarità del tuo soggetto (scegli te se seguirle oppure no):
Partiamo dalla più complessa da riprodurre in scala. Nella prima foto che hai postato si vede bene che la svastica è bordata, ma è molto particolare perchè sotto aveva la colorazione classica in RLM come il resto della camo, è stata mascherata con una mascherina leggermente più larga e poi steso sopa l'RLM del fianco della fusoliera e delle superfici inferiori. Visto il periodo dovrebbe esser in RLM 74/75/76 (primo tipo) (ricolorato sui colori precedenti ossia RLM 02/75/65 (versione 2))
Per l'altro punto riguarda proprio la splinter, ha i bordi laterali sulla fusoliera troppo netti, veniva spesso data a mano libera, ci sono foto dove si vede l'utilizzo della mascherina ma è più ampia la parte lasciata in splinter. Nelle foto che hai messo si vede bene che non è regolare, oltre a questo ti segnalo pure lo stacco finale della coda che finisce perfettamente dritto soluzione che sinceramente non ho mai visto, di solito fa un ricciolino sulla deriva oppure una specie di "V" alla base della stessa.
Guarda pure la camo sul raccordo ala-fusoliera
Ti allego qualche foto così credo di spiegarmi meglio:
Immagine postata a solo scopo di discussione fonte asisbiz.com
Re: Bf 109E-3 JG.77 "Weisse 5" - Tamiya 1/72
Inviato: 13 febbraio 2024, 16:59
da Starfighter84
A vedere le foto con maggiore attenzione, in effetti, i bordi dello splinter sulle ali e sulla fusoliera non sono così netti come li hai riprodotti Francè... fai ancora in tempo a sfumare un minimo usando, però, il Patafix. Se vai a mano libera rischi di andare fuori scala con l'ampiezza della sfumatura.
sidewinder89 ha scritto: ↑13 febbraio 2024, 14:18
Oltretutto la foto sembra parecchio sovraesposta, tanto che sembra quasi che le vernici siano schiarite e cotte dal sole, cosa che ritengo abbastanza improbabile.
Al contrario, la foto nel complesso è leggermente sottoesposta (lo puoi notare principalmente dal tono della carnagione dei due uomini) proprio per compensare la forte luminosità del soggetto.
Effettivamente hai ragione, mi ero focalizzato solo sull'aereo, senza soffermarmi sui volti dei due uomini
Dopo il tuo intervento ero convinto che fosse quindi il Gunze H67 a essere scuretto, invece ho cannato in pieno le tinte.
Jacopo ha scritto: ↑13 febbraio 2024, 16:30
Bentornato Francesco! devo dire che te la sei cavata bene e il colpo d'occhio lo regala in pieno!
Ma vorrei farti mettere in luce alcune particolarità del tuo soggetto (scegli te se seguirle oppure no):
Partiamo dalla più complessa da riprodurre in scala. Nella prima foto che hai postato si vede bene che la svastica è bordata, ma è molto particolare perchè sotto aveva la colorazione classica in RLM come il resto della camo, è stata mascherata con una mascherina leggermente più larga e poi steso sopa l'RLM del fianco della fusoliera e delle superfici inferiori. Visto il periodo dovrebbe esser in RLM 74/75/76 (primo tipo) (ricolorato sui colori precedenti ossia RLM 02/75/65 (versione 2))
Per l'altro punto riguarda proprio la splinter, ha i bordi laterali sulla fusoliera troppo netti, veniva spesso data a mano libera, ci sono foto dove si vede l'utilizzo della mascherina ma è più ampia la parte lasciata in splinter. Nelle foto che hai messo si vede bene che non è regolare, oltre a questo ti segnalo pure lo stacco finale della coda che finisce perfettamente dritto soluzione che sinceramente non ho mai visto, di solito fa un ricciolino sulla deriva oppure una specie di "V" alla base della stessa.
Guarda pure la camo sul raccordo ala-fusoliera
Ti allego qualche foto così credo di spiegarmi meglio:
Immagine postata a solo scopo di discussione fonte asisbiz.com
Ciao Jac, tutt'altro, apprezzo invece che mi abbia fatto notare queste cose. Direi che, a questo punto, taglio la testa al toro passando L'RLM 76 sopra il 65 e il 74 sopra lo 02, andando anche a correggere quello che non va a livello di andamento dello splinter.