Pagina 1 di 3

Spitfire MkIa 1/48

Inviato: 17 gennaio 2024, 22:39
da Gunze
Per (ri)iniziare al modellismo il negoziante mi ha consigliato questo modello della Airfix che effettivamente è abbastanza facile e di buona qualità. I problemi li ho riscontrati nel momento di attaccare la fusoliera alle ali… qui sotto i risultati :-bleaa

A parte il cofano motore da stuccare (ma quello me lo sono ritrovato così non per colpa mia…) per le ali cosa mi consigliate?
L’ala destra la posso stuccare o lo spazio è troppo? E per sistemare quella sx? Cosa si può fare? Smonto tutto e rifaccio (ma non ho idea dove abbia sbagliato) oppure lascio l’ala sx cosí?

Grazie x ogni consiglio

Re: Spitfire MkIa 1/48

Inviato: 17 gennaio 2024, 22:45
da Carbo178
Per caricare le immagini guarda qui
viewtopic.php?f=2&t=17531

Re: Spitfire MkIa 1/48

Inviato: 17 gennaio 2024, 22:46
da Gunze

Re: Spitfire MkIa 1/48

Inviato: 17 gennaio 2024, 23:06
da Carbo178
La situazione non è rosea, sembra che la fusoliera sia stata incollata dopo aver rimosso materiale nella congiunzione, diventando troppo stretta, il cofano sborda da una parte esattamente per lo spessore della fessura sull'ala destra.
Immagino non sia possibile scollare i pezzi senza distruggere tutto, per la fessura sull'ala ti consiglio un riempimento con del plasticard o con sprue filato prima di stuccare

Re: Spitfire MkIa 1/48

Inviato: 17 gennaio 2024, 23:24
da Gunze
Grazie Marco
il cofano non sborda, sono riuscito ad accomodarlo bene nel resto della fusoliera….almeno quello :-laugh ….e non ho nemmeno rimosso materiale dalla fusoliera… la distanza con l’ala dx è troppo regolare perché la possa aver fatta io…. Grazie per il consiglio di aggiungere plastica prima di stuccare…..ci proverò

:-help

Re: Spitfire MkIa 1/48

Inviato: 17 gennaio 2024, 23:34
da Carbo178
Gunze ha scritto: 17 gennaio 2024, 23:24 Grazie Marco
il cofano non sborda, sono riuscito ad accomodarlo bene nel resto della fusoliera….almeno quello :-laugh ….e non ho nemmeno rimosso materiale dalla fusoliera… la distanza con l’ala dx è troppo regolare perché la possa aver fatta io…. Grazie per il consiglio di aggiungere plastica prima di stuccare…..ci proverò

:-help
Sai, non conosco il kit e la sua scomposizione, credo fosse necessaria qualche ulteriore prova a secco prima di incollare tutto... so che è una rottura, ma è un passo necessario per evitare situazioni al limite del recuperabile 🙂

Re: Spitfire MkIa 1/48

Inviato: 18 gennaio 2024, 0:04
da FreestyleAurelio
Anche io ho avuto le stesse impressioni di Marco su quei gap. Airfix non aiuta molto ai novizi e forse un elica in 48 Tamiya avrebbe semplificato la costruzione avendo incastri molto più precisi.

Ma questo ora non deve scoraggiarti, come detto da Marco, fai molte prove a secco prima di incollare le parti. La finalità è quella di intervenire in anticipo sui gap che si creano tra gli incastri, cercando di ridurli prima di passare alla colla.

Per chiudere quei gap, Marco ti ha suggerito ottimamente la strada da seguire.

Come stucco io suggerisco la cianoacrilica nei punti che richiederanno reincisioni delle pannellature. È un po' più coriaceo da carteggiare ma da risultati superiori.
Diversamente, ma più raramente, si può utilizzare il Tamiya white putty

Re: Spitfire MkIa 1/48

Inviato: 18 gennaio 2024, 8:03
da pitchup
Ciao Carlo
Io non me ne preoccuperei... nel modellismo è ordinaria amministrazione avere a che fare con queste cose.
Molto spesso magari una migliore prova a secco, un po' di adattamento (leggi piallate sulla plastica) e le cose potrebbero andare meglio. Se capita stucco ed olio di gomito però ci vogliono. Magari se usi stucchi quali il milliput e tipo Vallejo in certi casi (tipo la fessura ala/fusoliera...oppure la fessura del cofano) basta solo passarli e levarne l'eccesso con il cotton fioc bagnato senza carteggiare nulla.
Per il resto si è visto di peggio :-)
saluti

Re: Spitfire MkIa 1/48

Inviato: 18 gennaio 2024, 8:19
da microciccio
Ciao Carlo,

quando si verificano casi del genere, come hanno già scritto gli altri amici del forum, le prove a secco preventive risultano fondamentali per evitare rogne dopo. Vale per il prossimo! ;)

Per sistemare preventivamente problemi come quelli in cui ti sei imbattuto nell'accoppiamento ala-fusoliera ci sono più strade da seguire. Come esempio puoi dare uno sguardo a quello che ha fatto Valerio in uno dei suoi Spitfire cliccando qui.
Gli spessori in plastica, senza bisogno di acquistare materiale specifico per modellismo, si ricavano ad esempio da vecchie carte scadute, da confezioni di alimentari o altro ancora; siamo circondati dalla plastica, quindi procurarsela è semplice.
Lo stesso materiale ti servirà per riempire le fessure più ampie prima di stuccarle. In pratica tagli dei pezzetti di plastica a misura e li posizioni incollandoli nelle fessure. Va bene della normale colla per polistirene come la Tamiya tappo verde.

Aurelio suggerisce l'uso di colla cianoacrilica come stucco ma agli inizi può essere difficile da gestire perché è trasparente e diventa piuttosto dura. Ti direi di cominciare con uno stucco normale come il Tamiya grigio (a me il bianco sembra meno efficace; ma son gusti da modellista).
Per applicare lo stucco e lisciare puoi leggere questo post.

In sintesi, per cominciare, i prodotti più gettonati sono questi due.

microciccio

Re: Spitfire MkIa 1/48

Inviato: 18 gennaio 2024, 11:43
da daniele55
Se non ricordo male il diedro alare nel kit è quasi nullo, se tu ripristini il diedro con un pezzo di nastro ala-ala puoi incollare
le ali alla fusoliera.
Ciao
Daniele