Pagina 1 di 8

Sm.73 I-PISA

Inviato: 24 giugno 2010, 11:38
da Xplo90
Da piccolo montai il kit della supermodel del sm.81, sostanzialmente l'assemblaggio era buono, tralasciando il timone in posizione perfettamente dritta, ma va be. Parlando della colorazione era diciamo penosa, fondo marrone con mimetizzazzione a righe verde, peccato che avevo usato vernici penso x legno, senza diluirle con effetto montagna :-Figo
Misi il modello finito al fondo della vetrinetta, ma ben lontano dalla serie delle REGIA AERONAUTICA di mio padre. Povero br.20 che è stato compagno d'ala per parecchio tempo.
Passato qualche anno, decisi di riprendere quel modello, e aggiustarli per lo meno l'orrida colorazione, ma iniziata l'operazione di sverniciatura con solvente per unghie e acquaragia, tra l'altro molto complicata e tossica, visto lo spessore della vernice data, mi venne l'idea di trasformarlo nell sm.73 da trasporto dell' ALA LITTORIA. Cosi mi misi a cercare le decal esistenti, e trovai solo una scheda della tauromodel su ebay, la feci arrivare da lecce, al prezzo di 9€... un po carucce ma spettacolari e uniche.

Cosi dopo la sverniciamento iniziale.
inizio.jpg
Successivamente iniziai ad eliminare le 2 torrette di difesa, e il punto d'osservazione posto sotto il motore centrale.
2.jpg
3.jpg
4.jpg

Re: Sm.73 I-PISA

Inviato: 24 giugno 2010, 12:15
da Xplo90
Proseguo con lo stuccaggio vario di giunzioni carrelli, vani motore, torrette eliminate e la trasformazione deglio oblò in finestrini rettangolari e lo spostamento dei primi 2 finistrini in posizione piu alta rispetto ai primi.
6.jpg
7.jpg
8.jpg
Ora il modello e pronto per la verniciatura Avorio, ho gia coperto con nastro e cotone. Appena ho un po di tempo inizio la verniciatura. e posto le foto man mano che procedo...

Re: Sm.73 I-PISA

Inviato: 24 giugno 2010, 12:41
da Psycho
bell'idea! e quanta pazienza per sverniciarlo! però è venuto come appena assemblato! ;) i finestrini da cosa li ricavi ora?

Re: Sm.73 I-PISA

Inviato: 24 giugno 2010, 13:16
da Gabriele
per i finestrini puoi usare il liquido della Toffanol per ricreare le parti vetrate; per sverniciare le nostre vernici è ottimo lo smacchiatore per unghie (ovvero l'acetone) .
Io per il mio S.73 userò la conversione della LB -Italian Wings per fare l'I-DOUL però, si tratta di un velivolo che nel 1943 fu riverniciato in verde oliva scuro 2 sulle superfici superiori la cui foto è visibile su Dimensione Cielo Trasporto vol. 7 .
Per il colore dell'I-PISA io però andrei un pò cauto: a parte che su Regia Aeronautica Periodo Prebellico-Fronti Occidentali c'è una foto a colori di un S.73 in grigio chiaro , Gabriele Valentini noto autore aeronautico, con una lettera inviata alla redazione del Notiziario di Plastimodellismo del CMPR di Ravenna (edita sul n. 1/90 di detta pubblicazione) evidenziava che la SIAI all'epoca usava questo colore per i suoi velivoli civili e che addirittura non è improbabile che anche gli S.81 coevi, forse quelli con motori K.14 inviati in A.S.I. , erano in grigio chiaro!!! sul punto conto di sentirmi quanto prima con Giorgio Di Giorgio del CMPR e con Pierluigi Moncalvo, socio IPMS Italy e G.M.T. , autore del recente libro sempre del G.M.T. su alcuni stemmi della R.A. (ottima monografia); all'esito delle consultazioni :-sbraco :mrgreen: Vi riferirò !
Naturalmente le decals Tauro le hai prese da Michele Foscarini di Modelairkit vero ? :-oook

Re: Sm.73 I-PISA

Inviato: 24 giugno 2010, 13:51
da Pliniux
Xplo90 ha scritto:Da piccolo montai il kit della supermodel del sm.81....
Xplo90 sei un grandissimo, seguirò il tuo lavoro con molta attenzione (anche il mio prossimo lavoro credo sarà la conversione di una aereo militare in trasporto personalità, ma ogni cosa a suo tempo!) :-oook
Gabriele ha scritto:! sul punto conto di sentirmi quanto prima con Giorgio Di Giorgio del CMPR e con Pierluigi Moncalvo, socio IPMS Italy e G.M.T. , autore del recente libro sempre del G.M.T. su alcuni stemmi della R.A. (ottima monografia); all'esito delle consultazioni :-sbraco :mrgreen: Vi riferirò !
Gabriele sei un mito come sempre! facci sapere! :-V

Re: Sm.73 I-PISA

Inviato: 24 giugno 2010, 16:37
da Xplo90
Gabriele ha scritto:per i finestrini puoi usare il liquido della Toffanol per ricreare le parti vetrate; per sverniciare le nostre vernici è ottimo lo smacchiatore per unghie (ovvero l'acetone) .
Io per il mio S.73 userò la conversione della LB -Italian Wings per fare l'I-DOUL però, si tratta di un velivolo che nel 1943 fu riverniciato in verde oliva scuro 2 sulle superfici superiori la cui foto è visibile su Dimensione Cielo Trasporto vol. 7 .
Per il colore dell'I-PISA io però andrei un pò cauto: a parte che su Regia Aeronautica Periodo Prebellico-Fronti Occidentali c'è una foto a colori di un S.73 in grigio chiaro , Gabriele Valentini noto autore aeronautico, con una lettera inviata alla redazione del Notiziario di Plastimodellismo del CMPR di Ravenna (edita sul n. 1/90 di detta pubblicazione) evidenziava che la SIAI all'epoca usava questo colore per i suoi velivoli civili e che addirittura non è improbabile che anche gli S.81 coevi, forse quelli con motori K.14 inviati in A.S.I. , erano in grigio chiaro!!! sul punto conto di sentirmi quanto prima con Giorgio Di Giorgio del CMPR e con Pierluigi Moncalvo, socio IPMS Italy e G.M.T. , autore del recente libro sempre del G.M.T. su alcuni stemmi della R.A. (ottima monografia); all'esito delle consultazioni :-sbraco :mrgreen: Vi riferirò !
Naturalmente le decals Tauro le hai prese da Michele Foscarini di Modelairkit vero ? :-oook
Grazie gabriele aquistero questo prodotto, ho letto che il colore usato era l'avorio Humbrol 41 per i velivoli civile e da addestramento. si le decal le ho prese da foscarini ottime direi... pensavo di non sporcarlo piu di tanto a colorozione ultimata che dici? visto che era un aereo di linea e di rappresentanza. a parte gli scarichi motore e vani carrelli.

Re: Sm.73 I-PISA

Inviato: 24 giugno 2010, 18:32
da Xplo90
Il modello prima della verniciatura.
9.jpg

Re: Sm.73 I-PISA

Inviato: 24 giugno 2010, 18:36
da Xplo90
Xplo90 sei un grandissimo, seguirò il tuo lavoro con molta attenzione (anche il mio prossimo lavoro credo sarà la conversione di una aereo militare in trasporto personalità, ma ogni cosa a suo tempo!) :-oook
La linea dell ala littoria e fantastica ti consiglio oltre alla mia conversione l' sm74 I-roma avorio con la striscia che taglia il modello blu e l'sm79 I-alan avorio con la striscia che taglia il modello verde.

Re: Sm.73 I-PISA

Inviato: 24 giugno 2010, 18:45
da Starfighter84
Il soggettoè molto interesante... e poi è pur sempre un aereo italiano, quindi tutto ancora meglio!

Xplo per favore... ti invito ad usare un solo post raggruppando all'interno tutte le risposte che vuoi dare. Ti ringrazio per la collaborazione... e buon lavoro! :-oook

Re: Sm.73 I-PISA

Inviato: 25 giugno 2010, 10:16
da Xplo90
Ad essere sincero, non hi potuto divedere il modello dopo la sverniciatura, e quindi gli interni dove i passaggieri avrebbero dovuto accomodarsi e gustarsi il viaggio non hanno i seggiolini (fattore che mi fa arrabbiare parecchio xro non avevo alternativa) . con il liquido della toffanol i vetri mi rimangono trasparenti? cè modo di renderli opachi?