Pagina 1 di 3
Spitfire Mk VIII RAAF Avagrog - Eduard 1/48
Inviato: 7 dicembre 2023, 15:00
da alessandro.ruocco
Buongiorno a tutti.
Archiviato il Thunderbolt, vorrei cimentarmi in questo bellissimo soggetto (parere personale) della RAAF.
Mi sono armato di un pò di cose e per la prima volta in vita mia voglio provare il taglia e cuci e per le Gun bay che nella peggiore delle ipotesi butto questo e prendo un WE Edition e riciclo
Prima volta anche per le Decal 3D, mai maneggiate, mai viste dal vivo.
Per i colori vorrei affidarmi ai Vallejo e per l'esterno e per l'interno ho scelto il Mr Paint.
Spero di tirar fuori un accrocco decente.
Grazie 1000 a tutti.

fonte:
https://www.asisbiz.com/il2/Spitfire/RA ... xx-01.html
Re: Spitfire Mk VIII RAAF Avagrog - Eduard 1848
Inviato: 7 dicembre 2023, 15:39
da FreestyleAurelio
Buon wip, Alessandro.
Per i colori dovresti magari fare il contrario, interni Vallejo, esterno NO VINILICI se userai l'aerografo
Re: Spitfire Mk VIII RAAF Avagrog - Eduard 1848
Inviato: 7 dicembre 2023, 16:26
da alessandro.ruocco
FreestyleAurelio ha scritto: ↑7 dicembre 2023, 15:39
Per i colori dovresti magari fare il contrario, interni Vallejo, esterno NO VINILICI se userai l'aerografo
Cosa Uso? Vi prego aiutatemi
Re: Spitfire Mk VIII RAAF Avagrog - Eduard 1848
Inviato: 7 dicembre 2023, 17:53
da Starfighter84
Aurelio intende dire che i colori vinilici sono rognosi da gestire e usare... se ci devi realizzare la mimetica, anche peggio. Se proprio vuoi usarli, meglio su superfici più ridotte come quelle dell'abitacolo.
Per l'esterno meglio lacche sintetiche (Mr. Paint ad esempio) o acriliche (Gunze/Tamiya).
Re: Spitfire Mk VIII RAAF Avagrog - Eduard 1848
Inviato: 7 dicembre 2023, 18:41
da rob_zone
Confermo quanto detto da Aurelio e Vale.
Poi hai il ben di dio della scelta con i colori acrilici per mimetiche arcinote come queste.

Buon lavoro con questo bellissimo Sputafuoco, i MkVIII sono tanta roba.
Saluti
Rob
Re: Spitfire Mk VIII RAAF Avagrog - Eduard 1848
Inviato: 7 dicembre 2023, 19:05
da alessandro.ruocco
Starfighter84 ha scritto: ↑7 dicembre 2023, 17:53
Aurelio intende dire che i colori vinilici sono rognosi da gestire e usare... se ci devi realizzare la mimetica, anche peggio. Se proprio vuoi usarli, meglio su superfici più ridotte come quelle dell'abitacolo.
Per l'esterno meglio lacche sintetiche (Mr. Paint ad esempio) o acriliche (Gunze/Tamiya).
Oppure gli AK
rob_zone ha scritto: ↑7 dicembre 2023, 18:41
Confermo quanto detto da Aurelio e Vale.
Poi hai il ben di dio della scelta con i colori acrilici per mimetiche arcinote come queste.

Buon lavoro con questo bellissimo Sputafuoco, i MkVIII sono tanta roba.
Saluti
Rob
Ragazzi il vero problema e che vado in palla con i codici e Fs, nel senso che alcune case lo chiamano in un modo e altre in modo diverso
Re: Spitfire Mk VIII RAAF Avagrog - Eduard 1/48
Inviato: 7 dicembre 2023, 21:05
da rob_zone
Ciao Alessandro
Se vuoi utilizzare gli AK informati prima sulla fedeltà perchè alcune loro tinte sono un po rivedibili, altre molto belle.
Il tuo Avagrog è un classicone in Ocean Grey, RAF Dark Green e Medium Sea Grey.
QUI sul forum ho trovato questa discussione interessante in cui viene fatto un confronto.
Saluti
Rob
Re: Spitfire Mk VIII RAAF Avagrog - Eduard 1/48
Inviato: 7 dicembre 2023, 23:25
da microciccio
Ciao Alessandro,
bella scelta sia per il modello che per la versione del velivolo.
Concordo con quanto hanno già scritto per la scelta delle vernici e resterei su Tamiya, Gunze o MrPaint.
La serie
Real Colors AIR, si.
Buon lavoro
microciccio
Re: Spitfire Mk VIII RAAF Avagrog - Eduard 1/48
Inviato: 9 dicembre 2023, 1:41
da Aquila1411
Ciao Alessandro, bel kit e bel soggetto.
Ti seguo molto volentieri!
Re: Spitfire Mk VIII RAAF Avagrog - Eduard 1/48
Inviato: 9 dicembre 2023, 10:57
da Bonovox
Bellissimo lo Spit
