Ciao a tutti
Scelta del soggetto sofferta solo per il fatto di avere completato l'ultimo F4 solo un mesetto fa. In realtà penso però che questa volta sia stato il modello che abbia scelto me e non viceversa, in quanto, dopo avere visto qualche foto non ho potuto resistergli e mettere da parte gli altri papabili è stato giusto un attimo
eccolo qui:
fonte: https://www.flickr.com/photos/sgsfoto74 ... otostream/
Come potete vedere c'è scritto Italeri ma in realtà il contenuto è Fujimi: perchè questa scelta e non l'Airfix??? Dopo avere visto vari WIP sul kit inglese penso che malgrado questi sia molto più sofisticato del prodotto giapponese, il tutto sia poi stato vanificato da alcune mancanze tipo le famose "piastre" senza sfiati ed i carrelli davvero bruttini. Il Kit Itajimi malgrado sia più semplificato e anziano si presenta ancora bene specie per alcuni dettagli ed è privo di quei complicati manierismi scompositivi tipici dell'ultima produzione Airfix. A volte la semplicità è vincente.
Magari il kit Airfix sarà più fedele come linee (mi riferisco alle prese d'aria steroidate) mentre il kit Itajimi sarà un falso Phantom RAF, nel senso che forse l'unica differenza sia stato il fornire scarichi diversi e la coda con l'RWR sulla deriva, ma non saprei , finché non lo monto non riesco a confrontarlo con i disegni. Sicuramente Paolo ci svelerà l'arcano.
Per chi non mastica il Phantom (non occorre che ve ne scusiate ma ...... ) ricorderò brevemente che il Regno Unito concluse due contratti con la MDD per la fornitura di Phantom: uno per i velivoli da imbarcare (F4 K) e l'altro per i velivoli RAF (F4M). La differenza più visibile dei Phantom British ovviamente sono gli scarichi dei motori, non i J79 ma, bensì, i RR Spey. Tralasciando le varie traversie che coinvolsero la RN e la dismissione delle sue portaerei, in breve, i Phantom navali furono rigirati alla RAF e assunsero la denominazione di FG.1. Questi sono riconoscibili rispetto agli altri RAF (FGR 2) per via degli stabilizzatori slotted, il portello del carrello anteriore che presenta le tipiche 3 lucine di atterraggio, ed il carrello anteriore dotato di un ulteriore compasso antitorsione.
saluti
Re: MDD F 4 FG.1 Phantom - Italeri 1/72
Inviato: 11 marzo 2022, 19:26
da fabio1967
Bello il soggetto e bello il kit Fujimi, malgrado abbia diversi lustri sulle spalle. Come al solito mi metto comodo e ti seguo Max.
Saluti.
Fabio
Re: MDD F 4 FG.1 Phantom - Italeri 1/72
Inviato: 11 marzo 2022, 20:43
da siderum_tenus
Bellissimo, il British Phantom, Max!!!
Sono certo che la tua scelta riscuoterà grandi consensi!
Quindi rappresenterai l'esemplare della prima foto, bellissimo! La camo continentale dona molto (anche) a quest'aereo.
Ti seguo e prendo appunti: ho nel magazzino il kit Fujimi.
Buon lavoro!
Re: MDD F 4 FG.1 Phantom - Italeri 1/72
Inviato: 13 marzo 2022, 18:26
da fabrizio79
Ciao Max!
finalmente ti sei deciso a metterlo sul banco!
soggetto a cui sono particolarmente affezionato!
Re: MDD F 4 FG.1 Phantom - Italeri 1/72
Inviato: 14 marzo 2022, 10:07
da Enrico59
Ottima scelta ma non ho capito come lo pitti...NATO o monogrigio?
Saluti cari
enrico
Re: MDD F 4 FG.1 Phantom - Italeri 1/72
Inviato: 14 marzo 2022, 11:34
da FreestyleAurelio
Grande Max! Aggredisci con passione questo kit!
Re: MDD F 4 FG.1 Phantom - Italeri 1/72
Inviato: 14 marzo 2022, 12:07
da pitchup
Ciao a tutti
ero sicuro che il soggetto avrebbe risvegliato la tigre che c'è in voi!! Sinceramente non mi rendo conto dei motivi sul perché il Phantom Britannico, rispetto agli altri, riscuota sempre un così vasto interesse, mio in primis.
Comunque.... intanto sto lavorando sugli interni, sul cruscotto del navigatore in particolare, grazie anche al Web e agli ottimi Aeroguide e RAF Phantom di Ian Allen. C'è da dire che il kit Fujimi in questo caso è davvero superiore all'Hasegawa.
In effetti, approfondendo la cosa, sto scoprendo tante cose interessanti sull'utilizzo del Phantom nella RAF.
Enrico59 ha scritto: ↑14 marzo 2022, 10:07
Ottima scelta ma non ho capito come lo pitti...NATO o monogrigio?
...N.A.T.O. assolutamente questo!!!! Però mi piace anche il tri-grigio...magari in futuro ne farò uno così.
Appena metto mano ai pennelli posterò qualche foto.
saluti
Re: MDD F 4 FG.1 Phantom - Italeri 1/72
Inviato: 14 marzo 2022, 17:19
da microciccio
pitchup ha scritto: ↑11 marzo 2022, 19:01... c'è scritto Italeri ma in realtà il contenuto è Fujimi: perchè questa scelta e non l'Airfix??? Dopo avere visto vari WIP sul kit inglese penso che malgrado questi sia molto più sofisticato del prodotto giapponese, il tutto sia poi stato vanificato da alcune mancanze tipo le famose "piastre" senza sfiati ed i carrelli davvero bruttini. Il Kit Itajimi malgrado sia più semplificato e anziano si presenta ancora bene specie per alcuni dettagli ed è privo di quei complicati manierismi scompositivi tipici dell'ultima produzione Airfix. A volte la semplicità è vincente. ...
Ciao Max,
ottima scelta!
Rispondere alla tua domanda è semplice: perché Italeri ha sottoscritto un accordo commerciale con Fujimi, tanto è vero che inscatola diversi altri modelli della ditta del Sol Levante.
pitchup ha scritto: ↑11 marzo 2022, 19:01... Magari il kit Airfix sarà più fedele come linee (mi riferisco alle prese d'aria steroidate) mentre il kit Itajimi sarà un falso Phantom RAF, nel senso che forse l'unica differenza sia stato il fornire scarichi diversi e la coda con l'RWR sulla deriva, ma non saprei , finché non lo monto non riesco a confrontarlo con i disegni. Sicuramente Paolo ci svelerà l'arcano. ...
A quanto ricordo anche il kit Fujimi ha le prese d'aria palestrate, quindi puoi andare tranquillo.
Se siete interessati ecco alcuni link utili: Nuovo Phantom FG1 da Airfix! e elenco gallerie - M
pitchup ha scritto: ↑11 marzo 2022, 19:01... Per chi non mastica il Phantom (non occorre che ve ne scusiate ma ...... ) ricorderò brevemente che il Regno Unito concluse due contratti con la MDD per la fornitura di Phantom: uno per i velivoli da imbarcare (F4 K) e l'altro per i velivoli RAF (F4M). La differenza più visibile dei Phantom British ovviamente sono gli scarichi dei motori, non i J79 ma, bensì, i RR Spey. Tralasciando le varie traversie che coinvolsero la RN e la dismissione delle sue portaerei, in breve, i Phantom navali furono rigirati alla RAF e assunsero la denominazione di FG.1. Questi sono riconoscibili rispetto agli altri RAF (FGR 2) per via degli stabilizzatori slotted, il portello del carrello anteriore che presenta le tipiche 3 lucine di atterraggio, ed il carrello anteriore dotato di un ulteriore compasso antitorsione. ...
Due parole sui British Phantom le trovate qui. Se poi volete dare una lettura a tutta la discussione ci troverete parecchie informazioni.
pitchup ha scritto: ↑14 marzo 2022, 12:07... ero sicuro che il soggetto avrebbe risvegliato la tigre che c'è in voi!! Sinceramente non mi rendo conto dei motivi sul perché il Phantom Britannico, rispetto agli altri, riscuota sempre un così vasto interesse, mio in primis. ...
Perché è il Phantom più intrigante!
Buon lavoro
microciccio
Re: MDD F 4 FG.1 Phantom - Italeri 1/72
Inviato: 14 marzo 2022, 17:23
da rob_zone
...ancora??
Sai che forse avrei preferito il grigione proposto da italeri???
Ti seguo Max, molto volentieri, aspettiamo le prime foto!!
Saluti
RoB da Messina
Re: MDD F 4 FG.1 Phantom - Italeri 1/72
Inviato: 14 marzo 2022, 18:34
da Poli 19
ciao Max,
ancora una volta una scelta ben azzeccata!