Pagina 1 di 17

Vought Corsair F4U-1D - Tamiya 1:48 aiuto colore

Inviato: 4 dicembre 2021, 19:41
da pawn
La mia attività modellistica è passata da minima a sporadica, per poi stabilizzarsi su nulla.
In questi ultimi mesi ho ripreso i lavori aperti cercando di terminare dove possibile.
Mi sono reso conto che la scala 1:72 non è più alla mia portata, troppo piccola.
Sono riuscito a terminare solo un figurino, Harley Quinn, tutto il resto è stato cestinato.
Avendo quindi il tavolo libero, ho deciso di ripartire, magari con un soggetto non troppo snervante e difficile da montare.
Guardando nell'armadio delle scatole, sono andato a colpo sicuro prendendo un Tamiya.
Fortunatamente la documentazione sul soggetto non mamca.
La scatola è quella del -1A, preso ad un mercatino in offerta, anche se a me il Corsair ė sempre piaciuto pulito e tutto blu.



Nessun problema, nella scatola ho tutti i pezzi per fare un -1D imbarcato ad inizio '45.

Un esempio potrebbe essere questo soggetto dei Marines VMF-112

https://www.worldwarphotos.info/gallery ... y-10-1945/

Anche se molto comune , è uno dei soggetti suggeriti da Tamiya per la scatola dedicata al -1D, mi ha attirato la coccarda alare. Così rovinata nella sezione cartucce, lo rende particolare, un dettaglio interessante.

Analizzando il kit, se si vuole ottenere un riproduzione fedele, ci sarebbero delle modifiche da fare. I soli after market non sono sufficienti, occorrono anche delle modifiche autocostruite.
Ma ho paura di arenarmi, facendo il passo più lungo della gamba, se non tediarmi presto lasciando il tutto incompiuto.
Non farò le modifiche studiate, cercherò solo di fare un decente modello.
Sono partito dal cockpit





Come di norma sono partito dal cockpit, e del foglio Eduard fotoinciso ho usato solo alcuni particolari. Finché si tratta di cinture pannelli vanno bene, ma con leve, cavi e maniglie le trovo piatte ed antiestetiche. Pomelli e leve le ho "incicciottite" con del vinavil, dando spessore e volume.

Per la barra, le pedane ed il sedile ho cercato di usare la tecnica suggerita da Dario Giuliano. Ovvero base in alluminio, e poi facendo del preshading e velature, tutto con il solo colore di base.
Non riesco a fotografarlo bene, l'effetto non mi dispiace.



Ora sono fermo per una decina di giorni, appena posso riprendere, continuerò a lumeggiare i dettagli, per poi chiudere la fusoliera.

F.

Re: Vought Corsair F4U-1D - Tamiya 1:48

Inviato: 4 dicembre 2021, 20:34
da Fly-by-wire
Ciao,
Non so da quanto tempo sei “fermo” con i modelli ma sicuramente non hai perso la mano, il cockpit è uscito benissimo :-oook
Ti auguro buon lavoro!

Re: Vought Corsair F4U-1D - Tamiya 1:48

Inviato: 4 dicembre 2021, 21:18
da siderum_tenus
Ciao Fabrizio,

Mi fa molto piacere rivederti al lavoro su un modello, ti auguro buon lavoro e ti seguo con entusiasmo! :-oook

Superfluo dire che il cockpit mi piace molto. ;)

Re: Vought Corsair F4U-1D - Tamiya 1:48

Inviato: 4 dicembre 2021, 21:53
da rob_zone
Ciao Fabrizio

Non posso che approvare la scelta di questo mosto sacro, il Corsaro è bello in ogni mood ed in ogni sua forma.
Gran bell'inizio, la tecnica si è rivelata valida!!

Saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Vought Corsair F4U-1D - Tamiya 1:48

Inviato: 5 dicembre 2021, 9:42
da Jacopo
Bentornato al lavoro Fabri!!! ci sei mancato!

Bellissimo soggetto e bellissimo Pit :-SBAV :-SBAV :-oook :-oook :-oook

Re: Vought Corsair F4U-1D - Tamiya 1:48

Inviato: 5 dicembre 2021, 10:51
da moregas
Tu segui interessatissimo , anche perché mi son regalato per natalare l’ 1D sempre in 48

Re: Vought Corsair F4U-1D - Tamiya 1:48

Inviato: 5 dicembre 2021, 11:32
da Starfighter84
L'importante è rimettersi in moto... e mi fa piacere tu l'abbia fatto!
Tra l'altro il cockpit è anche bello... quindi che vuoi di più? ;)

Quali modifiche auto costruite avevi paventato (e poi scartato) Fabri?

Re: Vought Corsair F4U-1D - Tamiya 1:48

Inviato: 5 dicembre 2021, 12:44
da pawn
Grazie a tutti per il piacevole accoglimento del wip.
E fa piacere leggere che il cockpit vi piaccia.
Starfighter84 ha scritto: 5 dicembre 2021, 11:32 Quali modifiche auto costruite avevi paventato (e poi scartato) Fabri?
Cercherò di elencarle passo passo che procedo, magari possono interessare.

Al momento ho escluso il dettaglio del vano carrello posteriore. Anche se piccolo, rimarrebbero visibili alcune centine laterali, per l'esattezza quattro, andrebbe arricchita la struttura del carrello con un grosso pistone ammortizzato che parte dalla fusoliera, e per quanto possibile tolti i perni degli stabilizzatori.

Sempre in fusoliera, poco prima del pavimento del cockpit, si trova una ventilazione per la gearbox motore. Tamiya la ha rappresentata con le pareti dritte, in realtà le pareti sono a ventaglio, una V verso l'interno.

Nel cockpit, specie sotto il quadro strumenti, andrebbe arricchita di tubazioni e cablaggi, come mancano i cavi del pavimento

Ed ultime, il foglio fotoinciso Eduard offre tutte le leve e pannello delle due consol. Ho preferito lasciare quelle del kit, perché trovavo anti estetiche le PE. Le poche che ho usato sono state trattate con il vinavil.

Poi ci sarebbero altri dettagli sul motore, coolfalp, volate cannoni e naca motore, vediamo come le affronterò, anche se già so ha e nero di oob.

Re: Vought Corsair F4U-1D - Tamiya 1:48

Inviato: 5 dicembre 2021, 19:33
da moregas
Ciao Fabrizio,
Puoi dirmi per favore che colori hai usato per il pit ? È veramente bello , complimenti

Re: Vought Corsair F4U-1D - Tamiya 1:48

Inviato: 5 dicembre 2021, 20:19
da pawn
moregas ha scritto: 5 dicembre 2021, 19:33 Ciao Fabrizio,
Puoi dirmi per favore che colori hai usato per il pit ? È veramente bello , complimenti
È tutto fatto ad acrilico. Il colore del cockpit da me usato è il Gunze H58. Da quanto ho capito il colore del tappo della boccetta non è veritiero. Alcuni sono più chiari, altri più scuri, ma all'interno il colore dovrebbe essere uguale.

Ma non lo ho steso direttamente sulla plastica. Prima ho steso un primer nero, ne ho usato uno della vallejo.
Su questo ho dato un alluminio alclad, specie su barra, sedile e pedane. Da qui sono passato direttamente al verde di base.
Come spiegato da Dario (non trovo più il post dove lo spiegava bene con tanto di foto), ho fatto inizialmente un preshading con H58, per poi passare a delle velature leggere di H58. In alcuni punti, schienale, pedane centro della barra sono rimasto leggero, facendo intravedere l'alluminio.
È rimasto un piacevole effetto usura.
Da qui sono passato a dei filtri fatti in acrilico. Ovvero, ad un nero vallejo ho aggiunto una punta di verde simile al H58, e diluito il tutto come fosse un lavaggio.....ma lo ho steso come si fa con il dry brush. Quindi pennello molto scarico.
Dopo ho ripreso il H58 e ripresi e tutte le parti in luce. Al colore di base una puntina minima di grigio, è fatto tutti i profili superiori del sedile.
Quando potrò riprenderlo, continuerò su questo lavoro di luci con il H58 puro.
Il tutto rimane vivo come saturazione dei colori e semilucido

Consol e pannelli strumenti sono con nero Scale75. Anche se le PE sono colorate, io le ridipingo nelle grosse campiture.