[Aereo] Pannello strumenti Bf 110 C 1/4 Eduard
Inviato: 18 gennaio 2021, 15:59
Salve a tutti, inizio qui il mio primo lavoro. Mi piace fare un po’ di tutto, soprattutto aerei. Dopo un lunga interruzione, ho iniziato nuovamente a incollare qualcosa con un B-26 1/48 della Monogram e un Aquila Spazio 1999 della MPC sempre in 1/48, più o meno. Siccome mi stanno facendo faticare un po’, per spezzare, ho deciso di provare a fare qualcosa di insolito, ma sempre “aeroplanaro” e con poche complicazioni di montaggio.
Il pannello inizialmente faceva parte come bonus della edizione Royal Class del Bf 110 in 1/48; successivamente venne proposta come scatola indipendente. E' uscita di produzione da diversi anni. Per chi volesse vedere le istruzioni, sono ancora sul sito Eduard:
https://www.eduard.com/out/media/14001.pdf
C'è anche il pannello strumenti per un Bf 109 E, stessa scala, art. 14002, anche questo nel mio carniere. Peccato che la Eduard abbia stoppato la linea, non proseguendo con l'idea.
il kit è composto dal pannello principale, ( grosso come una mano taglia 10), due telai con leve, interruttori e quadranti degli strumenti, un paio di telai più piccoli con i "vetri", un foglietto di decal con il fondo degli strumenti ( nella versione bonus erano in vinilico adesivo), due lastrine fotoincise con varie targhette e lancette. Tutte le scritte sono perfettamente leggibili. Alcune immagini le ho prese da www.themodellingnews.com ( quelle con il cent, il contenuto della scatola e il dettaglio dello sprue).
per ora ho staccato quasi tutti i pezzi, li ho puliti dai canali di colata e attaccati a dei bastoncini per riuscire a colorarli. La colorazione è abbastanza semplice: pannello in RLM 66 ( simile al tamiya XF63, inutile impazzire alla ricerca della tonalità "esatta", perchè variava anche al tempo in funzione dei fornitori) e cornici nere, qualcuna con il bordo giallo ( carburante) o azzurro ( temperatura), anche se questa prassi non era standard.
il pannello strumenti, in ogni recesso dove andranno le decal dello strumento, aveva un simpatico rilievo cilindrico di circa sei o sette decimi di spessore e 6 millimetri di diametro, che ho tolto con un cesello della BMC e carteggiato per quanto possibile. Su tutti i pezzi ho steso un fondo di Mr.Surfacer 1000 diluito al 50% con acetone, spruzzato con il fido Paasche VL a circa 1,3 atm.
Come documentazione uso "German aircraft interiors 1935-1945 vol.1" della Monogram
Il pannello inizialmente faceva parte come bonus della edizione Royal Class del Bf 110 in 1/48; successivamente venne proposta come scatola indipendente. E' uscita di produzione da diversi anni. Per chi volesse vedere le istruzioni, sono ancora sul sito Eduard:
https://www.eduard.com/out/media/14001.pdf
C'è anche il pannello strumenti per un Bf 109 E, stessa scala, art. 14002, anche questo nel mio carniere. Peccato che la Eduard abbia stoppato la linea, non proseguendo con l'idea.
il kit è composto dal pannello principale, ( grosso come una mano taglia 10), due telai con leve, interruttori e quadranti degli strumenti, un paio di telai più piccoli con i "vetri", un foglietto di decal con il fondo degli strumenti ( nella versione bonus erano in vinilico adesivo), due lastrine fotoincise con varie targhette e lancette. Tutte le scritte sono perfettamente leggibili. Alcune immagini le ho prese da www.themodellingnews.com ( quelle con il cent, il contenuto della scatola e il dettaglio dello sprue).
per ora ho staccato quasi tutti i pezzi, li ho puliti dai canali di colata e attaccati a dei bastoncini per riuscire a colorarli. La colorazione è abbastanza semplice: pannello in RLM 66 ( simile al tamiya XF63, inutile impazzire alla ricerca della tonalità "esatta", perchè variava anche al tempo in funzione dei fornitori) e cornici nere, qualcuna con il bordo giallo ( carburante) o azzurro ( temperatura), anche se questa prassi non era standard.
il pannello strumenti, in ogni recesso dove andranno le decal dello strumento, aveva un simpatico rilievo cilindrico di circa sei o sette decimi di spessore e 6 millimetri di diametro, che ho tolto con un cesello della BMC e carteggiato per quanto possibile. Su tutti i pezzi ho steso un fondo di Mr.Surfacer 1000 diluito al 50% con acetone, spruzzato con il fido Paasche VL a circa 1,3 atm.
Come documentazione uso "German aircraft interiors 1935-1945 vol.1" della Monogram