Pagina 1 di 5

Ka 14 Finemolds 1:48 FINITO

Inviato: 4 gennaio 2021, 20:02
da Mauro
Questo è giusto quello che ci vuole per risalire in sella; un piccolo gioiello in edizione limitata, credo ormai reperibile solo dal Giappone: rappresenta l'immediato predecessore dell' A5M Claude che è un perfezionamento dello stesso. Ne fu costruito un solo esemplare, ma non ho saputo resistere alla bellezza di questo prototipo
Immagine
Il kit sembra inciso ad arte, niente sbavature, fitting perfetto tra i pezzi... a presto per gli sviluppi sperando di non fare altri casini.
Ciao!!

Re: Ka 14 Finemolds 1:48

Inviato: 4 gennaio 2021, 21:09
da Fabio1968
Mauro o Mia che bel soggettino aspetto di vedere che gioiello ne verrà fuori
Non so perchè ma mi fa venire in mente l и-16 russo?? ( mi bastoneranno lo so per questo commento)
Ciao Fabio

Re: Ka 14 Finemolds 1:48

Inviato: 4 gennaio 2021, 21:28
da BlueNight
Condivido, bel mostriciattolo, reperibile in Europa dai tipi polacchi... Seguo con interesse, buon lavoro!

Re: Ka 14 Finemolds 1:48

Inviato: 5 gennaio 2021, 0:51
da Starfighter84
Aeroplano di rara bellezza devo dire....! :-sbraco
Scherzi a parte lo stampo non ti darà problemi... è quello che ti serve in questo momento. ;)

Re: Ka 14 Finemolds 1:48

Inviato: 5 gennaio 2021, 8:18
da microciccio
Ciao Mauro,

il Mitsubishi Ka-14 è una scelta davvero singolare e da palati fini. Davvero raro da vedere sui tavoli da lavoro. Approvata! :-oook

Come ti sei regolato per la documentazione? Su Famous Airplanes of the World n. 27 c'è poco, forse migliore potrebbe essere la situazione sul volumetto della Yellow Series MMP ma non lo conosco. C'è anche un How To Make giapponese che potrebbe essere d'aiuto, ma anche questo non l'ho mai visto.

Buon lavoro

microciccio

Re: Ka 14 Finemolds 1:48

Inviato: 5 gennaio 2021, 8:20
da pitchup
Ciao
Le linee degli aerei Jap mi danno sempre una certa impressione delicata, elegante e quasi eterea. Nulla a che vedere con i progettisti inglesi (Spit a parte).
saluti

Re: Ka 14 Finemolds 1:48

Inviato: 5 gennaio 2021, 11:39
da rob_zone
Ciao Mauro

Ti seguo interessatissimo durante la costruzione di questo elegantissimo giapponese.. :-D
Sono molto curioso di sapere come si monta! Purtroppo di Finemolds non ne ho nemmeno uno, ma ci sono soggetti stupendi.

Saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Ka 14 Finemolds 1:48

Inviato: 5 gennaio 2021, 12:18
da siderum_tenus
Ciao Mauro,

Un aereo decisamente poco conosciuto, ma non per questo meno interessante.

Buon lavoro, ti seguo. ;)

Re: Ka 14 Finemolds 1:48

Inviato: 5 gennaio 2021, 20:03
da Mauro
Fabio1968 ha scritto: 4 gennaio 2021, 21:09 Mauro o Mia che bel soggettino aspetto di vedere che gioiello ne verrà fuori
Non so perchè ma mi fa venire in mente l и-16 russo?? ( mi bastoneranno lo so per questo commento)
Ciao Fabio
Ciao Fabio, ma davvero abiti a Mosca?? Io sono un cultore di Santa Madre Russia e della sua cultura (stravedo per Dostoevsky, anche se i F. Karamazov mi hanno fatto sudare 7 camicie), non conosco il N 16, mi mandi un'immagine?
Dasvidania!!
BlueNight ha scritto: 4 gennaio 2021, 21:28 Condivido, bel mostriciattolo, reperibile in Europa dai tipi polacchi... Seguo con interesse, buon lavoro!
siderum_tenus ha scritto: 5 gennaio 2021, 12:18 Ciao Mauro,

Un aereo decisamente poco conosciuto, ma non per questo meno interessante.

Buon lavoro, ti seguo. ;)
Grazie Mario!! Ciao!!
rob_zone ha scritto: 5 gennaio 2021, 11:39 Ciao Mauro

Ti seguo interessatissimo durante la costruzione di questo elegantissimo giapponese.. :-D
Sono molto curioso di sapere come si monta! Purtroppo di Finemolds non ne ho nemmeno uno, ma ci sono soggetti stupendi.

Saluti
RoB da Messina :-oook
Ciao Roberto, ho già montato qualche FM, a pelle mi sembrano migliori anche dei Tamiya, questo in particolare, seppure molto semplice, sembra non aver bisogno di una goccia di stucco! (PS: sono d'accordo con te sull'eleganza dell'aereo, conservata dal successore Claude ed annullata dal nipote Zero)
pitchup ha scritto: 5 gennaio 2021, 8:20 Ciao
Le linee degli aerei Jap mi danno sempre una certa impressione delicata, elegante e quasi eterea. Nulla a che vedere con i progettisti inglesi (Spit a parte).
saluti
Ciao Max, v. sopra e quoto!
microciccio ha scritto: 5 gennaio 2021, 8:18 Ciao Mauro,

il Mitsubishi Ka-14 è una scelta davvero singolare e da palati fini. Davvero raro da vedere sui tavoli da lavoro. Approvata! :-oook

Come ti sei regolato per la documentazione? Su Famous Airplanes of the World n. 27 c'è poco, forse migliore potrebbe essere la situazione sul volumetto della Yellow Series MMP ma non lo conosco. C'è anche un How To Make giapponese che potrebbe essere d'aiuto, ma anche questo non l'ho mai visto.

Buon lavoro

microciccio
Grazie Paolo per i sempre preziosi riferimenti... purtroppo sul modello in questione ed in particolare sul colore c'è una fitta nebbia e la solita scuola dicotomoica alluminio/grigioverde chiaro Jp navy. Io mi attengo alle istruzioni (la seconda).
Starfighter84 ha scritto: 5 gennaio 2021, 0:51 Aeroplano di rara bellezza devo dire....! :-sbraco
Scherzi a parte lo stampo non ti darà problemi... è quello che ti serve in questo momento. ;)
Starfighter84 ha scritto: 5 gennaio 2021, 0:51 Aeroplano di rara bellezza devo dire....! :-sbraco
Scherzi a parte lo stampo non ti darà problemi... è quello che ti serve in questo momento. ;)
Ti quoto Vale per la semplicità nel montaggio, un pò meno sul giudizio estetico: non è bello ciò che è bello ma che piace che piace che piace :-sbraco :-sbraco :-sbraco

Re: Ka 14 Finemolds 1:48

Inviato: 5 gennaio 2021, 20:48
da Fabio1968
Mauro ha scritto: 5 gennaio 2021, 20:03

Ciao Fabio, ma davvero abiti a Mosca?? Io sono un cultore di Santa Madre Russia e della sua cultura (stravedo per Dostoevsky, anche se i F. Karamazov mi hanno fatto sudare 7 camicie), non conosco il N 16, mi mandi un'immagine?
Dasvidania!!
Ciao Mauro
Si da 7 anni vivo a Mosca e adesso in dacia a 100km al nord grazie al covid.
Ho comunque ancora casa mia a Genova vicino a castelletto dalla Madonnetta, per questo il salutamima lanterna.
Scusa il cirillico И -16 altro non è che il Polikarpov i 16
Caccia monomotore degli anni 30 in uso agli inizi della seconda guerra mondiale.
una cosina minuscola che due anni fa avevo provato a fare in 72 e che mi riprometto di fare un giorno in 48 o piu grande .
Qui un link con informazioni foto e disegni”tecnici” tutto in russo ma le immagine non hanno lingua
https://militaryarms.ru/voennaya-texnika/aviaciya/i-16/




Fotografia di mia proprietà



Foto di mia proprietà
Eccolo dal vero

E un altro gioiellino...



Foto di mia proprietà

E buttato li nel prato per gli amanti degli spilloni



Foto di mia proprietà

Vicino a Mosca c è un museo dell aviazione dove piu o meno abbandonati sul prato ce ne sono tanti,,,
Proprio dopo una visita lì mi è tornata la voglia di modellare.




Ciao