Ciao a tutti,
in attesa di regalare una degna gallery all'Horsa, eccomi pronto ad iniziare un nuovo WIP.
Dopo un po' di ricerche fatte in primavera (complice il lockdown) ho deciso di dedicarmi ad un aereo che amo molto, il P-40.
Tra le varie opzioni disponibili ho scelto questo kit in 1/72 della Special Hobby. Fondamentalmente il kit è lo stesso di quello che Special Hobby ha proposto nel 2017 con il P40N, che non credo però di aver ancora visto sul forum. Nelle stampate ci sono i pezzi per fare diverse versioni (direi N, E e K).
Immagine inserita a scopo discussione. Fonte: Detailscaleview
Ho anche acquistato qualche after, PE per il cockpit, ruote in resina e maschere Eduard ed il sedile in resina CMK (quello del kit era davvero piatto).
Lo so, questo è solo il mio secondo kit e sono già agli aftermarket. La mia intenzione non è quella di "correre troppo" ma di mettermi alla prova con tecniche nuove.
Facendo l'Horsa ho sentito la necessità e la voglia di misurarmi con nuove tecniche e strumenti e con questo kit posso cimentarmi. Farò casini ed avrò bisogno dei vostri consigli su diversi passaggi, ma così imparerò.
Ho scelto questo kit in particolare perchè volevo fare il P40 in versione "E" e perchè le decal incluse propongono proprio uno dei velivoli che avevano già attirato la mia attenzione spulciando un foglio della DK Decals.
Il soggetto in questione è il P-40E #106 degli AVG, stanziato in Cina nel 1942, utilizzato da John Petach, prima nel secondo squadrone Panda Bear dei volontari e successivamente dal Luglio del '42 nel 23rd FG US (75th FS).
Immagine inserita a scopo discussione. Fonte:johnniepetachavg.files.wordpress.com
Dopo una lunga verifica su foto del velivolo (non molte) e fonti bibliografiche (in particolare "American Volunteer Group Colours and Markings della Osprey), devo dire che in Special Hobby hanno fatto bene i compiti a casa.
E' corretto lo schema colori Dark Olive Drab 41 e Neutral Grey 43, che realizzerò rispettivamente con Gunze H52 ed H53, nonchè perfettamente rispettati la decal Disneyiana della Tigre, l'insegna US coperta dal Medium Green sulla fusoliera, i Chinese National markings sui 4 punti delle ali (a coprire le precedenti stelle US) e il permanere della scritta US ARMY - che in effetti veniva molto spesso lasciata sui Warhawk dell'AVG nonostante i rapporti non troppo distesi tra i cinesi e gli americani.
Per finire, la banda colorata blu ad indicare l'appartenenza del #106 al secondo squadrone AVG (Panda Bear).
Immagine inserita a scopo discussione. Fonte:johnniepetachavg.files.wordpress.com
Inizierò ovviamente dal pit. Sui due pannelli laterali, che vanno poi incollati alle due semifusoliere, ho visto che ci sono un paio di fotoincisioni che richiedono la rimozione di parti di plastica del kit. Adesso valuterò bene il da farsi, anche confrontandomi con le foto reali del pit e vediamo se riesco a fare qualcosa senza distruggere tutto. Alla peggio utilizzerò solo le PE che vanno aggiunte senza rimozione di pezzi. Ovviamente quelle colorate (che sono il 99%) solo dopo aver dato l'H58!
Al prossimo post con i dettagli!
Saluti!
Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby
Inviato: 27 dicembre 2020, 14:39
da Edomanzo97
Ti seguo che ne ho 4 da fare in 72 della SH
Buon lavoro
EDO
Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby
Inviato: 27 dicembre 2020, 14:54
da FreestyleAurelio
Wow bel soggetto!
Ti seguo perché mi hai messo curiosità con questa scatola; la special hobby mi piace come lavora e con questo kit mi hai già stuzzicato un bel pò
Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby
Inviato: 27 dicembre 2020, 14:56
da rob_zone
Ottima scelta il Warhawk, in qualsiasi scala!
Ne parlano bene di questo kit, ti seguo interessato..! Tra l'altro sei anche pieno di after, ottimo!
Buon lavoro!
Saluti
RoB da Messina
Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby
Inviato: 27 dicembre 2020, 15:46
da microciccio
Ciao Simone,
scegliere un modello e rappresentare un particolare esemplare a seguito di un interesse storico, per me, è il modo migliore di iniziare .
Per il kit in se invece personalmente, visto che le decalcomanie sono after market, avrei orientato la tua scelta verso l'Academy che ha un montaggio più amichevole.
Riguardo gli altri accessori che hai deciso di usare, visto che vuoi metterti alla prova, ti auguro buon lavoro. Nota: nel set fotoinciso che hai tra le mani il sedile è già presente anche se le istruzioni Eduard hanno dimenticato di mostrarne la necessità di piegatura della fotoincisione che lo riproduce per ottenere il risultato finale. Sicuramente averlo già bello e pronto in resina della CMK ti renderà la vita più semplice e potrai usare le cinture fotoincise del set Eduard.
microciccio
Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby
Inviato: 27 dicembre 2020, 16:01
da sirsimons
Ciao ragazzi, spero di non deludervi allora!
Ma non dimenticate che avrò bisogno dei vostri consigli soprattutto per gli after!
FreestyleAurelio ha scritto: ↑27 dicembre 2020, 14:54
Ti seguo perché mi hai messo curiosità con questa scatola; la special hobby mi piace come lavora e con questo kit mi hai già stuzzicato un bel pò
Allora Aurelio magari nel WIP posterò un po' di particolari dei pezzi così potrete valutare meglio il lavoro di SH.
microciccio ha scritto: ↑27 dicembre 2020, 15:46
scegliere un modello e rappresentare un particolare esemplare a seguito di un interesse storico, per me, è il modo migliore di iniziare .
Per il kit in se invece personalmente, visto che le decalcomanie sono after market, avrei orientato la tua scelta verso l'Academy che ha un montaggio più amichevole.
Riguardo gli altri accessori che hai deciso di usare, visto che vuoi metterti alla prova, ti auguro buon lavoro.
Nota: nel set fotoinciso che hai tra le mani il sedile è già presente anche se le istruzioni Eduard hanno dimenticato di mostrarne la necessità di piegatura della fotoincisione che lo riproduce per ottenere il risultato finale. Sicuramente averlo già bello e pronto in resina della CMK ti renderà la vita più semplice e potrai usare le cinture fotoincise del set Eduard.
Grazie Paolo, non sono un espertone ma quando qualcosa mi piace cerco di documentarmi e di conoscerne i dettagli. Oltre a piacermi credo in effetti sia anche il modo giusto di procedere.
Sulle decal in realtà mi sarò espresso male nel mio post. Il soggetto mi aveva attratto vedendolo su un foglio DK ma poi ho scelto questo kit anche perchè aveva tra le decal la possibilità proprio di rappresentare il "106" senza bisogno di after. Oltretutto sono delle Cartograph davvero belle.
Lo stampo è recente e spero non dia grossi problemi (purtroppo non ci sono tante recensioni in giro...) però diciamo che la scuola Horsa mi ha aiutato
Per quanto riguarda gli after in effetti non mi ero accorto che ci fosse già il sedile nella lastra fotoincisa, l'avevo presa principalmente per dare dettagli agli strumenti ed avere le cinture. Alla fine, inizierò a maneggiare la resina e farò esperienza anche su quello.
Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby
Inviato: 27 dicembre 2020, 16:25
da FreestyleAurelio
Ti ringrazio Simone, attendo le foto delle stampate.
Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby
Inviato: 27 dicembre 2020, 16:41
da Fly-by-wire
Buon lavoro Simone
Anche a me stuzzica il kit...mi stuzzicano tante eliche a dir la verità, ma i jet sono sempre i jet
Off Topic
Vedendo l'esemplare mi sono ricordato di quando da piccolo giocavo a "Secret weapons over Normandy" per la PS2 e c'erano le missioni delle "Tigri volanti" dove ci si metteva ai comandi del P-40
Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby
Inviato: 27 dicembre 2020, 17:16
da siderum_tenus
Ciao Simone,
Sei ben fornito di aftermarket, e bello carico; ti seguo con interesse, buon lavoro!
Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby
Inviato: 27 dicembre 2020, 19:52
da sirsimons
FreestyleAurelio ha scritto: ↑27 dicembre 2020, 16:25
Ti ringrazio Simone, attendo le foto delle stampate.