Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48
Inviato: 22 giugno 2020, 15:21
da moregas
Bene ragazzi,
dopo tanto studio, ricerche e prove su cucchiai ho iniziato il mio primo modello. La cavia è un F16C tamiya 1/48 block 25/32.
Essendo il primo modello non mi sono concentrato molto sui minimi dettagli e.g. cockpit e pilota... . Sono più orientato per i modelli in scala 1/32. Ma aspetto di vedere il risultato di questo.
Ho terminato 'assemblaggio, senza tanti problemi, da quanto mi pare di aver capito i Tamiya sono ben fatti.
La prima parte dell'armamento....
Usero i colori AK Real Color e come pirmer Mr surfacer primer.
Avrei bisogno di un consiglio. Prima di usare il primer , si pulisce il modello con alcool o prodotti simili?
Re: Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48
Inviato: 22 giugno 2020, 16:04
da FreestyleAurelio
Eccoti al tuo wip!
Ottima scelta, ma prima di proseguire con il fondo di surfacer, dovresti sistemare meglio la giunzione superiore dietro al cockpit.
Trattala con la cianoacrilica perchè poi dovrai reincidere qualche pannello.
Sugli AIM-9 sono presenti segni della giunzione dei due stampi che vanno rimossi ma lo farai per i prossimi pezzi.
Re: Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48
Inviato: 22 giugno 2020, 16:21
da moregas
FreestyleAurelio ha scritto: ↑22 giugno 2020, 16:04
Eccoti al tuo wip!
Ottima scelta, ma prima di proseguire con il fondo di surfacer, dovresti sistemare meglio la giunzione superiore dietro al cockpit.
Trattala con la cianoacrilica perchè poi dovrai reincidere qualche pannello.
Sugli AIM-9 sono presenti segni della giunzione dei due stampi che vanno rimossi ma lo farai per i prossimi pezzi.
Intendi questo?
Ho notato che non è in linea ma è già incollata . Non so come fare ....
Re: Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48
Inviato: 22 giugno 2020, 16:55
da FreestyleAurelio
È un bel problema quella giunzione. Ti porterà via un bel po' di tempo e fatica. La prossima volta fai delle prove a secco per capire come sistemare e allineare al meglio le parti, prima di incollare.
Dovresti stuccare con ciano e lisciare con abrasiva 800 ad acqua della 3M per iniziare sino a che tutto non si è livellato. Questo consumerà la plastica che ora ti crea quei gradini ma inesorabilmente farà sparire dettaglio superficiale.
Puoi anche lasciare così se non te la senti ma sarà un difetto molto visibile.
Inoltre sono presenti altre stuccature da riprendere nella parte inferiore delle radici alari.
Vedo che hai anche dato il colore nero, dovresti però diluire sempre al 70% perché da quello che vedo ti sei tenuto troppo magro nella diluizione.
Quali colori hai utilizzato e che parametri hai settato per l'aeropenna? ( intendo diluizione, tipo di thinner, pressione di spruzzo)
Re: Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48
Inviato: 22 giugno 2020, 17:07
da moregas
FreestyleAurelio ha scritto: ↑22 giugno 2020, 16:55
È un bel problema quella giunzione. Ti porterà via un bel po' di tempo e fatica. La prossima volta fai delle prove a secco per capire come sistemare e allineare al meglio le parti, prima di incollare.
Dovresti stuccare con ciano e lisciare con abrasiva 800 ad acqua della 3M per iniziare sino a che tutto non si è livellato. Questo consumerà la plastica che ora ti crea quei gradini ma inesorabilmente farà sparire dettaglio superficiale.
Puoi anche lasciare così se non te la senti ma sarà un difetto molto visibile.
Inoltre sono presenti altre stuccature da riprendere nella parte inferiore delle radici alari.
Vedo che hai anche dato il colore nero, dovresti però diluire sempre al 70% perché da quello che vedo ti sei tenuto troppo magro nella diluizione.
Quali colori hai utilizzato e che parametri hai settato per l'aeropenna? ( intendo diluizione, tipo di thinner, pressione di spruzzo)
Mi da gia fastidio a vederlo cosi...figuriamoci a vederlo a lavoro finito. Sai percaso se ci sono dei tutoial in rete? Mi piacerebbe molto farlo, ma son sicuro di rovinare il modello se lo faccio senza una guida.....Per quanto riguarda la parte di sotto, ho coperto delle fessure con il surfacer 1000 e poi andro a livellare con abrasiva leggera.
Re: Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48
Inviato: 22 giugno 2020, 17:11
da moregas
Dimenticavo... per il nero ho usato tamiya, diluita 70/30 con il suo diluente. pressione meno di 1
Re: Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48
Inviato: 22 giugno 2020, 17:14
da Tactical Chief
Non ti crucciare,il mio primo modello è stato un sdb3 hasegawa,verniciato a penello con humbrol a solvente...
2 millimetri di vernice (con voce alla Fantozzi).
Capita di sbagliare .
Re: Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48
Inviato: 22 giugno 2020, 17:17
da moregas
Tactical Chief ha scritto: ↑22 giugno 2020, 17:14
Non ti crucciare,il mio primo modello è stato un sdb3 hasegawa,verniciato a penello con humbrol a solvente...
2 millimetri di vernice (con voce alla Fantozzi).
Capita di sbagliare .
Hahahaha AHHAHAHA
In realtà vorrei provarci per capire anche cosa far è in questi casi . Essendo il primo modello , avevo preventivato errori ed orrori . Mi è anche venuta l’ansia da prestazione per dare il primer
Credere che questo possa essere utile per livellare ?
Re: Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48
Inviato: 22 giugno 2020, 17:26
da FreestyleAurelio
Lo vedo troppo invasivo il dremel e poco adatto a sgrossare superfici piane.
Incolla con attack su uno stecco da gelato l'abrasiva che ti ho consigliato e carteggia la superfice con movimenti circolari ma per lo più perpendicolari la giunzione.
Utilizza acqua per questa operazione.
Prima di carteggiare lungo tutta la giunzione, fai due o tre passate leggere ma continue di cianoacrilica, specie lì dove hai lo scalino come se volessi colmarlo. Attendi che la precedente applicazione sia asciutta prima della nuova.
A colla ben asciutta inumidisci la superfice e inizia il lavoro a mano con pazienza.
Non utilizzare altri stucchi,fidati.
Re: Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48
Inviato: 22 giugno 2020, 17:30
da Starfighter84
Quoto Aurelio su come livellare la giunzione. In ogni caso l'intervento sarà invasivo... quindi durante la carteggiatura aumenta, di tanto in tanto, la profondità delle pannellature per non perderle del tutto.
Non usare il Dremel... rischi di fare danni seri.
Vedo che vuoi montare un Harpoon (il missile bianco)... ma quale esemplare vuoi realizzare?