Salve a tutti. In realtà non si tratterà di un vero e proprio WIP perché il kit è già in uno stato avanzato. Purtroppo questa pandemia ha ridotto notevolmente i miei tempi di permanenza al PC, sia per le lezioni online di mio figlio, sia per lo Smart working di mia moglie. Entrambi hanno praticamente occupato il mio "laboratorio", quindi riuscire a coniugare modellazione e foto è stato abbastanza problematico. Con la fine della scuola sono riuscito ad appropriarmi parzialmente della stanza e ho potuto scattare qualche foto degna di essere pubblicata.
Il kit Eduard, tralasciando la zona delle gondole motori che è molto problematica, si monta con relativa facilità. Consiglio a chi si cimenterà in futuro con questo kit, di inserire una spina metallica nella zona di fissaggio del carrello, perché Eduard non ha provveduto a nessun sistema di bloccaggio. In pratica la gamba di forza andrebbe poggiata e incollata su una piastra posta all'interno del pozzetto.
Ho scelto di rappresentare un velivolo operante in Finlandia durante l'inverno 1942/43 e quindi in mimetica invernale. Fortunatamente ho trovato un paio di foto in una pubblicazione che mi sono servite da riferimento per il disegno della mimetica. Questa decorazione è inserita tra quelle disponibili nel foglio decals, ma avendo acquistato da poco il plotter da taglio ho preferito realizzare le maschere e verniciare le insegne. Al momento la situazione è questa, spero che il modello sia di vostro gradimento...
È la prima volta che mi cimento con una mimetica di questo tipo. Sotto a una base in RLM 74/75 ho steso uno strato di chipping medium Vallejo e una volta asciutto ho verniciato, col bianco opaco Gunze, la mimetica invernale. Le insegne sono state dipinte prima della stesura del bianco in quanto sono (almeno per quanto riguarda le lettere in fusoliera) quasi completamente coperte dalla mimetica. Rimane da verniciare una R da entrambe le parti che, dalla documentazione, risulta ridipinta sopra la mimetica invernale. Le ogive sono soltanto appoggiate e devono essere ancora lavorate meglio. Prossimo step, trasparente per bloccare il chipping e lavaggi.
Alla prossima.
Saluti.
Fabio
Re: Messerchmitt Bf 110F - Eduard 1/48
Inviato: 16 giugno 2020, 19:56
da Giangio
Ciao Fabio,
Peccato non aver visto tutti i passaggi che ti hanno portato alla realizzazione di questo bel modello, ti rifarai con il prossimo!
La mimetica è davvero interessante e il chipping sull'attacco alare mi piace molto, purtroppo non saprei darti un parere sulla fedeltà della camo perchè non conosco il soggetto, comunque mi piace un sacco
Qualche foto del velivolo reale la possiedi?
Attendo i prossimi aggiornamenti
Re: Messerchmitt Bf 110F - Eduard 1/48
Inviato: 16 giugno 2020, 20:55
da siderum_tenus
Ciao Fabio,
Una mimetica da mal di mare, ma direi bellissima!
Peccato per il wip: specialmente per la camo, sarebbe stato un'ottima "scuola".
Congratulazioni anche per l'acquisto del plotter.
Re: Messerchmitt Bf 110F - Eduard 1/48
Inviato: 16 giugno 2020, 21:05
da microciccio
Ciao Fabio,
il 110 mi è sempre piaciuto con quella sua fusolierina esile. Bella scelta anche dell'esemplare.
Per essere la prima volta che ti cimenti in questa mimetica direi che hai ottenuto un ottimo risultato! Peccato non aver avuto l'occasione di seguire il WIP
Complimenti
Re: Messerchmitt Bf 110F - Eduard 1/48
Inviato: 17 giugno 2020, 4:35
da Dario Giuliano
Ciao Fabio .
Io sinceramente trovo che hai fatto un lavoro FABIOLOSO
Scrostature e weathering in generale lo trovo bilanciato e realistico.
Complimenti.
Dario
Re: Messerchmitt Bf 110F - Eduard 1/48
Inviato: 17 giugno 2020, 7:43
da pitchup
Ciao Fabio
davvero uno schema complicato quello che hai scelto. Fatto benissimo!
saluti
Re: Messerchmitt Bf 110F - Eduard 1/48
Inviato: 17 giugno 2020, 8:41
da Aquila1411
Ciao Fabio, peccato non avere il wip completo, ci sarebbe stato molto da imparare. Il risultato comunque è eccezionale!
Andrea
Re: Messerchmitt Bf 110F - Eduard 1/48
Inviato: 17 giugno 2020, 9:29
da Starfighter84
Perchè.... perchè ci hai lasciato a bocca asciutta con solo mezzo WIP????
La mimetica cattura l'occhio, il wellenmuster è ben fatto e con spessori coerenti Fabio.
Re: Messerchmitt Bf 110F - Eduard 1/48
Inviato: 17 giugno 2020, 12:13
da fabio1967
Lo so ragazzi, avete ragione... non sapete quanto mi dispiace non aver potuto pubblicare il WIP completo. In effetti ho qualche altra foto sul cell, vedrò di postare le più decenti.
microciccio ha scritto: ↑16 giugno 2020, 21:05
Ciao Fabio,
Il velivolo è questo?
Come hai eseguito il wave mirror?
Buon lavoro
microciccio
Sì Paolo, l'aereo è proprio quello della foto. Per quanto riguarda la mimetica ho fatto diverse prove su pezzi di scarto. Inizialmente avevo provato ad utilizzare l'H316 di Gunze, che ha un pigmento più fine rispetto al classico bianco opaco. Purtroppo la sua finitura lucida mi dava problemi in fase di chipping, perché si creavano degli antiestetici scalini (il lucido crea degli spessori maggiori rispetto alle vernici opache). Ho risolto aggiungendo al classico H11 qualche goccia di cera Future (una mano santa), il paint retarder e circa il 70% di diluente X-20A. Con questa miscela ho tracciato le linee della mimetica a mano libera, non mi sono spinto oltre con la diluizione altrimenti per ottenere la copertura avrei dovuto ripassare troppe volte e si sarebbe ripresentato il problema degli spessori. Il leggerissimo overspray è stato compensato dal fatto che tutta la superficie è stata ripassata con delle velature della stessa miscela cercando di mantenere una copertura non uniforme. Ho dovuto lavorare per sezioni anche per evitare di surriscaldare troppo il compressore... per fare un'ala ho impiegato circa un'ora e mezza... Grazie all'aggiunta del retarder e della future non ho avuto problemi di occlusione dell'ugello dell'aerografo, comunque per sicurezza, alla fine di ogni linea, davo un paio di spruzzate a vuoto per spurgare la duse.
Oggi dovrei completare il chipping e bloccare tutto con il trasparente.
Da questo momento in poi vi prometto che aggiornerò il wip costantemente...
Saluti.
Fabio
P.S. Solo ora mi sto accorgendo che da un mese ho superato i dieci anni di iscrizione a MT