Pagina 1 di 3

Bf109 eduard weekend e.+cambio decal 1:48

Inviato: 24 maggio 2020, 22:15
da spartacus2000
Ciao a tutti rieccomi .
Ho archiviato il mustang,no non l'ho finito ma l'ho messo a riposo per paura di finirlo a livello esistenziale in quanto i disastri si sono succeduti uno dietro l'altro per cui per evitare un kitticidio ho preferito abbandonarlo per un po.
La dura vita del modellista. :,-(
La voglia comunque non manca e nemmeno i kit per cui adesso mi ha preso una nuova scimmia:il mitico 109 ne ho 8 scatole dalla E alla T di diverse marche il classico Hasegawa,lo Zvenda,Accademy ed Eduard,non ho il Tamiya ma non è detto che non lo prenda ,un'altro che mi intriga molto è la versione A della Dora wings giusto per avere in collezione una sorta di "evoluzione della specie".
Ma veniamo al kit ,come detto è un wekend version alla quale ho aggiunto solo lo zoom dedicato in quanto le cinture di sicurezza vengono fornite in decal ed alcuni particolari in plastica come le griglie dei radiatori sono un po' grossolane.
Le decal sono della Ventura e rappresentano un G2 catturato dagli alleati nel '42;e qua ho bisogno di aiuto per alcune incongruenze che spiegherò tra breve.
Il kit in se stesso non è male ma ho notato alcun aspetti negativi che rendono il modello non adatto a che è alle prime armi ,in quanto pur essendo il 109 un aereo facile da montare in generale, questo ha bisogno di un po' più di attenzione e parecchie prove a secco in quanto non ci sono riscontri per l'assemblaggio delle semifusoliere e delle ali e anche i pezzi dell'abitacolo hanno bisogno di alcuni aggiustamenti per montare il tutto come si deve.
Il montaggio sarà sostanzialmente OOB con solo alcuni particolari un fotoincisione, ho deciso di non effettuare il solito lavaggio ma le ombreggiature e le luci sono state date ad olio con una sorta di "luce zenitale" che da un controllo migliore della resa finale(per quanto mi riguarda).
I colori usati sono quelli di AK real color che ho già usato per lo Spitfire e che mi hanno soddisfatto al 100%.
Ma adesso alcune foto.

BOX ART

Immagine

Importa poco perchè tanto non sarà questa la camo, e visto che il teatro desertico mi piace da matti ho acquistato questa versione profipack

Immagine

che farò così

Immagine

DECAL


Immagine

Ma qui i primi dubbi ecco i punti in questione

Immagine

Le Balkenkreuz delle superfici superiori sono cancellate con il dark earth ma sulle superfici inferiori? Usavano l'azzurro ,magari raf o quello a disposizione o altro colore?

Immagine

qui altre 2 incongruenze ,forse solo una svista del disegnatore,le bugne sul cofano che identificano di solito le versioni G6 per il cambio di mitragliatrici, che nel profilo spariscono e poi qui il filtro antisabbia non è raffigurato;altro errore od ommissione plausibile? Aspetto il vostro parere.
COCKPIT

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Come potete notare non ci sono gli spinotti di riscontro il che lo rende molto simile a uno short run come concezione ,il mio kit in particolare è un po storto e alcuni ritiri sui bordi mi obligheranno ad usare lo stucco per riempire le fessure.
Da una prima verifica invece la giunzione Ali fusoliera mi sembra precisa ,le ali anche loro non hanno riferimenti e il tubo di pitot è solidale con l'ala prevedo la rottura. Altra cosa che non mi ha soddisfatto molto sono le luci di posizione stampate insieme all'ale ,le avrei preferite a parte nello sprue trasparente.
Il ruotino di coda lo devi necessariamente montare prima della chiusura delle 2 semifusoliere ed ovviamente al primo colpo:Zaaaaak rotto :-Scoccio ,ho forato l'ammortizzatore e ci ho infilato un perno in ottone ,la ruota l'ho messa da parte e la monterò alla fine.
Altro problema è il tubo giallo che passa a lato destro del pilota ,le istruzioni prevedono di montarlo sulla vasca ma dalle prove a secco ,va a toccare il cruscotto ,il consiglio e quello di montarlo direttamente sulla parete(ci sono i riferimenti)e tagliare le parti terminali per permettere il perfetto fitting della vasca con la fusoliera.
La chiusura della fusoliera poi è meglio farla a tappe ,io ho iniziato dalla punta dove il disco dell'elica ha una posizione obbligata pre poi continuare l'icollaggio del resto facendo combaciare le varie pannellature che comunque risultano alla fine precise.
Ultima segnalazione sono le rivettature e alcuni pannelli che nel mio caso vanno sparendo o non sono complete.
Per adesso è tutto.

Re: Bf109 eduard weekend e.+cambio decal 1:48

Inviato: 25 maggio 2020, 8:21
da Jacopo
Ciao Marco

quando si parla di catturati bisogna sempre procedere in maniera accurata. come prima cosa devi trovare una foto del tuo esemplare, essendo un catturato esiste sempre una foto!
Immagine
Immagine postata a solo scopo di discussione fonte pinimg.com

Ora poi iniziarla a studiare, tenendo presente l'andamento delle macchie che fanno da obliterazioni sulle ali e alla grandissima banda gialla sul fianco.

Il tuo soggetto prima della cattura si presentava così
Immagine
Immagine

Era in Tunisia quando atterrò per errore in un campo angloamericano.

venne subito ricolorato
Immagine

Immagine
Immagine

La tua è una ricolorazione successiva.

Ho trovato queste istruzioni che spiegano tutto al meglio. la foto però sembra precedente al disegno, scegli te quale seguire :-D
Immagine
immagini postate a solo scopo di discussione fonte britmodeller.com, pinimg.com, photobucket.com,gstatic.com

Re: Bf109 eduard weekend e.+cambio decal 1:48

Inviato: 25 maggio 2020, 8:32
da Bonovox
bell'inizio Marco e bel soggetto! ;)

Re: Bf109 eduard weekend e.+cambio decal 1:48

Inviato: 25 maggio 2020, 15:52
da siderum_tenus
Ciao Marco,

mi spiace per il Mustang; buon lavoro con questo, hai scelto un esemplare estremamente insolito. ;)

Re: Bf109 eduard weekend e.+cambio decal 1:48

Inviato: 25 maggio 2020, 22:36
da spartacus2000
Grzie per i commenti.
Jacopo ottime foto avevo trovato solo quelle del 14 nero ,per cui da quello che ho capito è diventato poi un 8 bianco.
Non capisco comunque perchè a questo punto non l'abbiano ripittato comunque anche la versione 14 nero è addirittura ancora più intrigante, il nome sotto il il canopy è facilmente riproducibile a mano, 1l 14 lo trovo in giro per cui penso proprio che lo farò così.
se hai riferimenti più precisi per il foglio decal mandami pure tutto in mp.

Re: Bf109 eduard weekend e.+cambio decal 1:48

Inviato: 26 maggio 2020, 7:54
da Jacopo
spartacus2000 ha scritto: 25 maggio 2020, 22:36 Non capisco comunque perchè a questo punto non l'abbiano ripittato comunque anche la versione 14 nero è addirittura ancora più intrigante
Perchè il 14 nero era il numero del tedesco. È normale che l'abbiano cambiato :-oook :-oook
spartacus2000 ha scritto: 25 maggio 2020, 22:36 se hai riferimenti più precisi per il foglio decal mandami pure tutto in mp.
Io ho fatto il mio per la ricerca storica, mo tocca un po pure a te :-sbraco :-sbraco :-sbraco :-sbraco :-prrrr :-prrrr :-prrrr

Re: Bf109 eduard weekend e.+cambio decal 1:48

Inviato: 26 maggio 2020, 11:16
da pitchup
Ciao
Bel soggetto che ti sei scelto! Più che altro forse, vista la particolarità, sarebbe un '109 da fare dopo averne fatti almeno un decina nelle colorazioni più classiche.
Ma sono mie fisse mentali, non ci pensare e buon lavoro.
saluti

Re: Bf109 eduard weekend e.+cambio decal 1:48

Inviato: 26 maggio 2020, 19:49
da spartacus2000
Ciao Max non ti preoccupare gli altri saranno assolutamente teutonici...forse
Jacopo ti ringrazio vivamente per il supporto :-prrrr ,dalle foto che ho il soggetto in questione è stato rimesso in condizioni di volo dopo la cattura,infatti è rappesentato in officina da campo ancora con le insegne crucche,ma se noti in quelle che mi hai postato,vicino al 14 nero,c'è una parte di "X" che fa parte cel codice dello squadrone (si vede sul P40 sullo sfondo) e l si ritrova poi completo nelle decal in mio possesso ,sembra che sia stato prima verniciato seguendo i codici di squadriglia,poi parzialmente cancellato facendo risaltare il vecchio 14 ma non cancellando del tutto la X e poi riverniciato con l'8 bianco,la mia domanda era appunto :"se ti sei sbattuto a fare tutto sto bordello di togli e metti,perchè non hai verniciato l'aereo completamente con livrea alleata?"
A meno che l'8 bianco fosse anteriore alle foto e poi parziamente cancellato. Comunque a parte ste menate per cui non ho risposte(per adesso)e forse anche ppoco importanti,ho deciso lo farà con il 14 nero .

Re: Bf109 eduard weekend e.+cambio decal 1:48

Inviato: 27 maggio 2020, 22:59
da spartacus2000
Ciao a tutti continuo questo monologo sull'esemplare in questione.
Ho studiato bene le foto e sono arrivato alla conclusione che l'8 bianco e il 14 coesistevano nello stesso periodo ecco quel'è il filo del mio ragionamento:
L'aereo viene catturato e risistemato in officina da campo in questo sito ci sono alcune foto che chiariscono il mio ragionamento http://silverhawkauthor.com/axis-warpla ... 1_566.html
Dicevamo l'aereo viene catturato e portato a riparare, potete vedere l'elica tutta storta e motore scofanato,la stella americana è presente solo sull'ala destra mentre la sinistra presente ancora le insegne tedesche,il disegno sulla fusoliera è appena abbozzato(o forse non è neanche quellodefinitivo),il 14 pare scomparso(forse censurato)ed è presente solo il 7 bianco.
2foto sotto si nota la banda gialla,rispunta il 14 ma scompare sia il 7 ed anche il disegno,della X e dell'8 banco neanche l'ombra sulla parte sinistra.
Nella 4a foto postata da Jacopo vediamo l'aereo operativo negli USA che ha il nome Irmgard e il 14 originale seguito dalla banda gialla;nella prima e 6a invece l'aereo e prossimo alla distruzione infatti si nota l'assenza del canopy ed alcuni sportelli di ispezione aperti,penso che siano scatti effettuati nello stesso momento parte dx ed sx per cui penso che per un periodo l'8 e la x fossero presenti da tutte e due i lati per poi cancellare una parte di codice solo sulla parte sx.
Ora penso che comunque lo farò metà con il codice completo sulla dx e modificato sulla sx che lo rende a mio avviso più interessante,per quanto riguarda il prosseguimento del modello sono arrivato alla fine del montaggio e mi sto preparando per la vernicatura,le foto a breve.
per ora chiudo qui

Re: Bf109 eduard weekend e.+cambio decal 1:48

Inviato: 28 maggio 2020, 10:20
da Aquila1411
Ciao, io sto seguendo interessato ma in silenzio perché non ho voce in capitolo e non saprei come aiutarti, ma credo che tu abbia scelto un soggetto un po' complicato da rappresentare ma allo stesso tempo molto intrigante. Anche la ricerca che stai facendo è interessante.
Per il resto aspetto foto e sviluppi. :-oook

Andrea