Pagina 1 di 11

F-86D Sabre Dog Hasegawa 1/72

Inviato: 14 maggio 2020, 19:15
da pensionato
Alcuni amici mi hanno caldamente suggerito" di aprire un WIP su 'sto modellino che in realtà volevo sviluppare "ad interim" giusto per ingrassare gli ingranaggi dopo due anni di fermo.
Dunque, si tratta di un modello i cui stampi sono molto dettagliati. Finemente inciso, tutto combacia (per ora!), plastica un po' dura ma accettabilissima.
Pochi pezzi (voglio finirlo velocemente) e costruzione quasi OOB.
In 5gg sono già all'unione della fusoliera con l'ala, e non ho ancora combinato guai irrimediabili.
Riporto le foto già pubblicate sul libro delle facce: comincio dall'abitacolo





e dopo la sporcatura (perché la sporcatura si chiama lavaggio?)





Eccoci alla fusoliera e le ali (solo accostate: voglio prima stuccare e limare)





Finora tutto veramente bene. I pezzi s'incastrano stranamente bene (purtroppo mi ricorda la Caporetto dell'F-84...).
Oggi ho passato un velo di stucco sulle giunzioni, domani lo tolgo con un cotton fioc (fiok, fiock?) imbevuto di Tappo Verde.

Naturalmente, a fusoliera saldata, mi sono ricordato della zavorra! Ma c'è un buco enorme per le ali, e ho inserito una ventina di grossi pallini da caccia e tappato con pongo.
Alla prossima!

Re: F-86D Hasegawa 1/72

Inviato: 14 maggio 2020, 19:28
da siderum_tenus
Ciao Alfredo,

Ottima scelta, un aereo di gran classe, e vedo che sei già a buon punto!

Hai scelto già quale esemplar3 riprodurre?

Re: F-86D Hasegawa 1/72

Inviato: 14 maggio 2020, 19:31
da Aquila1411
Ciao Alfredo, quanto pesano 20 pallini da caccia??? Attento che non facciano troppo peso sul carrello anteriore rischiando di romperlo!
A proposito della stuccatura se passi con un cotton fiockck ( :-sbrachev ) imbevuto di tappo verde ho paura che sciogli la plastica più che altro... fatti consigliare prima di fare danni.

Andrea

Re: F-86D Hasegawa 1/72

Inviato: 15 maggio 2020, 10:17
da pensionato
siderum_tenus ha scritto: 14 maggio 2020, 19:28 Ciao Alfredo,

Ottima scelta, un aereo di gran classe, e vedo che sei già a buon punto!

Hai scelto già quale esemplar3 riprodurre?
Volendo fare un Out Of the Box, ho due possibilità, fra le quali ho scelto questa:


Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da https://www.themodellingnews.com/

che sembra molto aderente alla realtà. L'altra ha una decal che copre metà fusoliera, e temo di non riuscire a stenderla bene. Comunque di entrambi ho trovato solo una foto.
Noto solo ora che il radome pare dipinto in rosso, mentre sulle istruzioni appare nero. Seguirò la foto.

Un altro dubbio è l'aggiunta di 3+3 generatori di vortici AGGIUNTIVI in fusoliera, sopra gli stabilizzatori, che le istruzioni suggeriscono per il FU-000. In effetti dalla foto non risultano (se ne vedono solo due, che sono già compresi nello stampo).
Anche se qualcuno mi dimostrasse che li aveva, mi rifiuto di macellare il modello per sei pezzettini microscopici (circa 0.8 x 0,5 mm) che, nell'incollaggio, mi faranno creare masse di colla e ditate molto più consistenti.

Re: F-86D Hasegawa 1/72

Inviato: 15 maggio 2020, 10:21
da pensionato
Aquila1411 ha scritto: 14 maggio 2020, 19:31 Ciao Alfredo, quanto pesano 20 pallini da caccia??? Attento che non facciano troppo peso sul carrello anteriore rischiando di romperlo!
A proposito della stuccatura se passi con un cotton fiockck ( :-sbrachev ) imbevuto di tappo verde ho paura che sciogli la plastica più che altro... fatti consigliare prima di fare danni.

Andrea
I pallini pesano "quanto sono abituato a usare" (come nelle ricette della Sposina), e non temo di arrivare a far collassare il carrello. Per fare questo, ci penso da solo :lol:
Ovviamente ho già rotto gli zibidei ai colleghi esperti, ma intendo togliere il grosso dell'eccesso di stucco con un cutter, eventualmente carteggiare un po', e usare la tappo verde solo per rifinire.

Re: F-86D Hasegawa 1/72

Inviato: 15 maggio 2020, 10:23
da Aquila1411
Ciao Alfredo, hai scelto un bellissimo esemplare, a me personalmente il radome però non mi sembra rosso. Confrontandolo con le parti chiaramente rosse della livrea è più probabile che sia un nero petrolio o uno di quei colori specifici per i radome dell'epoca.

Andrea

Re: F-86D Hasegawa 1/72

Inviato: 15 maggio 2020, 10:28
da Aquila1411

Re: F-86D Hasegawa 1/72

Inviato: 15 maggio 2020, 10:35
da pensionato
Aquila1411 ha scritto: 15 maggio 2020, 10:23 Ciao Alfredo, hai scelto un bellissimo esemplare, a me personalmente il radome però non mi sembra rosso. Confrontandolo con le parti chiaramente rosse della livrea è più probabile che sia un nero petrolio o uno di quei colori specifici per i radome dell'epoca.

Andrea
Ottimo spunto, Andrea. Ho provato a modificare la foto con Photoshop express, e il rosso va via solo riducendo l'esposizione, e non provando a modificare le altre opzioni di colore. Qualunque modifica si apporti, non solo resta il rosso, ma si evidenzia una differenza sia dal nero che dal rosso del tettuccio. Per fortuna ho ancora un po' di tempo per le ricerche. Grazie del suggerimento!

Re: F-86D Hasegawa 1/72

Inviato: 15 maggio 2020, 10:40
da pensionato
Aquila1411 ha scritto: 15 maggio 2020, 10:28 Vai a vedere anche QUA. Credo ci sia qualcosa che possa aiutarti oltre a questa:

Andrea
Vedo che hai preso a cuore il mio modellino! Dalle foto bellissime che mi hai mandato, si evince che potrei anche dipingerlo a pois o in tartan, tanto sono differenti i colori. Comunque, in effetti, a parte il grigio di pochi esemplari, il 90% sembra averlo nero. Solo 4-5 hanno dei "riflessi" rossi, che potrebbero essere dovuti alle pellicole usate.
Buon argomento per non dormire stanotte.

Re: F-86D Hasegawa 1/72

Inviato: 15 maggio 2020, 17:30
da pitchup
Ciao Alfredo
Questo mi piace!!!
Posso chiedere a te e ai cultori di questo velivolo:
il kit Hasegawa è inciso o in rilievo?
dimensionalmente è preciso?
saluti e buon lavoro