Pagina 1 di 1

Airfix 1/72 Supermarine Spitfire MkVb....terminato,ma purtroppo non a buon fine

Inviato: 30 aprile 2020, 12:26
da Cris
Ciao a tutti.
Questo il mio primo esperimento dopo molti anni di assenza.Per la prima volta fatto ad aerografo.
Leggendo e vedendo un po di video,mi sono dato uno schema da seguire prima di iniziare e avendo comunque molte lacune sono anche andato anche a caso.
Ho utilizzato : Prime grigio in bomboletta Tamiya,poi ho dato la vernicatura per quanto riguarda la mimetica(che secondo il mio parere è troppo "ondulata"),e il sotto dell'aereo con colori Tamiya XF e Gunze diluiti MOLTO MALE con X20A,poi ho dato varie mani di trasparente opaco, cosi ho applicato le decals con micro set e micro sol e ridato ancora una volta trasparente opaco.
Lasciato asciugare tutto una notte,ho provato a dare un effetto ,che tanto aspettavo,con il panel line Tamiya.....e qui ho fatto un casino!!!!....Evidentemente,e cosi mi è stato riferito,ma voglio anche il vostro commento e consiglio,ho utilizzato un diluente sbagliato l' LP10 e quando sono andato a togliere l'eccesso mi ha portato via la vernice....per non rischiare di fare ulteriore danno ho dato qualche sporcata con il metallizzato per dare idea della vernice sbeccata,ma alla fine ho avuto dei dubbi in merito ai pannelli,se non sbaglio alcune parti erano chiuse con della tela
Che ne dite??...Che soluzioni posso utilizzare purche non siano troppo invasive,data la mia inesperienza,per concludere un modello?

Grazie a tutti!










Re: Airfix 1/72 Supermarine Spitfire MkVb....terminato,ma purtroppo non a buon fine

Inviato: 30 aprile 2020, 12:57
da Aquila1411
Ciao Cris, per questo modello sinceramente non saprei come rimediare se non sverniciando tutto e ripartendo da capo, ma dovresti acquistare un set di decals a parte così facendo... (ti costerebbe meno un modello nuovo di quelli economici ma belli da fare da scatola come per esempio un Eduard Weekend Edition).
quindi aspettiamo anche il parere dei più esperti.

Per il prossimo invece affidati al forum che ti consiglieremo passo passo su come procedere come abbiamo fatto, per esempio, con Emanuele.

Andrea

Re: Airfix 1/72 Supermarine Spitfire MkVb....terminato,ma purtroppo non a buon fine

Inviato: 30 aprile 2020, 14:39
da Starfighter84
Concettualmente quello che è più sbagliato è applicare le decal su una superficie opaca. Quindi invece di usare il flat avresti dovuto preparare il fondo con un clear... e solo dopo applicare le insegne.
Anche il Panel Line (che ti sconsiglio vivamente) va applicato su una superficie ben lucida.

Comunque sì.. il diluente che hai utilizzato (LP= Lacquer Paint) scioglie anche i Tamiya e i Gunze... è assolutamente da evitare. Piuttosto dovresti utilizzare la ragia minerale, l'essenza di trementina o il white sprit.

Re: Airfix 1/72 Supermarine Spitfire MkVb....terminato,ma purtroppo non a buon fine

Inviato: 30 aprile 2020, 14:58
da Cris
Starfighter84 ha scritto: 30 aprile 2020, 14:39 Concettualmente quello che è più sbagliato è applicare le decal su una superficie opaca. Quindi invece di usare il flat avresti dovuto preparare il fondo con un clear... e solo dopo applicare le insegne.
Anche il Panel Line (che ti sconsiglio vivamente) va applicato su una superficie ben lucida.

Comunque sì.. il diluente che hai utilizzato (LP= Lacquer Paint) scioglie anche i Tamiya e i Gunze... è assolutamente da evitare. Piuttosto dovresti utilizzare la ragia minerale, l'essenza di trementina o il white sprit.
Grazie mille! non posso far altro che segnarmi questi consigli...Quindi panel line da evitare,cosa mi consigli?Sto leggendo in questo forum che l'utilizzo dei colori a olio sembrerebbe meno,anzi nullo,"distruttivo" rispetto al panel line...in questo caso la diluizione con olio di lino o trementina,può danneggiare i colori XF e Gunze???
Grazie

Re: Airfix 1/72 Supermarine Spitfire MkVb....terminato,ma purtroppo non a buon fine

Inviato: 30 aprile 2020, 15:04
da Starfighter84
Cris ha scritto: 30 aprile 2020, 14:58 in questo caso la diluizione con olio di lino o trementina,può danneggiare i colori XF e Gunze???
L'olio di lino non va usato perchè impiega mesi a seccare e rischi di ritrovarti il modello pieno di polvere che si attacca sulle superfici unte.
Ragia Minerale o diluente Humrbol vanno benissimo sugli acrilici (lacche acriliche) Gunze e Tamiya. Ma la superficie deve essere sempre e comunque lucida.