Pagina 1 di 3

Roland C. II - Revell 1/48

Inviato: 19 aprile 2020, 16:51
da Stefano61
Salve a Tutti,
pubblico sotto le foto del mio nuovo WIP: un Roland C. II della prima Guerra Mondiale, uno dei primi bombardieri appartenente all'aeronautica Tedesca.
Con questo lavoro proseguo nell'alternanza fra i due conflitti mondiali dei modelli che dipingo: il prox infatti sarà di nuovo un WWII.




Tornando a questo lavoro come mio solito realizzerò la camo con relativo invecchiamento con i pennelli usando acrilici(Vallejo e Lifecolor) ed oli. Primer e trasparenti saranno invece applicati con le bombolette spray Vallejo.

Posto sotto le foto dell'interno dell'aereo già dipinto. La fusoliera era in legno e per simulare il tutto ho usato una tecnica appresa (e copiata.. :oops: ) da un vecchio WIP del Forum: Base in acrilico ocra con un pò di marrone, poi per simulare le venature del legno ho fatto un lavaggio abbondante ad olio usando nello specifico il Bruno Van Dijck. Dopo un oretta, ho fatto con una spugnetta delle passate in verticale nella direzione delle venature.
Successivamente ho montato ed incollato alla fusoliera le varie parti interne già dipinte in precedenza, motore compreso (anche se nella foto non compare..).




Una volta ultimato l'interno, ho unito le 2 parti della fusoliera con la ciano, stuccato il tutto sempre con la ciano e lo stucco Tamiya e montato alcune parti tra cui il telaio del carrello, accessorio il cui montaggio mi ha fatto vedere i sorci verdi!! :evil:
Ho preferito comunque non montare ancora le 2 ali superiori ed altri accessori che colorerò a parte, temendo che mi ostacolassero nella pittura e nell'applicazione delle decals.
Per ultimo ho passato il primer con la bomboletta.






Per ora sono arrivato qua, a presto per un altro aggiornamento.

PS: Chiedo scusa per le foto che non sono granchè... :thumbdown:

Re: Roland C. II - Revell 1/48

Inviato: 19 aprile 2020, 21:08
da Fly-by-wire
Sei già andato avanti col montaggio Stefano :-oook Sono curioso di vederlo verniciato a pennello!

Re: Roland C. II - Revell 1/48

Inviato: 19 aprile 2020, 21:20
da esaphoto86
Buon wip, non vedo l ora di vederlo finito

Re: Roland C. II - Revell 1/48

Inviato: 20 aprile 2020, 11:46
da Stefano61
Fly-by-wire ha scritto: 19 aprile 2020, 21:08 Sei già andato avanti col montaggio Stefano :-oook Sono curioso di vederlo verniciato a pennello!
In effetti dovrei "Wippare" :shock: passo dopo passo come fanno giustamente gli altri amici del Forum.
Cercherò di rimediare a questa cosa...
Riguardo all'uso dei pennelli, riconosco che si tratta di una procedura abbastanza anomala in questa scala, ho già dipinto un aereo in 1/48 (un Mustang P 51-B, presente in "Galleria ") e, tutto sommato, mi sono accontentato del risultato.
esaphoto86 ha scritto: 19 aprile 2020, 21:20 Buon wip, non vedo l ora di vederlo finito
Grazie, piano piano arriverò in fondo... :thumbup:

Re: Roland C. II - Revell 1/48

Inviato: 20 aprile 2020, 17:33
da Stefano61
Salve,
sono andato avanti un pò iniziando a cercare i colori esatti per dipingere la camo. Purtroppo è risaputo che , quando si parla degli aerei della Prima Guerra Mondiale, le tonalità dei vari colori lasciano un ampio margine all'interpretazione soggettiva. La stessa casa produttrice non è molto precisa nell'indicare i giusti colori, anzi. Questa sotto è la foto di come dovrebbe andar dipinto l'aereo seguendo la loro tabella colori del manuale delle istruzioni:




Nella copertina del medesimo manuale delle istruzioni, l'aereo già ultimato presenta una colorazione diversa da quanto risulta appunto più avanti:





Cercando di "stare un pò coi frati e zappare l'orto" e lasciandomi un pò di libera interpretazione, :roll: ho fatto una prova dando una mano di colore su un ala (foto ahimè, un pò scuretta). I due colori ai margini dell'ala mi soddisfano abbastanza, il verde centrale un pò di meno. Temendo di farlo troppo chiaro temo di avere ottenuto l'effetto sbagliato facendolo un pò scuro...




Re: Roland C. II - Revell 1/48

Inviato: 21 aprile 2020, 7:43
da pitchup
Ciao Stefano
trattandosi di un periodo abbastanza eroico credo che l'ultimo problema sia la fedeltà delle tinte… come sapremo mai il marrone che marrone era (chiaro, scuro, rossiccio ecc)?
Per il resto un soggetto davvero intricante e originale questo, pure complicato come tutti i biplani.
saluti

Re: Roland C. II - Revell 1/48

Inviato: 21 aprile 2020, 8:00
da yamato01
che figata un biplano, la parte più ostica almeno per me sono i tiranti e soprattutto ricreare un buon effetto legno

Re: Roland C. II - Revell 1/48

Inviato: 21 aprile 2020, 9:50
da Stefano61
pitchup ha scritto: 21 aprile 2020, 7:43 Ciao Stefano
trattandosi di un periodo abbastanza eroico credo che l'ultimo problema sia la fedeltà delle tinte… come sapremo mai il marrone che marrone era (chiaro, scuro, rossiccio ecc)?
Per il resto un soggetto davvero intricante e originale questo, pure complicato come tutti i biplani.
saluti
Ciao Max,
infedele per infedele :-ban era meglio se avessi fatto la tinta centrale più chiara....ma tanto ho dato solo una mano e solo a questa ala. Magari oggi la svernicio :|
Complicato lo è di sicuro. Il bello, come certo Tu sai, verrà al momento della "posa" dei tiranti. Ma già il telaio del carrello...
yamato01 ha scritto: 21 aprile 2020, 8:00 che figata un biplano, la parte più ostica almeno per me sono i tiranti e soprattutto ricreare un buon effetto legno
Ciao,
nel mio precedente lavoro su un biplano della WWI , ho realizzato i tiranti filando una sprue, come vivamente consigliato da alcuni Amici del Forum. Devo dire che, pur non essendo stata una passeggiata, questo sistema ha funzionato...

Re: Roland C. II - Revell 1/48

Inviato: 22 aprile 2020, 19:08
da Stefano61

Re: Roland C. II - Revell 1/48

Inviato: 27 aprile 2020, 18:14
da Stefano61
Salve!
Pubblico l'aggiornamento del mio lavoro:



Ho praticamente finito di dipingere la camo. Il tutto l'ho fatto a pennello usando gli acrilici della Vallejo. Le tonalità le ho ottenute mescolando i vari colori.



Non ho fatto alcun mascheramento, sono andato a mano libera adoperando pennelli tondi di misura 0 ed 1, ed un piatto di 2.



Per ultimo il sotto dell'apparecchio:



Il prossimo passo sarà quello di ritoccare le piccole imperfezioni che ci sono, dopo passerò al montaggio delle 2 ali superiori e quello dei vari accessori ancora da piazzare , e ha dipingere il tutto. Poi darò una passata di trasparente Vallejo con la bomboletta spray e successivamente provvederò a piazzare le varie decals.
A presto!