Buongiorno a tutti, oggi finalmente mi sono arrivate le decals della Two Bobs e quindi apro ufficialmente il wip!
Come da titolo andrò a fare un F-16C in livrea Thunderbirds.
Questi gli after attualmente in mio possesso.
OBBIETTIVO: Fare il modello correttamente e, possibilmente, senza errori come decal rovinata, sbavature di colori ecc.
Per cominciare, sotto gradito consiglio di Valerio, mi sono procurato le decals della Two Bobs in quanto le Tamiya sono molto spesse e difficilmente trattabili. Vi confesso che mi era passato per la mente di verniciarlo tutto a parte stelline e decorazioni particolari, ma sarebbe risultato un lavoro immane e forse al di sopra delle mie capacità in certi punti.
Un altro after che ho scoperto di recente e che danno davvero un tocco di classe in più e con pochissimo sforzo sono i prodotti della Master. In questo caso il tubo di pitot e gli AOA.
Ero tentato di prendere anche un bel cockpit in resina, ma visto l'obbiettivo che mi sono prefissato era meglio non complicarsi troppo la vita e quindi ho deciso di rappresentarlo con canopy chiuso e pilota all'interno. Complice di questa decisione è anche il fatto di poter decorare il casco del pilota. Guarda caso girovagando sui vari siti ho trovato disponibile questo bel pilota in resina compreso di sedile della Aero Bonus e ne ho approffittato.
L'idea era di prendere anche lo scarico Brassin dedicato al Block 52 e le ruote sempre Brassin. Comunque per questi ultimi due accessori aspetto vostri pareri (nel senso che magari quelli del kit sono accettabili se ben verniciati).
Inoltre vi chiedo un'altro parere: in volo o in rullaggio?
Grazie a tutti, Andrea.
Re: F-16C block 52 "Thunderbirds" Tamiya 1/48
Inviato: 1 aprile 2020, 16:59
da siderum_tenus
Ciao Andrea,
il kit dev'essere davvero interessante... la realizzazione della colorazione (o meglio, l'applicazione delle decal, specialmente quella ventrale) dev'essere da incubo...
Anche il casco dei piloti dei Thunderbirds mi sembra alquanto elaborato, ad ogni modo l'importante è divertirsi, e sono certo che con questo kit avrai modo di farlo!
Buon lavoro, ti seguo e faccio il tifo per te!
P.s. Io lo farei in rullaggio.
Re: F-16C block 52 "Thunderbirds" Tamiya 1/48
Inviato: 1 aprile 2020, 17:11
da Maurizio
Soggetto spettacolare. E' nella mia scaletta dei progetti. Lo scarico ideale é il PW 200 della Kaslhobby. ce l'ho in 1/32: Bellissimo. Modello a terra ovviamente.
Buon lavoro
Maurizio
Re: F-16C block 52 "Thunderbirds" Tamiya 1/48
Inviato: 1 aprile 2020, 18:08
da pitchup
Ciao Andrea
questo è un effesedici da sballo!!!! Non amo i velivoli commemorativi ma quelli delle pattuglie acrobatiche ufficiali si...non tutti ma quasi.
Quanto alla scelta del pilota a bordo, perchè il casco è spettacolare, al limite, puoi rappresentare anche solo il casco (se non ce l'hai recupera una "testa" hasegawa da qualche kit e scava fino a far rimanere il casco cavo) appoggiato sulla "battuta" del cockpit. Per il resto credo che la decorazione del casco sia fornita come decals nel kit giusto?
Buon lavoro e saluti
Re: F-16C block 52 "Thunderbirds" Tamiya 1/48
Inviato: 1 aprile 2020, 19:12
da Aquila1411
Ciao a tutti, grazie dei commenti e dei consigli che mi avete scritto finora.
pitchup ha scritto: ↑1 aprile 2020, 18:08
Ciao Andrea
questo è un effesedici da sballo!!!! Non amo i velivoli commemorativi ma quelli delle pattuglie acrobatiche ufficiali si...non tutti ma quasi.
Quanto alla scelta del pilota a bordo, perchè il casco è spettacolare, al limite, puoi rappresentare anche solo il casco (se non ce l'hai recupera una "testa" hasegawa da qualche kit e scava fino a far rimanere il casco cavo) appoggiato sulla "battuta" del cockpit. Per il resto credo che la decorazione del casco sia fornita come decals nel kit giusto?
Buon lavoro e saluti
Ciao Max, per il casco ci sono le decals, quindi nulla di impossibile... avevo pensato anch'io di fare il casco appoggiato, ma a quel punto era meglio prendere un seggiolino in resina e poi non avevo un casco fatto decentemente. Ho quindi optato per questa opzione che riempie anche il cockpit ed in più sto pensando di modificare un braccio del pilota per farlo salutare. Mi sembrava carino...
Andrea
Re: F-16C block 52 "Thunderbirds" Tamiya 1/48
Inviato: 1 aprile 2020, 19:45
da rob_zone
Ciao Andrea
Buon lavoro!
Davanti hai un signor kit...con tutte le difficolta che questo hobby puoi donarti
Decals a lenzuolo, superfici lucide ed uno dei velivoli più blasonati del mondo..cosa volere di più???
Vai piano, segui i consigli, consulta sempre la documentazione e vedrai che te ne uscirai bene...non avere fretta di niente...
Ti seguo con molto interesse!
Re: F-16C block 52 "Thunderbirds" Tamiya 1/48
Inviato: 1 aprile 2020, 20:48
da Vegas
rob_zone ha scritto: ↑1 aprile 2020, 19:45
Ciao Andrea
Buon lavoro!
Davanti hai un signor kit...con tutte le difficolta che questo hobby puoi donarti
Decals a lenzuolo, superfici lucide ed uno dei velivoli più blasonati del mondo..cosa volere di più???
Roberto, leggo il tuo post e... MUORO!
il kit si monta benissimo, hai fatto bene a scegliere Tamiya per il Viper, occhio alla lucidatura finale, questi velivoli sono degli specchi, ce l'hai il grinder con la mola da lucidatura?
Servirà anche un bel poco di polish.
Le decals, non le conosco, ma di certo la zona ventrale sarà tosta.
Vai con calma, mi raccomando.
noi siamo qui per ogni suggerimento.
Buon modellismo
Re: F-16C block 52 "Thunderbirds" Tamiya 1/48
Inviato: 1 aprile 2020, 22:11
da Jacopo
Bellissimo soggetto!!!!
Re: F-16C block 52 "Thunderbirds" Tamiya 1/48
Inviato: 1 aprile 2020, 23:19
da Jolly blue
I Thunderbird sono bellissimi!!! Mi piace un sacco e...come dico sempre, ci vorrebbe vorrebbe una vetrina solo per gli F-16!!
Se sei in Facebook trova la loro pagina, troverai foto molto belle e utili alcune delle quali con aerei un po' sporchi i!!
Ah...scarico Aires ovviamente!
Re: F-16C block 52 "Thunderbirds" Tamiya 1/48
Inviato: 1 aprile 2020, 23:35
da microciccio
Ciao Andrea,
visto l'obiettivo io sono per la rappresentazione in volo. Gli after market li userai in un prossimo modello rappresentato a terra.
Aquila1411 ha scritto: ↑1 aprile 2020, 19:12... sto pensando di modificare un braccio del pilota per farlo salutare. Mi sembrava carino...
Le decalcomanie dei due Bob sono di buona qualità ma talvolta si prendono qualche licenza poetica. Verifica bene con le foto prima della loro applicazione.
Aquila1411 ha scritto: ↑1 aprile 2020, 16:48... Un altro after che ho scoperto di recente e che danno davvero un tocco di classe in più e con pochissimo sforzo sono i prodotti della Master. In questo caso il tubo di pitot e gli AOA. ...
E se per caso vuoi davvero esagerare la Master fa anche questi!