Pagina 1 di 9

Eduard 1/48 P-51 D-5

Inviato: 11 marzo 2020, 3:27
da Dario Giuliano
Buongiorno a tutti.
Sto seguendo da vicino le notizie Italiane riguardo il corona virus e mi auguro che voi e i vostri famigliari stiate bene.
Qui il panico non è ancora scoppiato ma è solo una questione di tempo prima che finiamo nella stessa situazione., speriamo che finisca al più presto.

Ho nuovamente tradito la mia adorata scala 1/72 con questo Eduard P-51 in 1/48. il kit come sapete e un vero gioiellino, ma il vero motivo della mia scelta della scala 1/48 è la curiosità di sperimentare la simulazione del “skin stress” su un modello che sarà dipinto quasi interamente con colori metallizzati.
Quindi eccomi qui ragazzi, ci proviamo, vediamo che ne salterà fuori.






Ancora indeciso su le Decals ma questi sono i finalisti





Fonte: http://www.arcforums.com/forums/air/index.php

Fonte : http://ww2aircraft.net/



Fonte: https://www.ipmsstockholm.se/home/categ ... reference/

Re: Eduard 1/48 P-51 D.

Inviato: 11 marzo 2020, 8:00
da pitchup
Ciao Dario
Interessantissimo questo progetto. La parte dello skin stress poi sarà quella che seguirò con grande curiosità.
I soggetti papabili a me piacciono tutti… un po' meno forse quello col muso blu.
Direi la mia classifica:
1) muso giallo
2) musi scacchi
3) muso blu
saluti

Re: Eduard 1/48 P-51 D.

Inviato: 11 marzo 2020, 8:59
da siderum_tenus
Ciao Dario,

ogni tuo wip è un'occasione per imparare qualcosa... ti seguo!

Personalmente, contrariamente a Max, preferisco il muso blu. ;)

Re: Eduard 1/48 P-51 D.

Inviato: 11 marzo 2020, 12:56
da Aquila1411
Ciao Dario, Bellissimo soggetto, ti seguirò molto attentamente anche perché (lo so che sono malato... ma di Mustanghite!!!) ho TUTTI i P-51 della Eduard!!! :-000 :oops:

Personalmente il muso blu mi piace di più ma aldilà delle mie preferenze tra quelli scelti penso sia l'unico storicamente corretto in quanto è un D-5, mentre gli altri sono tutti dal D-10 in poi. La differenza più evidente è nella coda che cambia, poi ci sono anche altre piccole differenze sparse qua e là.

Buon lavoro.

Andrea.

Re: Eduard 1/48 P-51 D.

Inviato: 11 marzo 2020, 13:06
da BackToZeon
Stavolta non mi sento di condannarti per il 'tradimento' di scala perché sono troppo curioso di vederti all'opera con lo skin stress! Vai Dario!

Re: Eduard 1/48 P-51 D.

Inviato: 11 marzo 2020, 13:27
da rob_zone
Ciao Dario

Ti ringrazio per il pensiero che hai avuto, adesso l'emergenza è nazionale, spero che ce ne possiamo uscire il più presto possibile.
Detto questo.. Un P-51D fatto da te sarà meraviglioso! Seguirò molto attentamente il tuo wip, sopratutto in vista della tecnica del metallo stressato.
Comunque non fare il muso blu.. È brutto.. Blasonato.. Ahahaha è quello che devo fare io! :-sbraco
Vabbè in caso poco male, di fronte il tuo futuro capolavoro.. Equilibreremo :-sbraco

Saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Eduard 1/48 P-51 D.

Inviato: 11 marzo 2020, 18:19
da Dario Giuliano
Aquila1411 ha scritto: 11 marzo 2020, 12:56 Ciao Dario, Bellissimo soggetto, ti seguirò molto attentamente anche perché (lo so che sono malato... ma di Mustanghite!!!) ho TUTTI i P-51 della Eduard!!! :-000 :oops:

Personalmente il muso blu mi piace di più ma aldilà delle mie preferenze tra quelli scelti penso sia l'unico storicamente corretto in quanto è un D-5, mentre gli altri sono tutti dal D-10 in poi. La differenza più evidente è nella coda che cambia, poi ci sono anche altre piccole differenze sparse qua e là.

Buon lavoro.

Andrea.
Cavolo Andrea !
Non avevo notato la coda del D-10 Grazie della dritta.
Sto a rosica’$18 per le decals sbagliate :-coccio

Re: Eduard 1/48 P-51 D.

Inviato: 11 marzo 2020, 18:30
da pitchup
Ciao Dario
vabbè...prendi un altro Mustang e le usi ;-)
saluti

Re: Eduard 1/48 P-51 D.

Inviato: 11 marzo 2020, 19:31
da Dario Giuliano
L’idea di questo progetto mi è venuta rivisitando il sito di Rato http://www.ratomodeling.com/articles/stressed_skin/ che molti di voi già conoscono .
Mi sono quindi attrezzato con le seguenti armi.



Ho iniziato raschiando via plastica con una lama curva cercando di salvaguardare i rivetti.








Ho passato il Tamiya Compound sulla superficie con un tamponcino di cotone.
Con il Dremel a bassi giri per evitare di squagliare la plastica (specialmente se ci si sofferma qualche secondo di troppo sulla stessa zona) ho eliminato la maggiore parte dei graffi causati dalla lama ottenendo così più o meno il risultato che cercavo.

Ho ripetuto il processo sul resto del modello.






Re: Eduard 1/48 P-51 D.

Inviato: 11 marzo 2020, 19:41
da Dario Giuliano
Ecco qualche foto di un P-51 qui in Italia nel museo di Vigna di Valle (Bracciano ) che evidenzia molto bene l’argomento








Fonte: http://data4.primeportal.net/