Buongiorno ragazzi,
Eccomi con il prossimo Wip
Il velivolo che realizzerò sarà lo stesso che propone la scatola, appartenente al Vf84, di cui ho una bellissima foto.
Inizialmente ero veramente tanto confuso sul colore degli interni date le poche foto che si trovano in rete...
La maggior parte delle foto dei velivoli utilizzati nella guerra di Corea sono relative alle versioni f4u-4 o 5, e perciò completamente diversi.
Grazie al consiglio di Valerio utilizzerò per gli interni l' Interior Green H58.
Buona domenica
Re: F4U-1D Tamiya 1:32
Inviato: 1 dicembre 2019, 11:56
da FreestyleAurelio
Bellissimo modello.
Ti seguo
Re: F4U-1D Tamiya 1:32
Inviato: 1 dicembre 2019, 17:34
da Davide
Ragazzi un favore enorme!!!
Qualcuno ha delle foto nel dettaglio del Cockpit della versione D? Che non sia di qualche velivolo restaurato... Grazie mille
Re: F4U-1D Tamiya 1:32
Inviato: 1 dicembre 2019, 18:05
da Madd 22
Ciao davide
Sei passato alla 32? Scatola di gran qualità ovviamente, ma atttento alla scala.
Purtroppo la verniciatura e l'invecchiamento lo devi gestire in maniera oculata in quanto la scala necessità di più attenzione. Ti puoi spingere con i dettagli e con il wheatering considerato il soggetto imbarcato.
Ti auguro dunque buon lavoro, cerca di aggiornare il wip con le foto in modo che tutti gli utenti e i curiosi ne possano usufruire.
Per le foto, non posso aiutarti, probabilmebte Andrea Nannolo ha quakcosa, considerato che un anno fa ha realizzato il tuo stesso soggetto con risultati strabilianti.
Re: F4U-1D Tamiya 1:32
Inviato: 1 dicembre 2019, 18:20
da davmarx
Off Topic
Veramente quello di Andrea era un birdcage, piuttosto diverso dal D.
Re: F4U-1D Tamiya 1:32
Inviato: 1 dicembre 2019, 19:56
da Davide
Madd 22 ha scritto: ↑1 dicembre 2019, 18:05
Ciao davide
Sei passato alla 32? Scatola di gran qualità ovviamente, ma atttento alla scala.
Purtroppo la verniciatura e l'invecchiamento lo devi gestire in maniera oculata in quanto la scala necessità di più attenzione. Ti puoi spingere con i dettagli e con il wheatering considerato il soggetto imbarcato.
Ti auguro dunque buon lavoro, cerca di aggiornare il wip con le foto in modo che tutti gli utenti e i curiosi ne possano usufruire.
Per le foto, non posso aiutarti, probabilmebte Andrea Nannolo ha quakcosa, considerato che un anno fa ha realizzato il tuo stesso soggetto con risultati strabilianti.
La mia scala rimarrà sempre la 48 ma in alcuni casi come questo preferisco spingermi sulla scala minore per valorizzarne il soggetto(ho anche lo Spit MK IX in 32).
Quando a documentazione devo ringraziare appunto Andrea che mi ha fornito il "mondo" anche se purtroppo riguardo la versione D faccio fatica a trovare foto del Cockpit nello specifico.
Re: F4U-1D Tamiya 1:32
Inviato: 1 dicembre 2019, 20:35
da Alecs®
Un altro bestione... il forum sta virando verso le scale maxi!
Aereo tra i miei preferiti e kit fantastico. Ci sarà da divertirsi, buon lavoro!
Re: F4U-1D Tamiya 1:32
Inviato: 1 dicembre 2019, 21:39
da nannolo
Hai fatto una ottima scelta... il kit e' stupendo e si monta molto bene. L'unica difficoltà che ho riscontrato e' stato il tappo centrale sulla parte superiore della fusoliera, ma sicuramente sarà stata colpa mia.
La scatola non necessita di particolari after. Il pit e' ben dettagliato anche se esistono decals della strumentazione della barracuda che arricchiscono molto gli interni ( pero' si rischia la vista per quanto sono microscopiche).
A suo tempo avevo preso il big ed ma non mi e' servito poi tanto. Magari le ruote in resina potrebbero essere utili anche se devi vedere quali sono adatte al tuo modello..
In ogni caso buon divertimento
Re: F4U-1D Tamiya 1:32
Inviato: 1 dicembre 2019, 21:50
da Davide
nannolo ha scritto: ↑1 dicembre 2019, 21:39
Hai fatto una ottima scelta... il kit e' stupendo e si monta molto bene. L'unica difficoltà che ho riscontrato e' stato il tappo centrale sulla parte superiore della fusoliera, ma sicuramente sarà stata colpa mia.
La scatola non necessita di particolari after. Il pit e' ben dettagliato anche se esistono decals della strumentazione della barracuda che arricchiscono molto gli interni ( pero' si rischia la vista per quanto sono microscopiche).
A suo tempo avevo preso il big ed ma non mi e' servito poi tanto. Magari le ruote in resina potrebbero essere utili anche se devi vedere quali sono adatte al tuo modello..
In ogni caso buon divertimento
Ciao Andrea, si gli unici after che ho preso sono le decals della barracuda per la strumentazione e le ruote in resina del tipo post 2ndo conflitto mondiale, disegno sul battistrada e lisce sulla spalla.
Re: F4U-1D Tamiya 1:32
Inviato: 1 dicembre 2019, 22:11
da Giangio
Che bestia in 1/32
Anche io qualche anno fa avevo fatto un Corsair, sempre della VF84 ma in 1/48, mi restano bellissimi ricordi di quel modello, Seguo interessatissimo... E buon Lavoro