Pagina 1 di 18

AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Inviato: 23 novembre 2019, 23:29
da sirsimons
Ciao a tutti,
Apro mio primissimo WIP con questo Horsa glider della Italeri, scala 1:72 con annessi paracadutisti britannici.
Sono un nuovissimo utente del forum e come raccontato anche nel mio messaggio di presentazione, un neofita del modellismo (che riprendo dopo oltre due decadi).
Questo é il secondo modello che faccio sulla mia nuova “strada” in questo hobby (il precedente era un elicottero Revell).
Per cui ho deciso di aprire un WIP soprattutto per condividerei con voi i passaggi principali, chiedere aiuto e informazioni ed ascoltare critiche e consigli.
E poi magari, il kit é un po’ sui generis, può cogliere l’interesse anche di qualche navigato modellista...









Anche questo modello, come il precedente, ho deciso di continuare a farlo a pennello. Voglio capire la reale intensità di questa passione prima di acquistare un aerografo. Per ora questi sono gli “strumenti”.





I colori Italeri non sono tutti quelli richiesti dal kit ma solo i principali (non vi irritate vi prego :.-( ).
Non sapendo se e quando aspettarmi un passaggio all aerografo volevo evitare di riempirmi di colori che magari deciderò poi di non usare perché passato ad altre marche più adatte.
Ho anche un trasp. lucido ed uno opaco che però non ho idea di come possano tornare utili a pennello..... :?

Grazie a tutti in anticipo per il vostro interesse e per tutti i piccoli e grandi consigli che vorrete darmi!

A presto con i primi pezzi di montaggio.

Simone

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Inviato: 23 novembre 2019, 23:34
da Giangio
Ciao Simone,
Sono contento che tu abbia aperto questo WIP,
L'aliante che hai scelto mi piace molto (anche se preferisco il Waco :lol:) non vedo l'ora di vedere qualche progresso :-oook
Buon Lavoro

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Inviato: 23 novembre 2019, 23:44
da heinkel111
Ciao Simone
Buon lavoro buon divertimento con questo modello, sicuramente gli italeri vanno bene a pennello, se poi passerai ad aerografo i colori più facili da utilizzare sono i gunze e tamiya.

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Inviato: 24 novembre 2019, 15:09
da Madd 22
Ciao simone

Un soggetto davvero molto inusuale, ci starebbe anche una bella basetta visto che ci sono anche i soldati.
Intanto concentrati sul montaggio fatto bene, con eliminazione di bave e stuccature.
Se fai un bel montaggio ti garantisco che presto noterai i limiti del pennello e vorrai provare l'aerografo.

Visto che è il tuo primo wip, non esitare a chiedere anche la minima cosa.
Spesso un consiglio in più evita errori banali.

Buon lavoro!

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Inviato: 24 novembre 2019, 15:17
da pitchup
Ciao
bell'acquisto davvero.... con tutti quei soldatini poi da affiancargli verrà un lavoro strepitoso!
Fai bene a lavorare a pennello all'inizio... aerografo ed altro sarà un passaggio naturale successivo eventualmente.
saluti

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Inviato: 24 novembre 2019, 17:05
da fabrizio79
Vai alla grande!!
e non aver paura a fare domande!

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Inviato: 24 novembre 2019, 18:36
da microciccio
Ciao Simone,

hai scelto la riedizione di un kit storico, lo stampo risale alla metà degli anni '70 del secolo scorso, della Italeri quando questa ditta produceva modelli più che all'altezza dei tempi e spesso superiori alla concorrenza estera come livello di dettaglio. :-oook
I paracadutisti invece provengono da un stampo ESCI, di poco più giovane, ed inizialmente proposto in un diorama.
Off Topic
Osservando la scatola mi è venuto un dubbio, dovuto probabilmente alla mia scarsa conoscenza del tema:

possibile che i paracadutisti inglesi venissero aerotrasportati su questi alianti durante il D-Day (lo Horsa veste le invasion stripes) invece che essere lanciati da un velivolo da trasporto come sembrerebbe più normale fare?

Ho cercato qualche riscontro sul libro Ali silenziose ed ho trovato le risposte.
Overlord fu una operazione dalle dimensioni, anche fisiche, enormi. Vi furono un gran numero di sotto-operazioni pianificate dal Comando Alleato. Tra queste l'Operazione Tonga, suddivisa a sua volta in 2 Fasi, fu affidata agli alianti perché, cito1:

"... questi potevano atterrare contemporaneamente e quasi nello stesso punto, e non sparpagliati come sarebbe accaduto se lanciati col paracadute ...".
La seconda fase dell'operazione prevedeva l'eliminazione della batteria costiera di Merville2, un paese situato alla foce del fiume Orne a meno di due chilometri dal mare, e per questo incarico furono impiegati gli uomini del IX Battaglione Paracadutisti.

Non ho trovato invece i codici dei ...

"... 3 Horsa con a bordo 50 paracadutisti del IX e 8 guastatori del Genio che dovevano posarsi con <<atterraggio distruttivo>> all'interno della batteria, il più vicino possibile ai cannoni e distruggerli."
Buon lavoro.

microciccio

1 Le citazioni sono evidenziate col carattere Courier New.
2 Oggi sito museale.

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Inviato: 24 novembre 2019, 21:26
da Starfighter84
Bene, mi fa piacere vedere il tuo primo WIP Simone!
per il lucido e l'opaco, mi raccomando, evita di stenderli a pennello.. impasteresti le vernici sottostanti. Quando arriverai a quel punto, magari, scegli delle bombolette spray. ;)

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Inviato: 24 novembre 2019, 21:34
da sirsimons
Grazie a tutti per l'incoraggiamento!
In effetti il kit è abbastanza inusuale...l'idea della basetta con i soldati mi era sicuramente venuta in mente nel momento in cui abbiamo scelto il kit.
Ci proverò sicuramente!

Grazie anche a microciccio per i cenni storici sul kit originale Italeri, davvero interessante. Adesso capisco perchè nelle istruzioni ci sono dei pezzi da non tenere in considerazione che creano chiaramente il portellone aperto ed un diverso carrello anteriore.

Simone

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Inviato: 24 novembre 2019, 21:40
da siderum_tenus
Ciao Simone,

Hai scelto un soggetto interessante ed affascinante: vedrai che consigli e suggerimenti di cui dovessi aver bisogno non mancheranno.

Buon lavoro. :-oook