16 settembre 2019 - Iniziamo questo W.I.P.
Sto per intraprendere l’avventura di un bell’idrovolante del periodo precedente la seconda guerra mondiale, precisamente un Grumman G-21 Goose in scala 1:72 della ditta Sword.
Un po’ di storia:
Il Grumman G-21 Goose (o più semplicemente Grumman Goose) è un aereo anfibio costruito dalla Grumman nel 1937.
Fu il primo aereo prodotto dall'industria statunitense dotato di due motori, il primo monoplano e il primo velivolo a entrare a far parte della flotta di una compagnia aerea e ad essere destinato al mercato internazionale.
Originariamente progettato per una capienza di otto persone e destinato al trasporto di uomini d'affari nell'area di Long Island, nel corso della seconda guerra mondiale il Grumman Goose fu utilizzato dalle forze armate statunitensi grazie alla sua versatilità.
Il soprannome inglese Goose (letteralmente oca) gli fu attribuito nel corso del suo servizio presso la RAF.
Dei 345 esemplari costruiti fino all'ottobre 1945, la maggior parte di essi fu destinata al trasporto militare e circa una quarantina di esemplari continuano a volare tuttora. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento 16/04/2019).
La versione che vorrei fare io non è contemplata nella scatola (quindi non lo faccio da scatola* *vedi nota in fondo al post*), è la versione del Cutter’s Goose, aereo utilizzato e pilotato in tutti gli episodi della serie televisiva USA "Tales of the gold monkey", in Italia nota come "I predatori dell'idolo d'oro”, dal protagonista “Jake Cutter”.
La scatola non è per niente male e ho letto un paio di recensioni abbastanza positive.
Scatola acquistata da un privato a costo molto onesto, all’interno non manca nessun pezzo e nulla è danneggiato, quindi cominciamo.
Cominciamo da alcune foto di presentazione del modello.
Immagine di mia proprietà.
Le stampate sembrano pulite e buone, tecnicamente non saprei dirvi se sono anche corrette o meno.
Nel sacchetto ci sono i vari accessori in resina, motori, seggiolini e poltrone passeggeri e altre cosette (quindi i miei primi pezzi e lavori con la resina su un kit aereo).
I trasparenti non sono proprio il massimo secondo me, li trovo troppo sottili, spero non sfigurino troppo altrimenti mi dovrò inventare qualcosa.
Per fare questa versione ho dovuto comprare le decal, un piccolo ed esagerato esborso (in spese di spedizione), speriamo ne valga la pena.
Non credo utilizzerò tutte le decal, le parti in nero preferirei verniciarle da me per esempio.
Immagine inserita solo a scopo illustrativo - Fonte: DrawDecal
La bibliografia è assai scarsa, sembra ci sia un solo volume monografico per il Grumman G-21 Goose e me lo sono "accattato" a prezzo veramente interessante considerato altri luoghi dove l'ho trovato a prezzi da spavento e da paura terrorizzante!
L'ho letto e l'ho trovato molto interessante e completo anche per un semplice modellista.
Foto di mia proprietà.
La presentazione è terminata, non ho ancora messo mano agli stampi, l'ho solo studiato e al momento sto cercando di capire bene "Colori e Colorazione", sono a buon punto!
Anticipo che ci sono molte differenze tra le versioni militari e civili, ovviamente per la colorazione esterna ma anche per gli interni, nelle versioni civili ci sono moltissimi e diversi interni e parlo sia della colorazione che degli arredi.
La versione che faccio io è ambientata nel telefilm negli anni 1937-1939 e mi sono studiato gli episodi ricavandone tutte le informazioni che mi servivano ma non ho ancora finito.
Da questo studio approfondito , ho raccolto alcuni dubbi aggrovigliati che spero possiate aiutarmi a dipanare ma non ora, non sono ancora del tutto pronto, ho ancora alcune cose da rivedere, spero a giorni di poter impostare un post con le mie considerazioni su "Colori e Colorazioni"!
PS: devo ancora rifare le foto del Fw.190, se trovo il tempo, altrimenti farò la gallery con le foto "ciofeche" e poi magari le sostituisco (se si può fare, domanda per gli admin)
PSbis: Spero di non avervi tediato troppo con questo lunghissimo post ma se vi siete stufati prima e non siete arrivati a questo punto , vi perdete le mie scuse, affari vostri.
Nota * Mattia, lo faccio da scatola... da scatola!!! (spero tu non ti offenda Mattia, sto scherzando ovviamente!
Finalmente inizia il WIP
La serie TV non la conosco ma "I predatori dell'idolo d'oro" fa molto Indiana Jones (che abbiano preso spunto da questa serie per i primi minuti de "I predatori dell'arca perduta"? )
Peccato che nel film ci fosse un Waco UBF-2 invece di un bel Goose, la livrea per essere una versione civile mi piace.
Aspetto il prossimo aggiornamento sui Colori e le Colorazioni
Giangio ha scritto: ↑16 settembre 2019, 21:27
Finalmente inizia il WIP
La serie TV non la conosco ma "I predatori dell'idolo d'oro" fa molto Indiana Jones (che abbiano preso spunto da questa serie per i primi minuti de "I predatori dell'arca perduta"? )
Peccato che nel film ci fosse un Waco UBF-2 invece di un bel Goose, la livrea per essere una versione civile mi piace.
Aspetto il prossimo aggiornamento sui Colori e le Colorazioni
Indiana Jones film del 1981, questo telefilm del 1982/83.
dopo questa presentazione resta soltanto da augurarti buon lavoro.
Dioramik ha scritto: ↑16 settembre 2019, 20:16...
La presentazione è terminata, non ho ancora messo mano agli stampi, l'ho solo studiato e al momento sto cercando di capire bene "Colori e Colorazione", sono a buon punto!
Anticipo che ci sono molte differenze tra le versioni militari e civili, ovviamente per la colorazione esterna ma anche per gli interni, nelle versioni civili ci sono moltissimi e diversi interni e parlo sia della colorazione che degli arredi.
La versione che faccio io è ambientata nel telefilm negli anni 1937-1939 e mi sono studiato gli episodi ricavandone tutte le informazioni che mi servivano ma non ho ancora finito.
Da questo studio approfondito , ho raccolto alcuni dubbi aggrovigliati che spero possiate aiutarmi a dipanare ma non ora, non sono ancora del tutto pronto, ho ancora alcune cose da rivedere, spero a giorni di poter impostare un post con le mie considerazioni su "Colori e Colorazioni"! ...
Visto lo speciale velivolo che hai scelto di rappresentare (verifica che ne usassero solo uno per le riprese) sarai tu il maggior esperto. Dalla visione degli episodi potrai ricavare anche i colori e la configurazione degli interni.
Dioramik ha scritto: ↑16 settembre 2019, 20:16... PS: devo ancora rifare le foto del Fw.190, se trovo il tempo, altrimenti farò la gallery con le foto "ciofeche" e poi magari le sostituisco (se si può fare, domanda per gli admin) ...
Si, puoi cambiarle in un secondo momento ma: cui prodest?
Possiamo aspettare per la galleria, che aprirai quando ti sarà possibile.
Dioramik ha scritto: ↑16 settembre 2019, 20:16...
Nota * Mattia, lo faccio da scatola... da scatola!!! (spero tu non ti offenda Mattia, sto scherzando ovviamente!
Tratandosi di un modello differente da quello proposto dalla scatola qualche ritocchino sarà prevedibilmente necessario.
pitchup ha scritto: ↑17 settembre 2019, 8:06
Ciao
Un soggetto che non fa fremere il mio senso dell'estetica. La serie TV la ricordo di una tristezza unica. Detto questo buon lavoro!
saluti
Mi dispiace veramente.
nannolo ha scritto: ↑16 settembre 2019, 22:18
Un soggetto intrigante e pieno di carattere...
Spero di riuscire a fare qualcosa di positivo.
microciccio ha scritto: ↑16 settembre 2019, 22:00
dopo questa presentazione resta soltanto da augurarti buon lavoro.
Grazie.
microciccio ha scritto: ↑16 settembre 2019, 22:00
Visto lo speciale velivolo che hai scelto di rappresentare (verifica che ne usassero solo uno per le riprese) sarai tu il maggior esperto. Dalla visione degli episodi potrai ricavare anche i colori e la configurazione degli interni.
Fatto tutto, visto e analizzato gli episodi (leggi prossimo mio post per maggiori informazioni).
In una pagina di "fan" della serie, parlano dell'idrovolante e si deduce che era unico, un solo apparecchio utilizzato per tutte le riprese dei 22 episodi della serie.
Dioramik ha scritto: ↑16 settembre 2019, 20:16... PS: devo ancora rifare le foto del Fw.190, se trovo il tempo, altrimenti farò la gallery con le foto "ciofeche" e poi magari le sostituisco (se si può fare, domanda per gli admin) ...
Si, puoi cambiarle in un secondo momento ma: cui prodest?
Possiamo aspettare per la galleria, che aprirai quando ti sarà possibile.
microcicio
Ok, allora attendo di avere delle foto migliori.
grazie.
Passiamo al W.I.P. e alla fase "Scopriamo i Colori e la Colorazione" di questo Goose di Cutter.
Forse ci sono, almeno per i colori.
Esaminando i vari episodi e precisamente le sequenze dove si vedono bene gli interni del Goose di Cutter, sono riuscito a individuare le varie differenze e identificare i colori, identificazione a vista purtroppo, di codici non ce ne sono ma le tonalità sì, quindi questo mi lascia spazio per decidere quali colori utilizzare per alcuni interni di secondaria importanza, ad esempio le poltroncine dei passeggeri (un grigio/azzurro) e gli interni della fusoliera, quest’ultima è in due tonalità, la parte alta in avorio (o simile), la parte bassa in marrone dalla tonalità cioccolato al latte di tipo svizzero, inoltre queste pareti sono di tipo imbottito, quindi dovrò inventarmi qualcosa per simulare il rivestimento.
La cosa più importante però era decifrare il colore degli interni standard e per standard intendo i colori di costruzione/fabbricazione degli aerei Grumman, questo colore è il classico “Interior Green” ma il G-21, utilizzato nel telefilm, ha tutti gli interni in grigio (cabina di pilotaggio e zone tecniche dell’aereo) e qui mi sono bloccato, come può essere possibile un colore così diverso dallo standard interior green?
Esigenze cinematografiche? O qualche altro motivo?
Così ho fatto delle ricerche e proprio su M.T. ho trovato l’aiuto!
Grazie ad un vecchio post di Marco (heinkel111), dove linka una pagina molto interessante e istruttiva, che sicuramente gli appassionati di aerei USA conoscono molto bene.
Questo il link: Interior Colours of US Aircraft, 1941-45.
Qui si può capire molte cose e credo sia un’ottima guida per sbrogliare la questione del colore degli interni di una vasta categoria di velivoli americani.
In parole povere l’autore dell’articolo, Martin Waligorski, spiega come si è arrivati al, più o meno standard, “Interior Green”, passando dall’iniziale Zinc Chromate e via via ai vari colori per gli interni degli aerei US.
Qui c’è un capitolo per me importante, dove si legge che la Grumman ha utilizzato un Zinc Chromate grigiastro, per alcune categorie di aerei del periodo precedente la seconda guerra mondiale ma anche a guerra inoltrata e, l’autore dell’articolo, indica anche il codice FS Standard, FS 36440.
Immagine inserita solo a scopo illustrativo. Fonte: Colorserver
A questo punto, salvo vostre analisi sfavorevoli, credo non ci sia nulla che mi impedisca di iniziare.
Certamente se voglio fare un bel lavoro non mi devo limitare al montaggio da scatola ma cercare di implementare e modificare quello che ho a disposizione, per esempio le poltroncine dei passeggeri hanno una struttura portante diversa, vedrò in corso d’opera cosa e come fare per queste modifiche.
robycav ha scritto: ↑18 settembre 2019, 16:58
Ti seguo molto interessato Silvio.
sono curioso di sapere come ti troverai con questo kit sword. il colore degli interni lo farai utilizzando il mix consigliato qui sul forum?
buon lavoro!
No Roberto, gli interni sono fuori dallo standard "Interior Green", le parti tecniche, cabina pilotaggio, magazzino in coda e magazzino/uscita dal muso sono in grigio interni che utilizzava la Grumman su alcuni dei suoi velivoli e viene identificato con il FS 36440, colore che dovrebbe corrispondere al Gunze H51 credo oppure al Tamiya XF55.
Invece gli interni della cabina passeggeri è di due colori, divisi orizzontalmente, avorio alto e cioccolato basso.