Pagina 1 di 3

L-19/O-1 Roden 1/32

Inviato: 5 marzo 2019, 23:02
da fearless
Eccomi qui con un nuovo wip (non contento di tutti i lavori già iniziati che giacciono in attesa di ispirazione :-vergo :-vergo )... L'intenzione era di finirlo per Verona, ma non ci sono riuscito... pazienza...
Il kit è il recentissimo Roden, e rappresenta la versione idrovolante del famoso tuttofare della Cessna... Una precisazione è d'obbligo, per chi volesse cimentarsi nello stesso soggetto; dalle ricerche effettuate, un piccolo numero di esemplari di L-19/O-1 è stato convertito in idro mediante rimozione del carrello e aggiunta dei due scarponi; l'utilità riscontrata è stata assai limitata, facendo si che questi esemplari venissero usati unicamente a scopi di ricognizione a raggio limitato e addestramento... Dei pochi esemplari sopravvissuti, si ha conoscenza di due esemplari: uno è il soggetto della scatola Roden, e nonostante sia rappresentato con le insegne dell'Usaf, a tutt'oggi vola in Australia con marche civili, mentre l'altro è un altro esemplare civile, registrato presso l'Aeroclub di Como... Insomma, la scelta in pratica è limitata all'esemplare da scatola...

Due parole sul kit; gli incastri sono piuttosto buoni, in questo caso l'uso del cianoacrilato è limitato; in alcuni punti ci sono le rientranze sulla superficie dovute allo stampaggio in corrispondenza dei perni di allineamento; inoltre in diversi punti la finitura della plastica è un po rugosa... Dettaglio superficiale buono, gli interni sono piuttosto poveri, mancano tanti dettagli sul "soffitto" :-laugh e nel resto dell'abitacolo, le cinture dei sedili... :problem: :problem: mi aspettavo qualcosa in più in questa scala...




















Re: L-19/O-1 Roden 1/32

Inviato: 5 marzo 2019, 23:22
da fearless
Mi sono accorto che le foto non sono in sequenza... vabbè...









Ho aggiunto con plastirod i dettagli evidenti che mancavano, così come le cinture fatte con nastro kabuki... Ho rifatto le pieghe delle cinture, in queste foto non mi pagavano l'occhio, troppo innaturali... ma dato che sono una capra, non ho fatto le nuove foto... :-fiuu :-vergo
Per il cruscotto, ho usato le ormai inseparabili decal della Airscale; inoltre devo ammettere che le foto appiattiscono parecchio gli effetti di invecchiamento che ad occhio nudo sono un poco più gradevoli e veritieri...

Re: L-19/O-1 Roden 1/32

Inviato: 5 marzo 2019, 23:26
da Starfighter84
In effetti interni un pò poveri, anche il "figliolo" in 48 è così. Il cruscotto invece è bello! sono decal da scatola?

EDIT: mentre scrivevo hai aggiunto il nuovo aggiornamento dove parli delle decal Airscale per il cruscotto... una manna dal cielo!

Re: L-19/O-1 Roden 1/32

Inviato: 5 marzo 2019, 23:32
da fearless
Assolutamente, quelle decal sono una genialata!!!
Un'altra cosa da trattare sono i trasparenti, grandi e che occupano buona parte dell'abitacolo... Anche lucidandoli con i polish Tamiya e il bagno nella Livax, non sono venuti belli come vorrei...
Ora sono alle prese con la parte più ostica per me, cioè la verniciatura... incrociamo le dita, anche dei piedi...

Re: L-19/O-1 Roden 1/32

Inviato: 5 marzo 2019, 23:46
da Starfighter84
Lu, potresti provare a rifinirli con la Tamiya Modeling WAX...!

Re: L-19/O-1 Roden 1/32

Inviato: 6 marzo 2019, 0:06
da fearless
Starfighter84 ha scritto: 5 marzo 2019, 23:46 Lu, potresti provare a rifinirli con la Tamiya Modeling WAX...!
Fatto pure quello... :-pray :-pray

Re: L-19/O-1 Roden 1/32

Inviato: 6 marzo 2019, 8:50
da Jacopo
Che soggetto strano!!! degno di te Lu :-oook :-oook

A me piace molto come stai procedendo, una curiosità... come lo ambienterai?

Re: L-19/O-1 Roden 1/32

Inviato: 6 marzo 2019, 9:55
da fearless
Jacopo ha scritto: 6 marzo 2019, 8:50 Che soggetto strano!!! degno di te Lu :-oook :-oook

A me piace molto come stai procedendo, una curiosità... come lo ambienterai?
No ambientazione forse solo una piazzola... Anche perché volevo lasciare aperta la portiera d'accesso...

Re: L-19/O-1 Roden 1/32

Inviato: 6 marzo 2019, 10:12
da siderum_tenus
Ciao Luca,

Ormai sei un cacciatore di "rarità", ma vedo che stai andando veloce, e procedi bene.

Non conosco il kit, ma vedo che il motore non è ancora montato: pensi di lasciarlo in vista?

Re: L-19/O-1 Roden 1/32

Inviato: 6 marzo 2019, 11:52
da fearless
siderum_tenus ha scritto: 6 marzo 2019, 10:12 Ciao Luca,

Ormai sei un cacciatore di "rarità", ma vedo che stai andando veloce, e procedi bene.

Non conosco il kit, ma vedo che il motore non è ancora montato: pensi di lasciarlo in vista?
Ciao Mario, no il motore l'ho chiuso, andrebbe dettagliato maggiormente e inoltre le teste dei cilindri presentano un piccolo difetto di stampaggio... E onestamente non avevo molta voglia di lavorarci sopra... :-fiuu :mrgreen:

No ma questa non è una rarità... Ho delle scatole in magazzino che neanche immagini... ;) ;)