Ciao a tutti!
Mi scuso per la lunga latitanza dal forum, ma vari motivi mi hanno tenuto lontano dal modellismo e dal forum, anche se indirettamente non ho mai smesso di seguirvi.
Fortunatamente nell'ultimo periodo sono riuscito a riprendere e volevo chiudere l'anno con un nuovo wip.
Continuando il progetto Century Series il prossimo sul banco da lavoro è un esemplare poco conosciuto e non molto apprezzato .
Scherzi a parte, proseguendo in ordine, ora tocca al buon vecchio Spillone.
Il kit è l'arcinoto Italeri in 72 con le decal per rappresentare due versioni americane, una in NMF e una in camo SEA, e una per la versione A della Forza aerea Giordana. La versione da me scelta sarà quella in NMF della boxart....probabilmente verrò bannato immediatamente ma il 104 tutto bello alluminizzato ha un fascino incredibile...da vero caccia anni 60.
Purtroppo non esistono set di dettaglio per questo kit, ma ho comunque acquistato con pochi spiccioli il sedile C-2 della Quickboost, sicuramente più dettagliato dei quello originale, e una lastrina di PE Eduard per il kit Hase della quale ne userò poche solo per avere un minimo di dettaglio nel cruscotto.
Il sedile è stato subito verniciato con del Gunze H-308, i cuscini in Olive Drab, cinture in beige chiaro e appoggiatesta in rosso, seguito da lavaggio ad olio e drybrush in grigio chiaro.
Ho modificato la palpebra del cruscotto aggiungendo un minimo di dettaglio con il plasticard e con dello stucco ho provato a simulare il tessuto che la copre, verniciandola in seguito in nero ed Olive Drab seguito da drybrush. Il risultato non è perfetto ma con i trasparenti chiusi si vede un pò meno.
Per la vasca ho utilizzato delle decal di avanzo per i pulsanti laterali perchè quelle del kit sono un pò basiche, mentre con un taglia e cuci ho inserito il cruscotto in PE del set Eduard.
Il montaggio del resto del modello è abbastanza veloce e l'uso di stucco è minimo, altra piccola modifica è stata l'inserimento di un ago da siringa al posto di quello di plastica per il pitot.
Ultimo lavoro per il momento è un bagnetto di Future per i trasparenti che saranno incollati chiusi.
Ora invece ho due domande da fare, la prima è questa:
Nelle versioni C i tip interni delle alette dei serbatoi vanno tagliati come nell'immagine giusto?
La seconda invece è: in molte foto dei velivoli reali ho visto che il fuel probe era rimovibile...voi che fareste?
A me piacerebbe non metterlo perchè "rovina" un pochino la linea dello Spillone, però vorrei un vostro parere.
Per ora è tutto, spero vi piaccia.
A presto!
Re: F-104C Starfighter 1/72 Italeri
Inviato: 31 dicembre 2018, 11:22
da pitchup
Ciao
Sempre bello il '104. Questo kit in particolare pur non essendo all'altezza del kit Hasegawa rimane comunque al secondo posto (il Revell 1/72 non è neanche male ma secondo me ha il parabrezza troppo corto).
Le alette per i serbatoi sub alari vanno modificate come ha tratteggiato tu nel disegno ma rimuovi solo quella protuberanza aerodinamica al centro (quelle originali vanno bene per i serbatoi alle estremità).
Per il resto, la sonda RIV era una peculiarità della versione "C"...perché non lasciarla????
saluti
Re: F-104C Starfighter 1/72 Italeri
Inviato: 31 dicembre 2018, 11:56
da Gabri 62
Ciao Alessandro.
Bellissima scelta sia come colorazione che versione.
Avevo acquistato anche io questo kit appositamente per la versione proposta salvo accorgermi di un grosso errore
nei codici del velivolo che nel profilo posteriore della scatola sono mostrati correttamente come FG923 mentre non corrispondono
a quelli delle decals ( FG 834 mi pare ) stesso discorso per la versione sea con il nome del crew chief sul lato fusoliera troppo piccolo.
Se ne hai voglia ti consiglierei di sostituire i codici con qualche foglio after market.
Un saluto.
Re: F-104C Starfighter 1/72 Italeri
Inviato: 31 dicembre 2018, 13:46
da Starfighter84
Bentornato tra noi Alessandro! mi chiedevo che fine avessi fatto... mi sarebbe dispiaciuto non vedere più i tuoi lavori su MT...!
I serbatoi sono OK... la modifica delle alette è corretta per un C. La sonda io la lascerei... è un elemento distintivo!
pitchup ha scritto: ↑31 dicembre 2018, 11:22
Ciao
Sempre bello il '104. Questo kit in particolare pur non essendo all'altezza del kit Hasegawa rimane comunque al secondo posto (il Revell 1/72 non è neanche male ma secondo me ha il parabrezza troppo corto).
Le alette per i serbatoi sub alari vanno modificate come ha tratteggiato tu nel disegno ma rimuovi solo quella protuberanza aerodinamica al centro (quelle originali vanno bene per i serbatoi alle estremità).
I serbatoi sono quelli alle tip Massimo... quindi vanno bene come li ha modificati Alessandro. Anche la piccola appendice aerodinamica deve rimanere al suo posto
Re: F-104C Starfighter 1/72 Italeri
Inviato: 31 dicembre 2018, 18:56
da brando
pitchup ha scritto: ↑31 dicembre 2018, 11:22
Ciao
Sempre bello il '104. Questo kit in particolare pur non essendo all'altezza del kit Hasegawa rimane comunque al secondo posto (il Revell 1/72 non è neanche male ma secondo me ha il parabrezza troppo corto).
Le alette per i serbatoi sub alari vanno modificate come ha tratteggiato tu nel disegno ma rimuovi solo quella protuberanza aerodinamica al centro (quelle originali vanno bene per i serbatoi alle estremità).
Per il resto, la sonda RIV era una peculiarità della versione "C"...perché non lasciarla????
saluti
Grazie Max!
Purtroppo di recente sia il Revell che l Hase non li ho trovati e quindi mi sono procurato l Italeri.
Scusami ma per i serbatoi mi sono spiegato male ma ti ha già risposto Valerio mentre per la sonda in effetti non hai tutti i torti.
Gabri 62 ha scritto: ↑31 dicembre 2018, 11:56
Ciao Alessandro.
Bellissima scelta sia come colorazione che versione.
Avevo acquistato anche io questo kit appositamente per la versione proposta salvo accorgermi di un grosso errore
nei codici del velivolo che nel profilo posteriore della scatola sono mostrati correttamente come FG923 mentre non corrispondono
a quelli delle decals ( FG 834 mi pare ) stesso discorso per la versione sea con il nome del crew chief sul lato fusoliera troppo piccolo.
Se ne hai voglia ti consiglierei di sostituire i codici con qualche foglio after market.
Un saluto.
Grazie Gabry!
In effetti è un errore che avevo messo in conto...ma ho già trovato la soluzione in quanto ho un foglio di decal per lo Spillone a cui modificherò leggermente i codici per poter arrivare al FG 923....non capisco come mai Italeri non abbia modificato il foglio (il codice dell aereo è della versione A della vecchia scatola cod.1234).
Starfighter84 ha scritto: ↑31 dicembre 2018, 13:46
Bentornato tra noi Alessandro! mi chiedevo che fine avessi fatto... mi sarebbe dispiaciuto non vedere più i tuoi lavori su MT...!
I serbatoi sono OK... la modifica delle alette è corretta per un C. La sonda io la lascerei... è un elemento distintivo!
Grazie mille Vale!
Per i serbatoi ne ero sicuro ma volevo la conferma al 100% mentre per la sonda mi sono convinto che la metterò!
Re: F-104C Starfighter 1/72 Italeri
Inviato: 31 dicembre 2018, 19:39
da microciccio
Ciao Alessandro,
il modello Italeri, che poi è lo stampo ESCI, resta sempre un buon 104 pur con le limitazioni di dettaglio da primi anni '80 del secolo scorso. Già la sostituzione del sedile è un passo che ne migliora considerevolmente l'aspetto; controlla solo l'altezza perché da qualche parte ricordo di aver letto che è un pochino alto e rischia di impedire di mettere in sede il trasparente.
Domanda: devi ancora aggiungere al pitot la parte anteriore con un cilindretto di diametro tale da poter essere inserito nell'ago?
Per il resto lo attendiamo in metallo scintillante con sonda!
Buon lavoro
microciccio
Re: F-104C Starfighter 1/72 Italeri
Inviato: 31 dicembre 2018, 19:46
da pitchup
Ciao
brando ha scritto: ↑31 dicembre 2018, 18:56
Scusami ma per i serbatoi mi sono spiegato male ma ti ha già risposto Valerio mentre per la sonda in effetti non hai tutti i torti.
....in effetti avevo letto male io hai ragione...pensavo che dovevi modificare le tip alari per farne due subalari. Ammetto anche che non ci avevo mica mai fatto caso alle diverse alette delle Tip tank dei "C" rispetto a quelle dal "G" in poi. D'altronde non ho neanche mai sbagliato visto che di '104C ne ho fatto uno solo ...e senza serbatoi
saluti
Re: F-104C Starfighter 1/72 Italeri
Inviato: 2 gennaio 2019, 13:01
da Jacopo
Ciao Ale!!!
Il soggetto è davvero molto bello, ottimo lavoro sul pit e sopratutto sulla sedia, per il resto attendo la sonda RIV e il primo colore
Re: F-104C Starfighter 1/72 Italeri
Inviato: 2 gennaio 2019, 16:32
da Starfighter84
Piccola curiosità Alessandro: il pitot lo devi ancora accorciare?
Re: F-104C Starfighter 1/72 Italeri
Inviato: 5 gennaio 2019, 20:13
da brando
microciccio ha scritto: ↑31 dicembre 2018, 19:39
Ciao Alessandro,
il modello Italeri, che poi è lo stampo ESCI, resta sempre un buon 104 pur con le limitazioni di dettaglio da primi anni '80 del secolo scorso. Già la sostituzione del sedile è un passo che ne migliora considerevolmente l'aspetto; controlla solo l'altezza perché da qualche parte ricordo di aver letto che è un pochino alto e rischia di impedire di mettere in sede il trasparente.
Per il resto lo attendiamo in metallo scintillante con sonda!
Buon lavoro
microciccio
Ciao Paolo!
Sapevo anche che, nonostante l età rimane uno dei kit più fedeli nelle forme.
Il sedile in effetti è alto e infatti è molto vicino al trasparente ma fortunatamente non mi ha dato problemi.
brando ha scritto: ↑31 dicembre 2018, 18:56
Scusami ma per i serbatoi mi sono spiegato male ma ti ha già risposto Valerio mentre per la sonda in effetti non hai tutti i torti.
....in effetti avevo letto male io hai ragione...pensavo che dovevi modificare le tip alari per farne due subalari. Ammetto anche che non ci avevo mica mai fatto caso alle diverse alette delle Tip tank dei "C" rispetto a quelle dal "G" in poi. D'altronde non ho neanche mai sbagliato visto che di '104C ne ho fatto uno solo ...e senza serbatoi
saluti
No Max, i subalari non li metto perché lo voglio bello "snello" in modo che dia l idea di velocità....pensa che ero indeciso se metterci o no i serbatoi all estremità per lo stesso motivo.
Jacopo ha scritto: ↑2 gennaio 2019, 13:01
Ciao Ale!!!
Il soggetto è davvero molto bello, ottimo lavoro sul pit e sopratutto sulla sedia, per il resto attendo la sonda RIV e il primo colore
Grazie Jac!
Il seggiolino era il minimo che si potesse fare per dare un pò di dettaglio.
Tra poco arriva il colore.
Starfighter84 ha scritto: ↑2 gennaio 2019, 16:32
Piccola curiosità Alessandro: il pitot lo devi ancora accorciare?
microciccio ha scritto: ↑31 dicembre 2018, 19:39
Domanda: devi ancora aggiungere al pitot la parte anteriore con un cilindretto di diametro tale da poter essere inserito nell'ago?
Si il pitot è ancora da accorciare e completare con un filo di diametro più piccolo da inserire.
Ho preferito non farlo subito per aver problemi di lunghezza dopo l incollaggio.
Il nuovo anno è partito molto male (modellisticamente parlando) ma fortunatamente ne sono uscito abbastanza bene anche se ammetto di aver avuto molta ma molta sfiga.
Vi voglio spiegare brevemente cosa mi è successo perché ne ha veramente dell incredibile:
Ho incollato il trasparente come al solito, bagno di Future e uso di attack.
Alla fine della lisciatura dell incollaggio mi sono trovato una parte della zona dietro al sedile del pilota con una macchia bianca di opaco dovuto ai fumi dell attack. Non volendo lasciarla, in quanto molto visibile, ho pensato a varie soluzioni e alla fine ho optato col forare con una punta da 0.3mm il trasparente nella zona bassa vicina al frame per poi farci colare per capillarità qualche goccia di colore ad olio nero.
Dopo qualche tentativo la cosa è riuscita e la zona è tornata praticamente come in origine.
La mia felicità è durata tipo 20 secondi però in quanto hanno iniziato a formarsi delle cricche sul vetro che si espandevano sempre di più (non ho idea del perché, ma probabilmente l acquaragia diluita col colore ad olio ha indebolito la plastica del trasparente).....preso dallo sconforto ho deciso che non si poteva tenere così il canopy in quanto era letteralmente crepato e con un bisturi l ho scollato.
Fortunatamente anni fa comprai la scatola del F-104A ma che non feci mai in quanto non mi piacevano le decal.
Ho quindi preso il canopy dall altro kit e l ho posizionato sul modello per verificare il corretto accoppiamento, nel farlo il trasparente mi cade a terra ed io per istinto mi sposto con la sedia (che ha le ruote tipo quelle da ufficio) ed è lì che sento un "crac"..................raccolgo il trasparente e mi manca il fiato.........l ho rotto nello stesso punto dove mi si è crepato il primo.
Sono stato 5 minuti a fissare il vuoto non credendo cosa mi fosse successo, a caldo avrei lanciato il modello contro il muro, ma fortunatamente la parte razionale del mio cervello ha avuto la meglio ed ho subito cominciato a trovare una soluzione.
Perciò ho preso una bottiglia d acqua ed ho tagliato un pezzo di plastica in maniera opportuna per ricreare la parte rotta mentre con un seghetto ho recuperato la parte sana (il windshield e la zona apribile dal pilota):
L ho incollata al modello e trattata con la Future, ma quando ho fatto una prova a secco col pezzo sano ho constatato che la plastica della bottiglia è circa 0.3mm di spessore mentre quello del kit è 1mm o più.
Mi si è accesa la lampadina pensando all attack.
Ho steso parecchi strati di ciano e, una volta asciutti, li ho carteggiati con grane sempre più fini fino alla 3000 per poi passare la pasta abrasiva e la Future.
Il risultato finale mi ha sollevato veramente tanto anche se purtroppo qualche piccola impurità è rimasta all interno, ma considerando la situazione iniziale mi ritengo molto soddisfatto.
In questa foto nella parte destra si vede bene lo spessore di colla utilizzata per pareggiare il gap che si era formato tra i due pezzi di trasparente.
Le zone d incollaggio hanno qualche sbavatura interna di colla ma comunque saranno nascoste dalla verniciatura dei frame dei canopy.
Questa è la situazione dopo il salvataggio, mi manca da incollare la sonda di rifornimento e mascherare i canopy per iniziare a dare il primer.
A presto......sperando non succeda più niente di strano!