COMBO - Messerschmitt-Bf109F4+Bf190G2/trop in MTO - Hasegawa+Revell 1/32 - Nuovo aggiornamento
Inviato: 3 dicembre 2018, 18:26
Buon giorno a tutti,
dopo un lungo oblio ritorno a postare qualcosa......
Sono tornato al mio vecchio amore cioè la scala 1/32, sarà l'età che avanza, sarà che gli occhi non sono quelli di un tempo, ma questa scala mi sta prendendo sempre più.
Col tempo, vorrei riprodurre una piccola serie di 109 impiegati in Nord Africa e nel Mediterraneo e da qui il titolo.
Il primo è un Messerschmitt Bf-109F4 (W3+) WNr 7473 della 10./JG53 di base a S.Pietro (Gela) ed utilizzato da Felix Sauer nei bombardamenti su Malta.
L'aereo si rese protagonista di un atterraggio di emergenza senza conseguenze sulla spiaggia di Pozzallo (RG) il 27 marzo del 1942, il velivolo in seguito fu rottamato a causa delle copiose infiltrazioni di acqua salata.
L'episodio è ben documentato da diverse foto ed inoltre un bel profilo si trova sul volumetto, che sono riuscito a procurarmi, della Kagero dedicato all'JG53 con tanto di decals.

Immagini inserite a scopo di discussione - fonte http://www.crash-aerien.news/forum/ww2-t20465-2265.html e https://www.asisbiz.com/il2/Bf-109F/JG53.IV.html
per il mio 109 utilizzerò la scatola Hasegawa dedicata all'F-4 Trop di Mareseille con qualche aggiunta dal vecchio set Aires dedicato a convertire il G-6 in F.
Armato di disegni in scala, rotella rivettatrice, nastro blu 3M e tanta tanta pasienza, iniziamo con il lavoro che più detesto......rivettare......

alla fine liscerò tutto per ottenere un effetto rivettatura molto tenue......
finita la rivettatura ho cominciato a dettagliare il modello autocostruendo il deflettore metallicco curvo sullo scarico sinistro che impediva alla presa d'aria del compressore l'ingestione accidentale dei fumi, anche sul lato sinistro c'era un deflettore ma di forma piana. Per realizzarli, dopo averli disegnati al cad li ho incollati su lamierino di ottone con il Micro adhesive foil,ritatagliati con il cutter e sagomati dopo aver passato il mettallo sulla fiamma di una candela per ammorbidirlo.......


quest'anno, grazie alla disponibilità di uno degli addetti al museo che era anche un modellista, ho avuto l'opportunità di fotografare da molto molto vicino il G-2 conservato a Hendon, cosi ho fatto scorta di foto di dettagli comuni anche al mio F, come la presa d'aria del compressore e il radiatore dell'olio sotto il muso...........


Per ora è tutto.......
Sebastiano
ps. non sono un super esperto di 109, quindi se notate qualche cappellata durante la costruzione, fatemi sapere!
dopo un lungo oblio ritorno a postare qualcosa......
Sono tornato al mio vecchio amore cioè la scala 1/32, sarà l'età che avanza, sarà che gli occhi non sono quelli di un tempo, ma questa scala mi sta prendendo sempre più.
Col tempo, vorrei riprodurre una piccola serie di 109 impiegati in Nord Africa e nel Mediterraneo e da qui il titolo.
Il primo è un Messerschmitt Bf-109F4 (W3+) WNr 7473 della 10./JG53 di base a S.Pietro (Gela) ed utilizzato da Felix Sauer nei bombardamenti su Malta.
L'aereo si rese protagonista di un atterraggio di emergenza senza conseguenze sulla spiaggia di Pozzallo (RG) il 27 marzo del 1942, il velivolo in seguito fu rottamato a causa delle copiose infiltrazioni di acqua salata.
L'episodio è ben documentato da diverse foto ed inoltre un bel profilo si trova sul volumetto, che sono riuscito a procurarmi, della Kagero dedicato all'JG53 con tanto di decals.

Immagini inserite a scopo di discussione - fonte http://www.crash-aerien.news/forum/ww2-t20465-2265.html e https://www.asisbiz.com/il2/Bf-109F/JG53.IV.html
per il mio 109 utilizzerò la scatola Hasegawa dedicata all'F-4 Trop di Mareseille con qualche aggiunta dal vecchio set Aires dedicato a convertire il G-6 in F.
Armato di disegni in scala, rotella rivettatrice, nastro blu 3M e tanta tanta pasienza, iniziamo con il lavoro che più detesto......rivettare......

alla fine liscerò tutto per ottenere un effetto rivettatura molto tenue......
finita la rivettatura ho cominciato a dettagliare il modello autocostruendo il deflettore metallicco curvo sullo scarico sinistro che impediva alla presa d'aria del compressore l'ingestione accidentale dei fumi, anche sul lato sinistro c'era un deflettore ma di forma piana. Per realizzarli, dopo averli disegnati al cad li ho incollati su lamierino di ottone con il Micro adhesive foil,ritatagliati con il cutter e sagomati dopo aver passato il mettallo sulla fiamma di una candela per ammorbidirlo.......


quest'anno, grazie alla disponibilità di uno degli addetti al museo che era anche un modellista, ho avuto l'opportunità di fotografare da molto molto vicino il G-2 conservato a Hendon, cosi ho fatto scorta di foto di dettagli comuni anche al mio F, come la presa d'aria del compressore e il radiatore dell'olio sotto il muso...........


Per ora è tutto.......
Sebastiano
ps. non sono un super esperto di 109, quindi se notate qualche cappellata durante la costruzione, fatemi sapere!