E' con un po' di emozione che torno a scrivere su un Forum modellistico dopo diversi anni di assenza, spero siate clementi con un anziano modellista che ancora combatte con colla e vernici...
Ovviamente, per questo ritorno, non potevo che scegliere l'aereo che forse più di tutti ha segnato la mia carriera di modellista sin da bambino: il caro buon vecchio F-4 Phantom II.
Di questo aereo si sa praticamente tutto ma, a livello modellistico, le insidie sono moltissime. Sbagliare è questione di un attimo, in questo WIP spero anche di dare qualche dritta su come affrontare la besta senza uscirne con le ossa rotte.
Innanzitutto, quale Phantom realizzare?
Per una volta, non mi sono fatto troppi problemi e ho scelto una livrea conosciutissima, cioè quella "all black" del VX-4.
Ho optato inoltre per il kit Zoukei Mura, per almeno due motivi:
1 - vorrei capire se quanto di buono si dice sul modello è vero
2 - vorrei arrivare rapidamente alla verniciatura, realizzando il modello da scatola (a parte qualche piccola cosa come ad
esempio i seggiolini e poco altro)
Sarà davvero tutto oro quel che luccica? Lo scopriremo presto
Grazie a tutti per aver letto fin qui, sotto con le foto
L'aereo in questione è un F-4J-29ac, BuNo. 153783 in carico al VX-4. La livrea proposta dal foglio Furball è databile al 1972 e si distingue per la forma del coniglietto sulla coda (basso e più largo di quello dipinto successivamente) e per l'assenza della decorazione blu/oro sul tip della deriva. L'aereo, inoltre, è il #1 del reparto e, all'epoca, aveva tutti gli stencils in bianco in fusoliera.
Gli aerei del block 29 erano caratterizzati dal cockpit posteriore simile a quello dei precedenti F-4B; fortunatamente nel kit è presente esattamente il pannello che ci occorre. Fate attenzione a montare quello giusto!
Phantoms trick #1 : separate le piccole consoles laterali dal cruscotto principale. Nell’aereo vero fanno parte delle consoles, così facendo il colpo d’occhio del cockpit ne guadagnerà tantissimo. Il kit ci aiuta perché sarà possibile fissare sia l’IP (instruments panel) principale che le consoles laterali senza problemi alla vasca
La vasca del kit è ben fatta: tanto dettagli e tutti al posto giusto
Cockpit finito (a parte qualche leva e dettagli minori che aggiungerò alla fine in modo da non romperli durante il montaggio)
Il pannello strumenti posteriore ha già un accenno di dettaglio, qualche cavetto rende tutto molto più interessante
Qui c'è il primo vero problema incontrato durante il montaggio : tra il frame e la fusoliera c'è una fessura abbastanza evidente che andrà sistemata. Accosterò le parti il più possibile e riempirò quel che resta con un filo di milliput
Andiamo a montare la cellula. Fusoliera, muso e deriva
La scomposizione del kit è intelligente ma è meglio rinforzare l’incollaggio delle due semifusoliere con una striscia di plasticard
Anche se l’accoppiamento del radome è buono, andrà comunque rifinito per un risultato perfetto
Ed ecco l'altro problema che mi preoccupava. L'inserto che chiude superiormente la fusoliera lascia un brutto gap a sinistra, anche se la foto fa sembrare la cosa peggiore di quello che in realtà, la fessura è davvero antipatica e me ne dovrò occupare prima del montaggio finale
Fin qui devo dire che il dettaglio è davvero ottimo ma a livello di precisione nel montaggio si può fare meglio, sia da parte mia che da parte di ZM
Caspiterina, ok che volevi arrivare velocemente alla verniciatura , ma qua si vola!!!
Eheheh
Complimenti davvero: ottimi lavori, ottimamente spiegati ed illustrati.
Buona continuazione
Ciao Fulvio
Bentornato!!
Che bello!!! Uno tra i soggetti glam che più glam non si può!!! Sinceramente questa livrea mi ha sempre affascinato, ma, l'idea di un modello interamente nero lucido mi spaventa circa le sue possibilità di rappresentazione. Ho comunque piena fiducia nelle tue capacità quindi la curiosità è davvero ai massimi livelli per me.
saluti
Questo wip è il massimo. Ottimo kit nelle mani di un valido modellista.
Interessante questo cockpit, molto bello.
Parto subito con delle domande, veloci veloci da leccarsi le orecchie.
Come pensi di sistemare il gap sulla fusoliera?
E come intendi rifinire il radome?
bel modello sotto mano ti seguo interessanto anche se la livrea da te scelta non mi piace molto, non ho mai amato i total black, gusti personali si intende
pawn ha scritto: ↑15 ottobre 2018, 18:27
Questo wip è il massimo. Ottimo kit nelle mani di un valido modellista.
Interessante questo cockpit, molto bello.
Parto subito con delle domande, veloci veloci da leccarsi le orecchie.
Come pensi di sistemare il gap sulla fusoliera?
E come intendi rifinire il radome?
Il problema è che oltre alla fessura c’è un piccolo dislivello, quindi dovrò prima spianare e poi riempire. Pensavo al millilput o, se la fessura resta piccola dopo aver spianato, alla ciano. La cosa che mi secca è che non mi pare ci siano difetti nel montaggio, anche perché lì non ci sono giunture dello sprue o altro... il pezzo poggia direttamente sulla fusoliera quindi boh’, è strano...
Il muso invece è poca roba, si tratta solo di pareggiare il profilo niente di preoccupante
pawn ha scritto: ↑15 ottobre 2018, 18:27
Questo wip è il massimo. Ottimo kit nelle mani di un valido modellista.
Interessante questo cockpit, molto bello.
Parto subito con delle domande, veloci veloci da leccarsi le orecchie.
Come pensi di sistemare il gap sulla fusoliera?
E come intendi rifinire il radome?
Il problema è che oltre alla fessura c’è un piccolo dislivello, quindi dovrò prima spianare e poi riempire. Pensavo al millilput o, se la fessura resta piccola dopo aver spianato, alla ciano. La cosa che mi secca è che non mi pare ci siano difetti nel montaggio, anche perché lì non ci sono giunture dello sprue o altro... il pezzo poggia direttamente sulla fusoliera quindi boh’, è strano...
Il muso invece è poca roba, si tratta solo di pareggiare il profilo niente di preoccupante
Non ti preoccupa perdere il dettaglio?
Pensi che possa essere deformato leggermente il pezzo?