C-45F Expeditor 1/48 ICM/REVELL
Inviato: 23 agosto 2018, 17:26
Buongiorno a tutti amici modellisti,
vi presento un kit che è un po fuori dagli aspetti bellici dell'aeronautica, in quanto il soggetto era usato per i collegamenti e o trasporto di personale.
Il papà di questo aeroplano è il Beechcraft Model 18 o anche chiamato affettuosamente "Twin Beech"
Nella seconda guerra mondiale operò sotto la bandiera stelle e strisce per USAAF (C-45 Expeditor, AT-7 Navigator, AT-11 Kansan), e per USN( UC-45J Navigator e SNB-1 Kansan). dei veri e propri galoppini fino a accumulare 20.000.000 ore totali degli aerei prodotti.
Si è trattato di un aereo molto versatile sia in campo militare che in campo civile, è noto infatti che venne impiegato anche da molte compagnie aeree.
Il prototipo del Beech 18 decollò il 15 gennaio 1937 . I primi modelli di serie, furono equipaggiati con una coppia di motori radiali Jacobs L-6 da 330 hp (250 kW) o Wright R-760E da 350 hp (260 kW). I successivi adottarono i più potenti Pratt & Whitney R-985 da 450 hp (336 kW), soluzione che venne mantenuta dalle versioni prebelliche C18S in poi.
In Italia:
Beech 18 trovò la sua sede in Italia nel secondo dopoguerra, infatti dopo il conflitto la nostra Aeronautica Militare a causa dell' azzeramento della sua flotta aerea doveva essere ripristinata in tutti i suoi settori.
L'Aeronautica riuscì ad acquistare, nel 1948, un'elevata quantità di velivoli oramai considerati inutili dagli alleati, sia per la conclusione della guerra sia dal punto delle esigenze di quel momento. Possiamo contare tra quelli acquistati dal governo americano 124 esemplari di Beech C-45 Expeditor di provenienza USAAF, 65 dei quali addirittura regalati perché ritenuti in condizioni pessime.
Il personale italiano li aveva ribattezzati "bici", i C-45 Expeditor vennero riportati in gran parte in condizioni di volo, diventando per molti anni l'ossatura del trasporto leggero e di collegamento fino alla loro radiazione avvenuta nel 1979, andando inizialmente ad equipaggiare il 36º Stormo e il 46º Stormo.
Un esemplare di UC-45 ex-AM (MM61714 codici RR-18) soprannominato "Spirit of Guidonia" è stato acquisito nel 1990 dal GAVS Torino ed è attualmente conservato in attesa di restauro.
https://gavs-torino.com/2015/03/29/beechcraft-c-45/
Informazioni in parte tratte da: https://it.wikipedia.org/
Ok partiamo con il KIT
Costruttore del KIT: ICM
Versione: C-45F/UC-45F WWII USAAF Passenger Aircraft
Anno di realizzazione 2014
Re-inscatolato da Revell nel 2015 con nuove decals (Cartograf)
Versione C-45F Expeditor
E possibile trovarlo anche nelle seguenti versioni:
(ICM) Beechcraft 18, Expeditor II
(ICM) AT-7C/SNB-2C Navigator
(ICM) JRB-4 Naval Passenger Aircraft (Japan)
Qui di seguito le foto dell' Unboxing:

2017-11-16_12-01-30 by Natter-Kit, su Flickr

C-45F 1001 by Natter-Kit, su Flickr

C-45F 1002 by Natter-Kit, su Flickr

C-45F 1003 by Natter-Kit, su Flickr

C-45F 1004 by Natter-Kit, su Flickr

C-45F 1005 by Natter-Kit, su Flickr

C-45F 1006 by Natter-Kit, su Flickr

C-45F 1007 by Natter-Kit, su Flickr

C-45F 1008 by Natter-Kit, su Flickr

C-45F 1009 by Natter-Kit, su Flickr

C-45F 1010 by Natter-Kit, su Flickr
Opinione sul KIT
Il Kit si presenta bene, la plastica ha una finitura "setata" non è lucida, la sua consistenza è buona si carteggia bene e si taglia bene, direi che non è vetrosa anzi abbastanza elastica.
I trasparenti sono buoni, forse un po troppo spessi, ma credo che sia stata una scelta obbligata in quanto devono fare anche da struttura... e di conseguenza gli spessori si alzano.
A parte le valve della carlinga che sono leggermente svergolate il resto degli incastri e dei dimensionamenti sono precisi e ben curati, si dovrà comunque ricorrere a stuccature nei punti di giunzione carlinga ali, non in maniera esagerata ma comunque necessario.
Il castello del sistema del carrello è complesso ma ben fatto, precisione assoluta .... a patto di "interpretare" le istruzioni e fare dei tentativi a secco e procedere a piccoli step.
Tutto molto bello tranne i trasparenti del cockpit divisi in 3 parti, il sistema di assemblaggio non mi piace, perchè obbliga il modellista a lavorare sui trasparenti in maniera massiccia con colla e stucchi .... avrei optato per un altro sistema, magari un pezzo solo completo del tettuccio.... vedremo cosa esce in fase di costruzione!
Dando uno sguardo alle misure con dei disegni in scala dello stesso aereo devo dire che è abbastanza fedele, mi riprometto andando avanti di evidenziare eventuali parti mancanti o da correggere se mai le troverò.
La costruzione.... a modo mio !
Questo kit è partito alla fine del Dauntless, poi praticamente subito si è stoppato a causa del mio stop modellistico durato alcuni mesi.
Oltre alla "condanna" del Mistell" mi piace avere un secondo KIT da usare come distrazione.... ma la maggior parte delle volte diventa un ulteriore modello impegnativo... vedi il Dauntless
Parto con la mitica frase..... questo lo faccio da scatola!! ..... ci credo per un pò ...poi mi si chiude la vena ... e ciao!
Diciamo che non ho intenzione di curare gli interni perchè si vedrà pochissimo, a parte un minimo sindacale il cockpit, preferisco quindi dedicarmi all'esterno e a qualche miglioramento .....

C-45 F A003 by Natter-Kit, su Flickr
Ho usato la decal del kit che trovo molto bella e ho semplicemente aggiunto delle piccole "lenti" sugli strumenti fatte con del trasparente lucido, rispetto alla foto che vedete troveranno spazio qualche leva in più.

C-45 F A002 by Natter-Kit, su Flickr
Con il mio fedele Plotter da taglio usando plasticard da 0,25mm ho creato il vano interno dei carrelli che non è dettagliato nel KIT

C-45 F A016 by Natter-Kit, su Flickr
Ecco il vano interno del carrello tagliato perfettamente.

C-45 F A022 by Natter-Kit, su Flickr
Mentre con del foglio adesivo trasparente ho creato il dettaglio del fondo del vano carrello

C-45 F A023 by Natter-Kit, su Flickr
Qui il dettaglio del fondo del vano carrello dopo essere stato staccato dal foglio! Un lavoraccio

C-45 F A024 by Natter-Kit, su Flickr
La posa del dettaglio..

C-45 F A001 by Natter-Kit, su Flickr
Ecco il vano carrello dopo una passata di zinc chromate.

C-45 F A017 by Natter-Kit, su Flickr
Come si presenta la modifica dall'altro lato

C-45 F A021 by Natter-Kit, su Flickr
La particolare incastellatura dei carrelli

C-45 F A006 by Natter-Kit, su Flickr
Mascheratura delle vetrature sia interna che esterna.

C-45 F A010 by Natter-Kit, su Flickr
Colorazione interna in Interior Green e pozzetto di coda in zinc chromate.

C-45 F A012 by Natter-Kit, su Flickr
Gli interni che non si vedranno sono comunque stati dipinti con Interior Green e le imbottiture ... con Bronze Green ... in realtà si trovano di un mucchio di colori diversi .... questo aereo ha avuto ben 200 modifiche ...quindi chissà!?
Per le cinture di sicurezza o optato per quelle in decals per il semplice motivo già elencato su che non si vedranno, ma per un fattore estetico ho voluto inserire, ho cercato poi di dargli un minimo di tridimensionalità facendo alcuni ritocchi a pennello.

C-45 F A014 by Natter-Kit, su Flickr

C-45 F A015 by Natter-Kit, su Flickr
Incollaggio un po ostico delle due semifusoliere .... cercando di creare il "salcicciotto"

C-45 F A019 by Natter-Kit, su Flickr
Vista d'insieme dei macrocomponenti per verificare il fit a secco!
Con questo credo di avervi annoiato abbastanza!!
alla prossima! E Vogliate perdonarmi per eventuali inesattezze o "sconcezze" modellistiche
Ciauz
vi presento un kit che è un po fuori dagli aspetti bellici dell'aeronautica, in quanto il soggetto era usato per i collegamenti e o trasporto di personale.
Il papà di questo aeroplano è il Beechcraft Model 18 o anche chiamato affettuosamente "Twin Beech"
Nella seconda guerra mondiale operò sotto la bandiera stelle e strisce per USAAF (C-45 Expeditor, AT-7 Navigator, AT-11 Kansan), e per USN( UC-45J Navigator e SNB-1 Kansan). dei veri e propri galoppini fino a accumulare 20.000.000 ore totali degli aerei prodotti.
Si è trattato di un aereo molto versatile sia in campo militare che in campo civile, è noto infatti che venne impiegato anche da molte compagnie aeree.
Il prototipo del Beech 18 decollò il 15 gennaio 1937 . I primi modelli di serie, furono equipaggiati con una coppia di motori radiali Jacobs L-6 da 330 hp (250 kW) o Wright R-760E da 350 hp (260 kW). I successivi adottarono i più potenti Pratt & Whitney R-985 da 450 hp (336 kW), soluzione che venne mantenuta dalle versioni prebelliche C18S in poi.
In Italia:
Beech 18 trovò la sua sede in Italia nel secondo dopoguerra, infatti dopo il conflitto la nostra Aeronautica Militare a causa dell' azzeramento della sua flotta aerea doveva essere ripristinata in tutti i suoi settori.
L'Aeronautica riuscì ad acquistare, nel 1948, un'elevata quantità di velivoli oramai considerati inutili dagli alleati, sia per la conclusione della guerra sia dal punto delle esigenze di quel momento. Possiamo contare tra quelli acquistati dal governo americano 124 esemplari di Beech C-45 Expeditor di provenienza USAAF, 65 dei quali addirittura regalati perché ritenuti in condizioni pessime.
Il personale italiano li aveva ribattezzati "bici", i C-45 Expeditor vennero riportati in gran parte in condizioni di volo, diventando per molti anni l'ossatura del trasporto leggero e di collegamento fino alla loro radiazione avvenuta nel 1979, andando inizialmente ad equipaggiare il 36º Stormo e il 46º Stormo.
Un esemplare di UC-45 ex-AM (MM61714 codici RR-18) soprannominato "Spirit of Guidonia" è stato acquisito nel 1990 dal GAVS Torino ed è attualmente conservato in attesa di restauro.
https://gavs-torino.com/2015/03/29/beechcraft-c-45/
Informazioni in parte tratte da: https://it.wikipedia.org/
Ok partiamo con il KIT
Costruttore del KIT: ICM
Versione: C-45F/UC-45F WWII USAAF Passenger Aircraft
Anno di realizzazione 2014
Re-inscatolato da Revell nel 2015 con nuove decals (Cartograf)
Versione C-45F Expeditor
E possibile trovarlo anche nelle seguenti versioni:
(ICM) Beechcraft 18, Expeditor II
(ICM) AT-7C/SNB-2C Navigator
(ICM) JRB-4 Naval Passenger Aircraft (Japan)
Qui di seguito le foto dell' Unboxing:

2017-11-16_12-01-30 by Natter-Kit, su Flickr

C-45F 1001 by Natter-Kit, su Flickr

C-45F 1002 by Natter-Kit, su Flickr

C-45F 1003 by Natter-Kit, su Flickr

C-45F 1004 by Natter-Kit, su Flickr

C-45F 1005 by Natter-Kit, su Flickr

C-45F 1006 by Natter-Kit, su Flickr

C-45F 1007 by Natter-Kit, su Flickr

C-45F 1008 by Natter-Kit, su Flickr

C-45F 1009 by Natter-Kit, su Flickr

C-45F 1010 by Natter-Kit, su Flickr
Opinione sul KIT
Il Kit si presenta bene, la plastica ha una finitura "setata" non è lucida, la sua consistenza è buona si carteggia bene e si taglia bene, direi che non è vetrosa anzi abbastanza elastica.
I trasparenti sono buoni, forse un po troppo spessi, ma credo che sia stata una scelta obbligata in quanto devono fare anche da struttura... e di conseguenza gli spessori si alzano.
A parte le valve della carlinga che sono leggermente svergolate il resto degli incastri e dei dimensionamenti sono precisi e ben curati, si dovrà comunque ricorrere a stuccature nei punti di giunzione carlinga ali, non in maniera esagerata ma comunque necessario.
Il castello del sistema del carrello è complesso ma ben fatto, precisione assoluta .... a patto di "interpretare" le istruzioni e fare dei tentativi a secco e procedere a piccoli step.
Tutto molto bello tranne i trasparenti del cockpit divisi in 3 parti, il sistema di assemblaggio non mi piace, perchè obbliga il modellista a lavorare sui trasparenti in maniera massiccia con colla e stucchi .... avrei optato per un altro sistema, magari un pezzo solo completo del tettuccio.... vedremo cosa esce in fase di costruzione!
Dando uno sguardo alle misure con dei disegni in scala dello stesso aereo devo dire che è abbastanza fedele, mi riprometto andando avanti di evidenziare eventuali parti mancanti o da correggere se mai le troverò.
La costruzione.... a modo mio !

Questo kit è partito alla fine del Dauntless, poi praticamente subito si è stoppato a causa del mio stop modellistico durato alcuni mesi.
Oltre alla "condanna" del Mistell" mi piace avere un secondo KIT da usare come distrazione.... ma la maggior parte delle volte diventa un ulteriore modello impegnativo... vedi il Dauntless

Parto con la mitica frase..... questo lo faccio da scatola!! ..... ci credo per un pò ...poi mi si chiude la vena ... e ciao!
Diciamo che non ho intenzione di curare gli interni perchè si vedrà pochissimo, a parte un minimo sindacale il cockpit, preferisco quindi dedicarmi all'esterno e a qualche miglioramento .....

C-45 F A003 by Natter-Kit, su Flickr
Ho usato la decal del kit che trovo molto bella e ho semplicemente aggiunto delle piccole "lenti" sugli strumenti fatte con del trasparente lucido, rispetto alla foto che vedete troveranno spazio qualche leva in più.

C-45 F A002 by Natter-Kit, su Flickr
Con il mio fedele Plotter da taglio usando plasticard da 0,25mm ho creato il vano interno dei carrelli che non è dettagliato nel KIT

C-45 F A016 by Natter-Kit, su Flickr
Ecco il vano interno del carrello tagliato perfettamente.

C-45 F A022 by Natter-Kit, su Flickr
Mentre con del foglio adesivo trasparente ho creato il dettaglio del fondo del vano carrello

C-45 F A023 by Natter-Kit, su Flickr
Qui il dettaglio del fondo del vano carrello dopo essere stato staccato dal foglio! Un lavoraccio


C-45 F A024 by Natter-Kit, su Flickr
La posa del dettaglio..

C-45 F A001 by Natter-Kit, su Flickr
Ecco il vano carrello dopo una passata di zinc chromate.

C-45 F A017 by Natter-Kit, su Flickr
Come si presenta la modifica dall'altro lato

C-45 F A021 by Natter-Kit, su Flickr
La particolare incastellatura dei carrelli

C-45 F A006 by Natter-Kit, su Flickr
Mascheratura delle vetrature sia interna che esterna.

C-45 F A010 by Natter-Kit, su Flickr
Colorazione interna in Interior Green e pozzetto di coda in zinc chromate.

C-45 F A012 by Natter-Kit, su Flickr
Gli interni che non si vedranno sono comunque stati dipinti con Interior Green e le imbottiture ... con Bronze Green ... in realtà si trovano di un mucchio di colori diversi .... questo aereo ha avuto ben 200 modifiche ...quindi chissà!?
Per le cinture di sicurezza o optato per quelle in decals per il semplice motivo già elencato su che non si vedranno, ma per un fattore estetico ho voluto inserire, ho cercato poi di dargli un minimo di tridimensionalità facendo alcuni ritocchi a pennello.

C-45 F A014 by Natter-Kit, su Flickr

C-45 F A015 by Natter-Kit, su Flickr
Incollaggio un po ostico delle due semifusoliere .... cercando di creare il "salcicciotto"


C-45 F A019 by Natter-Kit, su Flickr
Vista d'insieme dei macrocomponenti per verificare il fit a secco!
Con questo credo di avervi annoiato abbastanza!!


Ciauz