Pagina 1 di 10

Nakajima B5N2 Kate - Airfix 1/72

Inviato: 5 aprile 2018, 11:24
da robycav
Ciao a tutti!

Terminato il BF 110 mi restava da decidere cosa mettere in cantiere. Tra i kit che ho a disposizione, quasi tutti di aerei tedeschi della seconda guerra mondiale, la scelta è ricaduta su un vecchio kit della Hasegawa, che mi ha regalato mio fratello l'anno scorso, relativo ad un velivolo giapponese. La voglia di fare qualcosa di diverso dal solito, abbandonare temporaneamente balkenkreuz, svastiche, rlm ecc. ecc. e fare finalmente dopo un sacco di tempo un aereo dell'impero del sol levante, mi hanno portato a questa decisione.

Nakajima B5N2 - Kate
https://www.scalemates.com/kits/275459- ... -b5n2-kate link inserito a solo titolo di discussione

Ad inizio anno avevo già avuto modo di aprire una discussione in merito a colori ecc. che mi sarebbero poi serviti per questo kit (sono abbastanza digiuno in materia di aerei giapponesi) viewtopic.php?f=28&t=17204.
Ho provveduto quindi nel frattempo ad acquistare, oltre ai colori base necessari (tamiya e gunze), un foglio decal supplementare della Printscale (trovato a prezzo di saldo su ebay da un venditore russo, che avevo ormai dato per perso, visto che ci ha messo quasi tre mesi ad arrivare), mascherine per canopy e un foglio di fotoincisioni della Eduard.

Di seguito alcune immagini del kit e degli aftermarket
ImmagineIMG_20180403_203551 by Roberto Cavecchia, su Flickr
ImmagineIMG_20180403_203623 by Roberto Cavecchia, su Flickr
Decal Print Scale
ImmagineIMG_20180403_203750 by Roberto Cavecchia, su Flickr
ImmagineIMG_20180403_203800 by Roberto Cavecchia, su Flickr
Accessori Eduard
ImmagineIMG_20180403_203902 by Roberto Cavecchia, su Flickr

L'idea sarebbe quella di rappresentare uno dei velivoli che hanno partecipato all'attacco a Pearl Harbour, da scegliersi tra quello presente nella box art del kit Hasegawa (però le decal sono andate a farsi benedire) e quelli del foglio decal aftermarket. Al momento non ho ancora deciso quale fare. Le opzioni sono comunque a mio parere tutte molto interessanti: si va dalla livrea monocolore argentata del Kate di Mitsuo Fuchida, a quella classica verde/grigia, fino a quella complicatissima a macchie verde/marrone.. l'imbarazzo della scelta. Quale mi consigliate di fare?

Le fotoincisioni Eduard consentono di realizzare il velivolo ad ali chiuse, anche questa è una decisione da prendere (una chiusa e una aperta? entrambe aperte? chiuse?...).
Le hinomaru invece vorrei aerografarle con l'ausilio di un taglierino a compasso.
Nonostante gli anni, il kit sembra in buone condizioni (a parte le decal), qualche leggero graffio qua e la ma nulla din grave. Presenta un buon dettaglio, pannellature in negativo, plastica abbastanza dura, quanto alla precisione degli incastri ecc. farò qualche prova a secco e ...speriamo bene.
Comincierò dal cockpit. A presto per i primi aggiornamenti.
Ciao!

Re: Nakajima B5N2 Kate - Hasegawa 1/72

Inviato: 5 aprile 2018, 12:10
da Jacopo
Ottimo soggetto, seguo molto interessato :-oook :-oook :-oook

Re: Nakajima B5N2 Kate - Hasegawa 1/72

Inviato: 5 aprile 2018, 19:52
da Geometrino82
Evvai, ho la tua stessa scatola e quindi ti seguo interessantissimo in quanto è un kit tra i prossimi che devo fare per terminare il mio progetto.

Buon lavoro.
Marco

Re: Nakajima B5N2 Kate - Hasegawa 1/72

Inviato: 5 aprile 2018, 19:58
da Dioramik
Devo dire che un tempo le linee degli aerei giapponesi non mi prendevano molto ma adesso che seguo i wip e le gallerie di questo forum, inizio ad apprezzarli e non sono gli unici che sto imparando a gustare in modo migliore.
Ti seguo sempre e con interesse.

Re: Nakajima B5N2 Kate - Hasegawa 1/72

Inviato: 6 aprile 2018, 8:59
da Chuck
Seguo interessato, ottimo soggetto. Occhio anche ai carichi esterni che tra prima/seconda ondata e portaerei variavano, da siluro a type 97/98.

Re: Nakajima B5N2 Kate - Hasegawa 1/72

Inviato: 6 aprile 2018, 12:40
da rob_zone
Bellissima scelta Roby...da amante dei velivoli giapponesi,non posso che approvare...!!
Ti stra consiglio l'acquisto di un compasso Olfa..per i velivoli giapponesi è un must!!

saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Nakajima B5N2 Kate - Hasegawa 1/72

Inviato: 6 aprile 2018, 14:15
da robycav
Jacopo ha scritto: 5 aprile 2018, 12:10 Ottimo soggetto, seguo molto interessato :-oook :-oook :-oook
Dioramik ha scritto: 5 aprile 2018, 19:58 Devo dire che un tempo le linee degli aerei giapponesi non mi prendevano molto ma adesso che seguo i wip e le gallerie di questo forum, inizio ad apprezzarli e non sono gli unici che sto imparando a gustare in modo migliore.
Ti seguo sempre e con interesse.
Grazie a voi per l'interesse. Spero di ricambiare con un buon lavoro :-oook
Geometrino82 ha scritto: 5 aprile 2018, 19:52 Evvai, ho la tua stessa scatola e quindi ti seguo interessantissimo in quanto è un kit tra i prossimi che devo fare per terminare il mio progetto.

Buon lavoro.
Marco
Marco ti ringrazio! Molto interessante il tuo progetto!
io sto piano piano cercando e raccogliendo informazioni circa le diverse opzioni realizzabili. Vorrei fare un velivolo che partecipò all'attacco a Pearl Harbour. Il BII-315 della boxart è veramente molto accattivante (anche se difficile) però, da quel che ho trovato in rete:
"BII-315 was not assigned number of Hiryu carrier bomber/torpedo unit and did NOT fly above Pearl Harbor on 7 Dec 1941"
Vedremo se scartare l'opzione o tenerla buona.
Chuck ha scritto: 6 aprile 2018, 8:59 Seguo interessato, ottimo soggetto. Occhio anche ai carichi esterni che tra prima/seconda ondata e portaerei variavano, da siluro a type 97/98.
Grazie Francesco.
In effetti questa cosa dei carichi diversi rappresenta un limite nella scelta del soggetto. Per esempio EI-311 (lo stesso del nuovo kit airfix che hai fatto tu), era armato di bombe mentre nel kit hasegawa in mio possesso è previsto solo il suppostone/siluro :-laugh C'è una bellissima immagine del velivolo in volo sopra Ohau.

fonte tr.wikipedia.org/wiki/
"EI-311 and EI-307 over Kaneohe Naval Air Station, Oahu. Note that there are NO large underwing numbers on EI-311. The 5th Carrier Division did not train to attack ship targets, thus did not receive such training digits!"
In caso dovrei farlo scarico (al ritorno o prima della missione) ma nel kit non ci sono nè le bombe nè il relativo carrello (che però forse potrei ricostruire con plasticard o similare... vediamo...).
Per il momento sono orientato verso AI-307 o AI-311 o AI-316, ma niente ancora di definitivo.
rob_zone ha scritto: 6 aprile 2018, 12:40 Bellissima scelta Roby...da amante dei velivoli giapponesi,non posso che approvare...!!
Ti stra consiglio l'acquisto di un compasso Olfa..per i velivoli giapponesi è un must!!

saluti
RoB da Messina :-oook
Grazie mille Rob!
il compasso Olfa è nel mio kit di sopravvivenza, acquistato proprio per questo tipo di lavori, finora l'ho usato solo per un paio di mascherine di pneumatici ma fa veramente bene il suo lavoro! Ciao!

Re: Nakajima B5N2 Kate - Hasegawa 1/72

Inviato: 6 aprile 2018, 17:19
da Starfighter84
Io tifo per l'esemplae a macchie... molto più accattivante! attento alle Print Scale... sottilissime e un pò fragili. ;)

Re: Nakajima B5N2 Kate - Hasegawa 1/72

Inviato: 6 aprile 2018, 18:32
da Seby
Esemplare a macchie (è quello di Fuchida? Io farei comunque quello di questo pilota, ho visto 2.000.000 di volte Tora! Tora! Tora!) Basetta con deck ligneo di gloriosa portaerei e siluro o altro armamento a parte, su carrellini ;) io me ne vanterei per anni così ;)

Re: Nakajima B5N2 Kate - Hasegawa 1/72

Inviato: 6 aprile 2018, 19:49
da microciccio
Ciao Roberto,

uno stampo Mania passato poi ad Hasegawa con i suoi anni sulle spalle. Per molti anni è stato l'unico disponibile per realizzare un Kate fino all'arrivo del recente Airfix. Sei già attrezzato con le fotoicisioni che Eduard realizzò proprio per questo stampo e se vuoi ci sono anche la maschere per i trasparenti.

Per quanto il velivolo sia famoso in quanto miglior aerosilurante imbarcato di inizio conflitto la bibliografia, salvo quella in lingua giapponese, è tutto sommato scarna. Mi sento di suggerire il 32° fascicolo della serie Famous Airplanes of the World e qualche sito come Aviation of Japan, j-aircraft e il Pacific Aviation Museum di Pear Harbor.

Quanto all'esemplare mi trovo daccordo con te nella realizzazione del velivolo di Fuchida.

Buon lavoro.

microciccio