Pagina 1 di 2

F35 Italeri 1:32

Inviato: 13 novembre 2017, 18:26
da sam339
Ciao a tutti ragazzi!

ho deciso di mettere le foto che ho fatto a questo fantastico modellino; purtroppo non ci sono le foto dei diversi passaggi a causa della grande voglia di finirlo che, ahimè, mi ha penalizzato.
il primo pezzo che ho montato è stato ovviamente il seggiolino, una replica abbastanza fedele di quello vero
Immagine
questa foto mostra il modello "terminato", pronto per la verniciatura a pennello, ma che a causa della poca esperienza (come già detto è il primo modello per me) la mancanza di materiale, di esperienza e di attrezzatura mi ha procurato qualche rogna...
Immagine
come potete vedere nella giuntura della presa d'aria, le due parti si sono sollevate, confrontandomi con un collega, mi ha consigliato il milliput, per coprire queste inesattezze, cosi come quella riguardante la giuntura delle semiali.

questo è come si presenta oggi, dopo qualche ora di prova del milliput con differenti tecniche: dal cotton fioc alla mascheratura, le ho provate tutte e secondo me quella con la resa migliore è la mascheratura con nastro di carta riempito di milliput e poi grattato con carta grana 1000
Immagine

purtroppo nella foto manca il tettuccio, che a causa di una mia inaccortezza si è staccato :-coccio :-coccio :-coccio

ho deciso di farlo con i vani bombe aperte ma senza metterci bombe :-king

ovviamente il lavoro è work in progress e non mancheranno gli aggiornamenti!

ovviamente i consigli e le critiche sono ben accetti!

Re: F35 Italeri 1:32

Inviato: 13 novembre 2017, 18:32
da pitchup
Ciao
deve essere grandino in questa scala!!!
Direi che il milliput da il meglio di se quando si devono riempire giunture e non si vuole carteggiare. Questo perchè una volte indurito il Milliput è davvero duro da carteggiare rispetto alla colla tipo "Attack" o al normale stucco per modellismo.
Ora quindi dovrai carteggiare le superfici?
saluti

Re: F35 Italeri 1:32

Inviato: 13 novembre 2017, 18:39
da sam339
pitchup ha scritto: 13 novembre 2017, 18:32 Ciao
deve essere grandino in questa scala!!!
Direi che il milliput da il meglio di se quando si devono riempire giunture e non si vuole carteggiare. Questo perchè una volte indurito il Milliput è davvero duro da carteggiare rispetto alla colla tipo "Attack" o al normale stucco per modellismo.
Ora quindi dovrai carteggiare le superfici?
saluti
La scatola indica una lunghezza di 49 cm, per quanto riguarda invece il milliput, andai in un negozio chiedendo appunto il milliput e per essere precisi mi diede il model filler della humbrol assicurandomi che fosse la stessa tipologia di prodotto

Re: F35 Italeri 1:32

Inviato: 13 novembre 2017, 19:20
da pitchup
Ciao
ahhh... no il model filler è uno stucco classico....ecco cosa non mi tornava.
Allora: il Milliput è uno stucco bicomponente...nella scatola trovi due salsicciotti separati. Per usarlo bisogna unire parti uguali dei due salsiciotti. Una volta steso sulle fessure, prima che secchi, si può levare l'eccesso semplicemente bagnandolo con acqua. Se secca però sono guai perchè diventa davvero duro (infatti c'è chi lo usa per riparare marmitte, termosifoni ecc). La comodità quindi è che non devi carteggiare.
Il Filler che ti hanno venduto, invece, è uno stucco classico: lo stendi direttamente come esce dal tubetto, aspetti che secchi bene (una giornata) e poi lo carteggi con carta abrasiva bagnata.
Ora quindi devi carteggiare lo stucco affinche diventi liscio e non si veda più la giunzione.
saluti e buon lavoro

Re: F35 Italeri 1:32

Inviato: 13 novembre 2017, 20:43
da sam339
ah ok perfetto, chiedo scusa per la mia inesattezza!

Re: F35 Italeri 1:32

Inviato: 13 novembre 2017, 23:28
da microciccio
Ciao Samuele,

hai scelto un modello impegnativo per cominciare, una bella sfida! :-oook

Come ha già scritto Max lo stucco che hai usato richiede la carteggiatura per diventare liscio e far sparire le tracce della propria presenza sulle superfici. Se ricordo bene hai scritto di aver appena cominciato con quersto hobby, quindi mi permetto di segnalarti un post dove trovi descritte le operazioni di applicazione dello stucco, già superata, e successiva lisciatura, che spero possa esserti utile. ;)

Buon lavoro.

microciccio

Re: F35 Italeri 1:32

Inviato: 14 novembre 2017, 5:26
da sam339
Grazie mille microciccio! La guida molto esaustiva e interessante! Oggi si passa al carteggio del pezzo!

Re: F35 Italeri 1:32

Inviato: 14 novembre 2017, 7:59
da pitchup
Ciao
sam339 ha scritto: 13 novembre 2017, 18:39 andai in un negozio chiedendo appunto il milliput e per essere precisi mi diede il model filler
.... diciamo che il Filler ha un uso universale e comunque ti servirà per i prossimi modelli.
Per la lisciatura, vanno bene carte abrasive grana da 400 (io ho anche la 240 per i casi estremi :-XXX .... e che trovi tranquillamente nei negozi di tipo Brico) da usarsi in sequenza.
Purtroppo imparerai anche che questa è una fase molto noiosa di quest' Hobby :-disperat
saluti

Re: F35 Italeri 1:32

Inviato: 15 novembre 2017, 21:26
da Bonovox
Certo che ti sei avventurato in una scala molto impegnativa. L'approccio dev'essere diverso ma arrivati a questo punto cura il piu' possibile le stuccature e poi vedremo la colorazione. ;)

Re: F35 Italeri 1:32

Inviato: 16 novembre 2017, 7:05
da brando
Caspita che modellone!
Quoto chi mi ha preceduto, fai una bella sessione di stuccatura e vedrai che rimarrai soddisfatto...anche perché i colori possono mettere molto in evidenza i problemi! :-oook