Pagina 1 di 7

F4u

Inviato: 21 gennaio 2010, 12:59
da errico
Ho dato inizio ad un f4u-1 il 18-01, queste sono le prime foto, purtroppo la colorimetria delle foto non è reale, le prossime cercherò di farle meglio. In ogni caso materiale per criticare ce n'è.
Immagine

Immagine

P.S. il kit è un Academy 1/48

Re: F4u

Inviato: 21 gennaio 2010, 13:10
da CoB
il kit academy è veramente figo, ce l'ho avuto sotto mano e ti devo dire che questa marca mi sta facendo veramente belle sorprese!! per ora il lavoro sembra ben fatto, vai così!

Re: F4u

Inviato: 21 gennaio 2010, 13:14
da Bonovox
Che piccoloooo!
Ben fatto!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: F4u

Inviato: 21 gennaio 2010, 15:28
da rob_zone
Buona buona xfetto!!èè la prima volta k tratti i lavaggi??? :-D :-D se si beh è un buon risultato! :-oook
ciao saluti
RoB da Messina

Re: F4u

Inviato: 21 gennaio 2010, 16:18
da errico
si, è la prima volta che faccio i lavaggi. Ho usato colori ad olio nero e bruno van Dicke, devo ammettere che qualche difficoltà l'ho avuta, ho dovuto ripetere il lavaggio una seconda volta con un mix più denso.

Re: F4u

Inviato: 21 gennaio 2010, 20:51
da rob_zone
errico ha scritto:si, è la prima volta che faccio i lavaggi. Ho usato colori ad olio nero e bruno van Dicke, devo ammettere che qualche difficoltà l'ho avuta, ho dovuto ripetere il lavaggio una seconda volta con un mix più denso.
eheheheh si si ricordo anke io ke ho fatto la stessa identica cosa!! :-Figo :-Figo

Re: F4u

Inviato: 22 gennaio 2010, 1:38
da Starfighter84
Bè, per essere la prima volta non è un brutto risultato...anzi! magari adesso puoi accentuare le lamelle di raffreddamento dei cilindri con un bel dry brush, sempre in alluminio...! ce l'ho anche io questo kit.... graditissimo regalo di un caro amico. Ti seguo con interesse quindi, buon lavoro Errico! :-D

Re: F4u

Inviato: 22 gennaio 2010, 12:13
da spitfire
occhio!!!,se non ricordo male,l'academy ha l'eterno problema del 99% dei kits degli F4U1!,l'abitacolo,nel kit viene rappresentato con il classico pavimento,in realta',lo vedi nel wip in 1/48,era cavo!,una struttura simile allo spitfire,l'unico 1/72 corretto e' il tamiya,l'ideale sarebbe mettergli l'interno aires,comunque il motore sembra ottimo.
marco

Re: F4u

Inviato: 22 gennaio 2010, 16:42
da errico
L'abitacolo non ha il pavimento, o meglio: c'è un'apertura di cui il pilota si serviva per gli appontaggi. il vero problema è che nelle prove a secco per mettere dentro l'abitacolo ho dovuto lavorare parecchio di limatura.
Ora qualche foto del proseguio dei lavori, sto inserendo qualche elemento "autocostruito", e mi stò divertendo parecchio a ricreare piccoli particolari. Un dubbio: sotto al quadro strumenti vi risulta che ci sia un pannello più incassato verso il motore con una serie di cavi passanti? nel kit non è presente ma in molte foto viste su internet si.
Immagine

Immagine

Immagine

Re: F4u

Inviato: 22 gennaio 2010, 17:19
da spitfire
ciao,
allora,strumenti,da Pilot Manual,non c'era nulla,su internet trovi spesso foto di aerei restaurati volanti adesso,o di versioni successive,c'e' un pannello sulla dx,che parte dal cruscotto,e va' a combaciare con la consolle,vedi anche Detail & Scale vol.1,pagine 36/37.
Spazio per vedere in atterraggio/appontaggio,in realta' tutti gli F4U1/1A/1D,avevano una struttura simile agli spitfire,il sedile era fissato alla paratia posteriore,le consolles erano fissate lateralmente,e cito testualmente "Instead of a floor,the F4U1through the F4U1D had two foot troughs just below the rudder pedals",mentre la cloche,usciva,con una sorta di "tubo"dalla paratia finale,che chiude l'abitacolo.
Altra cosa,e' vero che il vetro inferiore,era spesso verniciato,o nelle sottoserie successive era sostituito da un pannello saldato,ma la pannellatura,intesa come cornice era ancora presente.
Occhio anche alle differenze tra F4U1A e D,esteriormente sono poco appariscenti,la parte centrale del tettuccio nel 1°aveva un montante centrale,che il 2°non aveva,ma spesso venivano sostituiti i tettucci 1a maniera,con gli altri,l'F4U1A poteva portare solo o il serbatoio ventrale,o una bomba,gli F4U1D avevano anche i 2 piloni laterali,e nelle ultime sottoserie,gli attacchi per i razzi.
Tieni conto che l'F4U subi' nella sua produzione,centinaia di correzzioni/modifiche,spesso microscopiche.
Una cosa,hai gia' verniciato l'abitacolo?,intendo le pareti laterali?,perche' dalle foto,sembrerebbe cosi',ma il flash eccetera non aiuta,internamente erano nel classico verde F.S.34151,per i vani carrelli,indifferentemente verdi o bianchi,dipendeva da vari fattori,come i cerchi gomme,alluminio o bianchi.
Con che livrea lo vuoi fare?,monoblu,3 colori?.
marco :-guid :-brindisi
p.s.:si vede che adoro il "bestio!",mica per niente il mio club e' intitolato a quella "banda di matti"di Bovington!.