Pagina 1 di 7

Republic F-84G Thunderjet 51° Stormo, Revell 1/48

Inviato: 4 ottobre 2017, 15:29
da Argo2003
Archiviata la pausa fieristica, e dopo le vicissitudini del Mirage "Giudio ibrido", voglio riprendere con un kittino "easy modeling" ed "OOB", era da un bel pò che volevo fare un Thunderjet con la colorazione Arctic, quindi appena tornato a casa ho cominciato ad armeggiare con questa...

Immaginescatola by alessandro gerini, su Flickr

Il kit è il vecchio ma ottimo Promodeller, ha la stessa scomposizione e numero di pezzi del Tamiya pari scala, ed anche un dettaglio in alcuni casi superiore, specialmente per gli interni.
Dicevo della colorazione Arctic, un' aliquota dei Thunderjet ceduti in conto MDAP dagli USA all' Italia, proveniva da un lotto destinato alle basi in Alaska, colorati ad alta visibilità per essere subito individuabili nel bianco circostante, erano caratterizzati dalla coda, i serbatoi ed una fascia sul muso rosse, foto di questi esemplari si possono trovare nel N.30 di "monografie Aeronautiche Italiane" (Pag.22 e 28 se non ricordo male...)

Immagine20171004_144712 by alessandro gerini, su Flickr
Inoltre un esemplare è visibile in secondo piano sulla copertina del libro di L.Caliaro dedicato ai Thunderjet in servizio con l' A.m.i.

Immagine20171004_144346 by alessandro gerini, su Flickr

i profili visibili in rete sono errati nella forma e dimensioni di codici e matricole, quindi vi consiglio di procurarvi uno dei due testi se ne volete riprodurre uno ;)

Ho inizito dalla vasca, il kit fornisce anche una placchetta di fotoincisioni per fibbie e ganci cinture e per la scaletta, vedrò se montarla... :-vergo
Ho spruzzato il "Repulic interior green" utilizzando un mix trovato in rete (50% Xf-62/50% Xf-3), sia sulla vasca che sul seggiolino...

Immagine20171003_163806 by alessandro gerini, su Flickr

poi ho aggiunto le consolles verniciate in nero e "drybrushate" in alluminio...
Immagine20171003_172559 by alessandro gerini, su Flickr

infine dopo aver aggiunto il poggiatesta ed il cruscotto, ho lucidato tutto, fatto un lavaggio con il bruno van dick ad olio e, dopo l' opaco, un drybrush con ocra e grigio chiaro ma senza esagerare ;)
ImmagineVasca 3 by alessandro gerini, su Flickr

ImmagineVasca 4 by alessandro gerini, su Flickr

Immaginevasca 5 by alessandro gerini, su Flickr

Mancano ancora cinture e barra, poi è completa!

Alla prossima

Re: Republic F-84G Thunderjet 51° Stormo, Revell 1/48

Inviato: 4 ottobre 2017, 15:37
da rob_zone
Bella scelta Ale!E bel cockpit intanto :D
MI piace molto come hai trattato il nero,fa davvero un bell'effetto!!

saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Republic F-84G Thunderjet 51° Stormo, Revell 1/48

Inviato: 4 ottobre 2017, 15:48
da Jacopo
Ottimo lavoro Ale!!! ma il kit è in positivo??

Re: Republic F-84G Thunderjet 51° Stormo, Revell 1/48

Inviato: 4 ottobre 2017, 18:52
da Argo2003
rob_zone ha scritto: 4 ottobre 2017, 15:37 Bella scelta Ale!E bel cockpit intanto :D
MI piace molto come hai trattato il nero,fa davvero un bell'effetto!!

saluti
RoB da Messina :-oook
Grazie Robè, in effetti ho provato qualcosa di diverso, sia come strumento (pennelli per il drybrush) che colori, sembra aver funzionato...
E tanto poi, come al solito una volta dentro si vedrà davvero poco! :-prrrr
Jacopo ha scritto: 4 ottobre 2017, 15:48 Ottimo lavoro Ale!!! ma il kit è in positivo??
Assolutamente no Jac, negativo ed anche molto fine! :-Figo

Re: Republic F-84G Thunderjet 51° Stormo, Revell 1/48

Inviato: 4 ottobre 2017, 19:30
da fabrizio79
Altro esperimento Natural Metal! :-Figo :-Figo

ti seguo molto interessato! :-oook

Re: Republic F-84G Thunderjet 51° Stormo, Revell 1/48

Inviato: 4 ottobre 2017, 21:08
da brando
Bel soggetto e molto bello il cockpit!ottimo inizio! :-oook

Re: Republic F-84G Thunderjet 51° Stormo, Revell 1/48

Inviato: 5 ottobre 2017, 1:11
da pankit
OOOOOOOOH questo mi piace cazz!!!! Che bella scelta bravo Ale!
E che cockpit che hai tirato fuori, pulizia ed effetto, bellissimo connubio! Vai cosiiiiii! :-oook :-oook :-oook

Re: Republic F-84G Thunderjet 51° Stormo, Revell 1/48

Inviato: 5 ottobre 2017, 12:22
da fearless
Un altro bel wip da seguire!!

Re: Republic F-84G Thunderjet 51° Stormo, Revell 1/48

Inviato: 6 ottobre 2017, 19:43
da robycav
Ottimo inizio Alessandro! Mi piace moltissimo il cockpit!
Seguo interessatissimo.

Re: Republic F-84G Thunderjet 51° Stormo, Revell 1/48

Inviato: 7 ottobre 2017, 10:57
da Argo2003
fabrizio79 ha scritto: 4 ottobre 2017, 19:30 Altro esperimento Natural Metal! :-Figo :-Figo

ti seguo molto interessato! :-oook
Esatto Fabrì!!
Molto esperimento e molto natural! :-laugh
brando ha scritto: 4 ottobre 2017, 21:08 Bel soggetto e molto bello il cockpit!ottimo inizio! :-oook
pankit ha scritto: 5 ottobre 2017, 1:11 OOOOOOOOH questo mi piace cazz!!!! Che bella scelta bravo Ale!
E che cockpit che hai tirato fuori, pulizia ed effetto, bellissimo connubio! Vai cosiiiiii! :-oook :-oook :-oook
fearless ha scritto: 5 ottobre 2017, 12:22 Un altro bel wip da seguire!!
robycav ha scritto: 6 ottobre 2017, 19:43 Ottimo inizio Alessandro! Mi piace moltissimo il cockpit!
Seguo interessatissimo.
Grazie Ale, Mattia, Luca e Roby! :-oook

Proseguo con gli aggiornamenti, il fatto di costruirlo OOB mi ha dato la possibilità di andare piuttosto veloce nel montaggio, anche perchè gli accoppiamenti del kit sono fantastici ed il dettaglio è già buono di suo, magari sul prossimo :-Figo mi metterò ad aggiungere cavetti ed aprire prese d' aria :think:

inserita la vasca ed il vano Aerofreno, va assemblata la zona del pozzetto anteriore, è formata da due valve, quindi con la certezza di trovarsi una bella linea di giunzione all' interno di una zona non proprio comoda, fortunatamente le parti combaciano molto bene, per cui una spennellata di tappo verde e una passata di surfacer 500 eliminano il problema...

Immagine20171005_152546 by alessandro gerini, su Flickr

una cosa un pò fastidiosa è che i portelli carrello sono stampati inseme al pozzetto, un incubo in fase di mascheratura.. :-NOOO
Li ho tagliati, li riposizionerò a tempo debito
Dopo aver incollato il pozzetto, ho messo i pesi sul muso (nella foto c' è il patafix per tenerlo, ma visto che sono stato bacchettato per l' uso, :-NOOO :-vergo ho sostituito con una colata di vinavil per tenere i pesi)

Immagine20171005_152453 by alessandro gerini, su Flickr
ed ho unito le due semifusoliere, dopodichè sono passato alle ali, sempre partendo dai pozzetti, molto ben dettagliati e ben "combacianti"..

Immagine20171005_170812-1 by alessandro gerini, su Flickr

ho usato lo Zinc Chromate Tamiya (XF4), anche qui lo stesso problema, portelli stampati con una parte del pozzetto...sulle ali li ho lasciati, impazzirò in seguito per la mascheratura...

Immagine20171005_170913-1 by alessandro gerini, su Flickr

Immagine20171006_102850 by alessandro gerini, su Flickr

montate le ali, (senza un filo di stucco, accoppiaggio perfetto!)

Immagine20171006_102926 by alessandro gerini, su Flickr

sono passato alla "bocca" della presa d' aria ed è arrivato il primo problema; è leggerissimamente più stretta della fusoliera, quindi ho fatto un "cordoletto" di cianoacrilica sulla giunzione ed ho carteggiato fino a portarla a filo;

Immagine20171006_102902 by alessandro gerini, su Flickr

(qui è tra una passata e l' altra di carta ;) )

il montaggio dei pezzi principali è quasi terminato, mancano troncone e piani di coda e piloni, poi dovrò eliminare le sonde dai serbatoi alterali (che i nostri non avevano) e dedicarmi al resto..

Immagine20171006_103006 by alessandro gerini, su Flickr

Immagine20171006_104025 by alessandro gerini, su Flickr

nel frattempo continuo ad impazzire sulle varie tonalità di metallici da usare... :-crazy

Alla prossima!