Pagina 1 di 11

A6M5 mod.52 'Zero' - Tamiya 1.48 - Finito!

Inviato: 4 ottobre 2017, 13:48
da Renzo Bortolotto
Ciao a tutti. Prima di iniziare questo WIP volevo spendere due righe su Takeo Tanimizu (谷水 竹雄 il suo nome in giapponese), visto che che lo Zero che sto riproducendo è proprio il suo, stanziato in Giappone, periodo giugno '45.
Quando si parla di piloti del Sol Levante è quasi imperativo fare il nome di Saburo Sakai. Ma altri piloti, come lui, si sono distinti, compiendo atti eroici come il nostro Takeo.
Ad esempio il 31 ottobre del '44 ha inseguito una formazione di B-24, abbattendone uno e danneggiandone seriamente un'altro. Quest'ultimo tentò un atterraggio sulla via del ritorno,
ma cadde tra le montagne non lontano dalla pista, nessun superstite.
A Takeo Tanimizu venne comunicato questo abbattimento solo intorno agli anni '50...... A fine conflitto il nostro valente sergente della JNAF, aveva all'attivo 32 vittorie.

Il kit Tamiya è una garanzia, non c'è che dire. Il modello in 48 sembra la miniaturizzazione di quello in 32! La base di partenza è ottima e quindi non sono richieste eccessive modifiche. Tuttavia L'aggiunta di alcuni
cablaggi soprattutto quelli che attraversano la pavimentazione del cockpit sono senz'altro da riprodurre. Sulla destra troviamo quelli dell'impianto dell'ossigeno. Ho utilizzato filamenti in stagno per realizzarli.
Ho voluto anche riprodurre il sistema delle pedaliere 'spostato' verso sinistra in modo da poter poi riprodurre il timone nella conseguente posizione. Altri dettagli realizzati con fili di rame sono stati aggiunti.
Ho inoltre riposizionato in posizione corretta le guide dove passa il cavo che regola l'altezza del sedile, realizzando anche quest'ultimo. Altri piccoli dettagli sono stati aggiunti anche alle consol laterali realizzate
a parte e non stampate direttamente sulle pareti laterali del cockpit, ciò è di grande aiuto appunto per l'aggiunta di dettagli. In ogni caso ho usato le fotoincisioni per interno realizzate da Eduard, set pre-colorato
FE-425.
Immagine0001 by Renzo Bortolotto, su Flickr

Re: A6M5 mod.52 'Zero' - Tamiya 1.48

Inviato: 4 ottobre 2017, 13:49
da Renzo Bortolotto
Immagine0004 by Renzo Bortolotto, su Flickr

Re: A6M5 mod.52 'Zero' - Tamiya 1.48

Inviato: 4 ottobre 2017, 13:58
da Renzo Bortolotto
Ho quindi verniciato l'interno del cockpit con Tamiya XF-71 che risulta effettivamente un po troppo 'luminoso'. Con l'ausilio di Wash
marrone AK, ho accentuato le parti scure nei vari recessi e di conseguenza ho cambiato la tonalità del colore, portandola il più verosimile
a quella originale. La zona posteriore della fusoliera, immediatamente dietro la paratia cje la divide dal cockpit è stata verniciata con
color Aluminium Alclad II. Con colori Vallejo a pennello ho poi enfatizzato tutte le parti in rilievo più esposte alla luce, così come centine e
traversini vari.

Immagine0005 by Renzo Bortolotto, su Flickr

Re: A6M5 mod.52 'Zero' - Tamiya 1.48

Inviato: 4 ottobre 2017, 13:59
da Renzo Bortolotto
Immagine0006 by Renzo Bortolotto, su Flickr

Re: A6M5 mod.52 'Zero' - Tamiya 1.48

Inviato: 4 ottobre 2017, 14:00
da Renzo Bortolotto
Immagine0010 by Renzo Bortolotto, su Flickr

Re: A6M5 mod.52 'Zero' - Tamiya 1.48

Inviato: 4 ottobre 2017, 14:01
da Renzo Bortolotto
Immagine0016 by Renzo Bortolotto, su Flickr

Re: A6M5 mod.52 'Zero' - Tamiya 1.48

Inviato: 4 ottobre 2017, 14:02
da Renzo Bortolotto
Immagine0019 by Renzo Bortolotto, su Flickr

Re: A6M5 mod.52 'Zero' - Tamiya 1.48

Inviato: 4 ottobre 2017, 14:03
da Renzo Bortolotto
Immagine0021 by Renzo Bortolotto, su Flickr

Re: A6M5 mod.52 'Zero' - Tamiya 1.48

Inviato: 4 ottobre 2017, 14:09
da Starfighter84
Lavori pregevoli Renzo, sopratutto sulle paratie laterali. Bell'effetto visivo!

P.S. le foto le puoi caricare anche direttamente in una sola riposta... basta copiarle ed incollarle nello stesso riquadro di scrittura separandole con una riga. ;)

Re: A6M5 mod.52 'Zero' - Tamiya 1.48

Inviato: 4 ottobre 2017, 15:31
da rob_zone
Ciao Renzo...e benvenuto! :D
Non c'e migliore presentazione che quella con un velivolo giapponese,se poi è uno Zero,va benissimo :-oook
Conosco la storia di Tanimizu ed è troppo interessante per essere talvolta dimenticata :/
Complimenti per lo start,favoloso,mi piace come hai curato i dettagli come i cavi sulla pavimentazione ed ovviamente la colorazione. Anche io prima usavo l'XF-71...è una buona base di partenza come hai fatto vedere,ma da qualche modello a questa parte ho trovato un mix ottimo...se puo servire te lo scrivo,nessun segreto ahahaha :D
Complimenti ancora!!

saluti
RoB da Messina :-oook