Pagina 1 di 2
Reggiane 2002 italeri 1/48
Inviato: 3 settembre 2017, 8:58
da bassans
buongiorno a tutti,
in questi anni vi ho sempre seguito "silenziosamente" postando pochissimo ma frequentando costantemente il forum per ammirare i vostri capolavori e cercare di carpire le tecniche migliori da applicare ai miei modelli.
resomi conto che tanto
quando non ce n'è non ce n'è, apro questo mio nuovo lavoro con lo scopo principale di farmi seguire da voi nella tecnica dei lavaggi che ho studiato varie volte ma che fatico a mettere in pratica.
come extra ho acquistato la gobba corretta quickboost e le fotoincisioni piu' mascherine Eduard.
la prima domanda che vi faccio riguarda il colore della bomba, le istruzioni dicono di verniciarla nello stesso verde delle superfici superiori, è corretto o è meglio farla nera?
intanto posto la foto delle due gobbe, a sinistra la quickboost
20170901_181629 by
giorgio bassani, su Flickr
Re: Reggiane 2002 italeri 1/48
Inviato: 3 settembre 2017, 9:34
da bassans
ho completato il pit. non ho usato le fotoincisioni Eduard, il cruscotto precolorato rimane in pratica tutto nero, non si distinguono nemmeno le lancette bianche degli strumenti. le cinture sono già stampate in rilievo sul sedile, avrei avuto troppe difficoltà a lisciare un pezzo di quelle dimensioni e con quella conformazione, cosi' ho colorato le cinture esistenti. il resto sono pezzi troppo piccoli per le mie capacità. poi come sempre ho la scusa che tanto una vota assemblato si vedrà poco o nulla
a mio avviso le cinture e il cuscino (o il paracadute, non so) già stampati non sono male, e per uno come me è una bella semplificazione.
ho poi usato le decal degli strumenti separati presenti nel foglio del kit, a mio avviso una volta inseriti in posizione rimangono dei tondini tutti neri, solo dalle foto si vedono gli indicatori, ma a occhio nudo non si distingue nulla come nelle fotoincisioni.
dalle foto del prm allegato, il motore era nero con le aste bianche e la parte anteriore grigio scura, io ho colorato il motore in alluminio e poi ho fatto vari lavaggi col nero. non mi sono curato delle linee di giunzione sulle parti che non saranno visibili una volta chiusa la capottatura, devo comunque fissare meglio alcune aste sulle testate
20170902_105743 by
giorgio bassani, su Flickr
20170902_105516 by
giorgio bassani, su Flickr
20170902_105500 by
giorgio bassani, su Flickr
Re: Reggiane 2002 italeri 1/48
Inviato: 5 settembre 2017, 19:13
da bassans
montato e stuccato
le due semifusoliere si chiudono bene, il raccordo ala fusoliera un po' meno. l'ho riempito con dello sprue stirato a caldo e stucco tamiya. la gobba fitta bbastanza bene, comunque stucco e lima anche li'
20170905_162546 by
giorgio bassani, su Flickr
20170905_162540 by
giorgio bassani, su Flickr
Re: Reggiane 2002 italeri 1/48
Inviato: 6 settembre 2017, 21:06
da miki68
Stai andando bene. Continua così che ti seguo.
Re: Reggiane 2002 italeri 1/48
Inviato: 12 settembre 2017, 17:45
da bassans
ho un grosso problema con le vernici lifecolor. evidentemente sbaglio qualcosa.
ho comprato il set dedicato alla regia, l'ho spruzzato diluendolo leggermente col diluente lifecolor, ho dato due passate a distanza di circa 1 ora sia sul 2002 che su di un macchi 2005. dopo circa 28 ore toccando il macchi con le mani bagnate la vernice si è scrostata e in alcuni punti ha creato delle bolle, mentre sul 2002 non è successo nulla
20170911_210056 by
giorgio bassani, su Flickr
Re: Reggiane 2002 italeri 1/48
Inviato: 12 settembre 2017, 17:53
da bassans
poi oggi, dopo 48 ore, prendo in mano il reggiane sempre con le mani bagnate e la vernice si scrosta un po' anche qui, mente adesso sul macchi le bolle sulle ali e sui piani di coda sono scomparse.....mah....
20170912_173510 by
giorgio bassani, su Flickr
20170912_173453 by
giorgio bassani, su Flickr
Re: Reggiane 2002 italeri 1/48
Inviato: 12 settembre 2017, 20:09
da davmarx
Io uso i Life da una vita e non mi è mai successo nulla di simile, però non uso il loro diluente ma il "vero alcool bianco" a base di isopropilico, lo consiglio sempre.
Quando hai aperto i barattolini hai avuto l'impressione che fossero prodotti recentemente? Non hai notato grumi o pellicole superficiali? I Life se conservati male diventano inutilizzabili in breve tempo, non c'è modo di riportarli "alla vita".
Hai sgrassato bene le plastiche prima di verniciare?
Hai mescolato con cura e pazienza la vernice diluita prima di usarla?
Hai avuto cura di dare passate leggere, delle "velate"?
Il rapporto di diluizione era corretto, più o meno 40 colore e 60 solvente? Scrivo più o meno perché non conosco il diluente Life e non so quanto è volatile.
Re: Reggiane 2002 italeri 1/48
Inviato: 12 settembre 2017, 21:00
da Dioramik
Ciao Giorgio, se mi permetti di intervenire volevo segnalarti questo vecchio topic dove si parla dei Lifecolor.
Pro e contro e se la memoria non mi inganna parlava anche di come evitare le bolle o in che modo si presentano le bolle in determinate situazioni, non ricordo bene ora, dagli una letta, magari risolvi o ti schiarisci le idee:
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 154&t=3833
Ciao.
Re: Reggiane 2002 italeri 1/48
Inviato: 13 settembre 2017, 1:39
da Starfighter84
Quoto i consigli di Davide, soprattutto per ciò che riguarda lo "sgrassamento" delle superfici del modello prima della verniciatura.
In ogni caso Giorgio, quello che ti posso consigliare è di abbandonare i Lifecolor... sono colori vinilici abbastanza complicati da gestire. A loro posto passa ai Gunze... facili e pratici da utilizzare.... vedrai, non te ne pentirai!

Re: Reggiane 2002 italeri 1/48
Inviato: 13 settembre 2017, 17:16
da bassans
grazie a tutti per i consigli, in effetti come consigliato da Valerio ho sempre usato i gunze o i tamiya e mi sono sempre trovato bene, ma poi ho visto la scatola con le sei vernici della regia già pronte e mi sono fatto tentare.
come dice Davmarx se uno li usa nella maniera corretta sono colori validi, adesso dopo aver letto quanto riportato nel link di Dioramik riprovo. visto che li ho comprati e vediamo cosa succede...