Pagina 1 di 4

Saiman 200 (1/72 da kit AZ Model)

Inviato: 16 luglio 2017, 13:10
da Corsair96
Buongiorno a tutti!
Oggi vi porto questa nuova follia, sto bel moscerino in 72.
Mi è capitato in mano a una mostra scambio un' anno fa a Lubljana, e complice un venditore un po' insistente e un prezzo irrisorio (una cosa come 5 euro o giu di li) mi son fatto cogliere da debolezza e l' ho preso (con tutte le madonne della donna, che dopo la 2 scatola non ci vedeva piu... ahahaha)

Comunque, mi son fatto coraggio, e finalmente l' ho aperto e cominciato a studiare...
Grazie a dio, già da scatola una versione italiana! Perfetto, non serve comprare nulla a parte! :-laugh :-king

Immagine245df6fedf56558f7d2aa98ac391ee812b6559b0 by Federico Zotti, su Flickr

Immagine239b7e81b9e7d8d2c7b36e2303681f097cf8c080 by Federico Zotti, su Flickr

(Foto a scopo illustrativo prese qui: http://www.karaya.pl/thumbnails/max/pro ... 6559b0.jpg http://www.karaya.pl/thumbnails/max/pro ... f8c080.jpg)

Piccola parentesi storica, giusto per inquadrare il mezzo:

Il Saiman 200 era un biplano monomotore da addestramento con capacità acrobatiche sviluppato dall'azienda italiana Società Anonima Industrie Meccaniche Aeronautiche Navali (SAIMAN) nei tardi anni trenta e prodotto, oltre che dalla stessa, su licenza anche dalla Caproni Vizzola, consociata del gruppo Caproni.

Destinato alle scuole di volo militari della Regia Aeronautica, venne utilizzato principalmente dalla stessa e da alcune forze aeree dell'Asse durante la seconda guerra mondiale terminando la sua vita operativa nel primo dopoguerra.

(Il resto, rimando alla pagina Wikipedia dedicata, da cui è tratto questo trafiletto: https://it.wikipedia.org/wiki/Saiman_200 )

Bene, cominciamo, la livrea è semplice, italico visto che c'è!

Scatola con pochi pezzi, abbastanza ben fatti a esser onesto (pensavo peggio) e con una plastica molto buona, per nulla vetrosa, e che si lascia lavorare e incollare bene.
Unica pecca... scarno di dettagli, ma con poco si pone rimedio :-D :-D
Immagine0230701 by Federico Zotti, su Flickr
(Foto a scopo di discussione presa qui: https://www.modelimex.com/1-72-saiman-2 ... yugoslavia)

A proposito... altra piccola pecca, la quasi totale assenza di documentazione, eccetto per una serie di foto del manuale per il montaggio e regolazione del velivolo (trovate grazie all' aiuto del amico Federico Toselli che ringrazio già ora) sul sito del CMPR.

Bene, iniziamo dall' interno:
Pronti via, plasticard alla mano e aggiungiamo le centine sil fondo della fusoliera (assenti stranamente) e un paio di strumenti sul lato sinistro, corredandoli di tutte le aste di comando.
poca cosa, anche perchè una volta inseriti i sedili e la parte centrale del cockpit, si verdrà sul serio poca cosa.

ImmagineDSC_1517 by Federico Zotti, su Flickr

"Finito" l' interno, mi son spostato sull' esterno, iniziando a praticare i fori per gli ancoraggi dei tiranti nella zona della coda e forando le prese d aria in fusoliera.
ImmagineDSC_1519 by Federico Zotti, su Flickr

Inoltre ho forato i piani di coda sempre per il passaggio dei suddetti tiranti.
ImmagineDSC_1521 by Federico Zotti, su Flickr

Sulla fusoliera inoltre, ho proceduto con l apertura di 5 fori sotto alla capotta motore in cui ho inserito dei tubetti di rame da 1mm per riprodurre gli scarichi.
ImmagineDSC_1522 by Federico Zotti, su Flickr

Per ora son fermo qui, vediamo se in serata riuscirò a tornarci su!
A presto!!! :-laugh :-laugh

Re: Saiman 200 (1/72 da kit AZ Model)

Inviato: 16 luglio 2017, 14:37
da Den_
Bel lavoro...seguo in silenzio

Re: Saiman 200 (1/72 da kit AZ Model)

Inviato: 16 luglio 2017, 14:58
da Dioramik
Interessante aereo.
Ottimo inizio.
Una domanda, è difficile posizionare i tiranti?
Come si fissano?

Buon proseguimento.
Silvio

Re: Saiman 200 (1/72 da kit AZ Model)

Inviato: 16 luglio 2017, 15:02
da rob_zone
Ciao Federico
Velivolo carinissimo,mi gusta molto questo brutto anatroccolo..peccato pero,che tifavo per la versione croata :D
Buon inizio lavori :-oook

Re: Saiman 200 (1/72 da kit AZ Model)

Inviato: 16 luglio 2017, 15:26
da Corsair96
Dioramik ha scritto:Interessante aereo.
Ottimo inizio.
Una domanda, è difficile posizionare i tiranti?
Come si fissano?

Buon proseguimento.
Silvio
Guarda, a lavoro finito vedrò di dirti come è, visto che sto improvvisando...
Io li faccio col filo da pesca; Li lego semplicemente in degli occhielli che faccio prima in rame e li fisso in seguito con una goccia di attack...
esistono vari fili, piu o meno grossi anche, quindi la scelta di materiali c'è.

Re: Saiman 200 (1/72 da kit AZ Model)

Inviato: 16 luglio 2017, 15:27
da Corsair96
rob_zone ha scritto:Ciao Federico
Velivolo carinissimo,mi gusta molto questo brutto anatroccolo..peccato pero,che tifavo per la versione croata :D
Buon inizio lavori :-oook
eh, quella in copertina dici?
pensavo anche io, ma siccome vorrei fare una vetrinetta con un po' di aerei della nostra aviazione, mi sembrava un modello carino e insolito da proporre :-D

Re: Saiman 200 (1/72 da kit AZ Model)

Inviato: 17 luglio 2017, 19:06
da pitchup
Ciao Federico
direi che questo soggetto è di quelli che si definiscono "gustosi", da veri palati fini.
Buon lavoro e saluti

Re: Saiman 200 (1/72 da kit AZ Model)

Inviato: 19 luglio 2017, 19:24
da Starfighter84
Un soggetto davvero interessante Federico.. oserei dire, da intenditore! bravo...
Mi piace l'approccio scientifico che stai avendo con i tiranti.. nelle fasi finali tutto questo lavoro preliminare ti aiuterà tantissimo. Forse al posto della bava da pesca ti consiglierei il filo elastico della Uschi Van Der Rosten... che è ottimo per questo generi di operazioni. ;)

Re: Saiman 200 (1/72 da kit AZ Model)

Inviato: 20 luglio 2017, 0:16
da Corsair96
Starfighter84 ha scritto:Un soggetto davvero interessante Federico.. oserei dire, da intenditore! bravo...
Mi piace l'approccio scientifico che stai avendo con i tiranti.. nelle fasi finali tutto questo lavoro preliminare ti aiuterà tantissimo. Forse al posto della bava da pesca ti consiglierei il filo elastico della Uschi Van Der Rosten... che è ottimo per questo generi di operazioni. ;)

Eh, sto provando a scopiazzare un tutorial che vidi proprio qua su MT...
I fili elastici della Uschi Van der Rosten.. son già da mo che li cerco, avevo un pezzo di quello Essebiemme ma non so dove l' ho buttato purtroppo... eran simili come prodotto?
una cosa sola mi vien in mente... per tenderli, dici che a caldo si arrivino a tendere?

Re: Saiman 200 (1/72 da kit AZ Model)

Inviato: 20 luglio 2017, 0:22
da Starfighter84
Il filo della SBM è trasparente... mentre l'Uschi è già nero (a patto che i tiranti dei Saiman non fossero in tondini metallici). Non occorre tenderli a caldo perché in entrambe i casi i fili sono degli elastometri... e anche molto resistenti! basta incollarli con attack senza esagerare... anzi, una quantità di colla troppo elevata provoca l'effetto contrario (il filo si arriccia e va buttato).

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk