Pagina 1 di 4

A10-A Thunderbolt II 1/72 da kit Italeri

Inviato: 13 luglio 2017, 12:22
da Corsair96
Ciao raga,
oggi vi mostro un lavoretto che iniziai tempo fa, e che per ora è fermo con le 4 frecce, che però conto di mandare avanti in questo periodo di pausa estiva.

Per puro caso, mi son trovato fra le mani questo kit della italeri (regalo di un amico... a caso proprio)

ImmagineBanner-A10-ing by Federico Zotti, su Flickr

tanto per fare qualcosa di diverso dal solito grigione, uno con lo schema Lizard era una soluzione onesta...

Immagine355th_Tactical_Fighter_Squadron_-_A-10_Desert_Storm_-_1991 by Federico Zotti, su Flickr
(Fonte originale della foto: https://tacairnet.com/2015/12/08/scud-h ... -gulf-war/ )

Lo apro, e vabbeh, non mi aspettavo nulla, ma alla fine non era tutta sta porcheria, anzi.
con qualche lavoretto veniva fuori sicuro una cosa carina...

Pian piano ho cominciato, il fit tutto sommato era onesto e senza grossi problemi

ImmagineDSC_0589 by Federico Zotti, su Flickr

il seggiolino è onesto, con poco se lo migliora (premetto che son uno che se può si autocostruisce tutto, quindi non vi stupite se non vedrete resina)

Passando oltre ecco il primo rompimento di scatole... manca mezzo vano carrello anteriore, non chiedetemi perchè, ma manca :shock: :shock:

ImmagineDSC_0594 by Federico Zotti, su Flickr

ImmagineDSC_0592 by Federico Zotti, su Flickr

Anche li, plasticard, un po di lima e carta e si aggiusta... anche se resta spoglio...
Di nuovo, pazienza, tubetti, fili vari, e lo farciamo per bene sto vano! :-laugh

ImmagineDSC_0587 by Federico Zotti, su Flickr

ImmagineDSC_0584 by Federico Zotti, su Flickr

Almeno il grosso c'è! senno era un bel buco e fine.

finito, son tornato nell' ufficio...

ImmagineDSC_0590 by Federico Zotti, su Flickr

milliputt per riprodurre l' imbottitura laterale dell abitacolo
alla fine il pit originale si infila perfettamente.

ImmagineDSC_0597 by Federico Zotti, su Flickr

Chiudendo il tutto ero soddisfatto, alla fine si presenta bene, col colore sarà ancora meglio ;) ;)

ImmagineDSC_0602 by Federico Zotti, su Flickr

Riaperto tutto, preparato per il colore e via...
dopo la verniciatura, faceva la sua porca figura...

ImmagineDSC_0583 by Federico Zotti, su Flickr

Immaginereceived_681588518676198 by Federico Zotti, su Flickr

Gli strumenti ho usato le decal da scatola, e tutto sommato il risultato mi pare onesto, anche se pensate a quanto si vedrà dopo...

Per ora mi fermo qua, piu avanti vedrò di postare i progressi con l assemblaggio e la verniciatura. :D

Re: A10-A Thunderbolt II 1/72 da kit Italeri

Inviato: 13 luglio 2017, 12:27
da fearless
Molto bello il vano, bravo!

Re: A10-A Thunderbolt II 1/72 da kit Italeri

Inviato: 13 luglio 2017, 12:28
da Bonovox
Lavori davvero ben fatti. Bravo

Re: A10-A Thunderbolt II 1/72 da kit Italeri

Inviato: 13 luglio 2017, 12:50
da Starfighter84
Con il Milliput hai realizzato dettagli preziosi... belli, sopratutto le imbottiture ignifughe nel cockpit. Però... il seggiolino merita di essere valorizzato meglio! visto che te la cavi col Plasticard vedrei bene una ricostruzione dei pitot ai lati del poggiatesta (non sono molto in scala). ;)
Anche un bel lavaggio metterebbe meglio in risalto gli interventi di scratch che hai eseguito. :-oook
Off Topic
Federico, quando inserisci foto provenienti da siti esterni ti chiediamo di inserire il link... è una policy di MT, anche come riconoscimento per il lavoro altrui che noi "sfruttiamo". Leggi QUI! grazie. :)

Re: A10-A Thunderbolt II 1/72 da kit Italeri

Inviato: 13 luglio 2017, 12:51
da Dioramik
Molto bello e ben fatto.
Un aereo sempre bello e interessante.

Silvio

Re: A10-A Thunderbolt II 1/72 da kit Italeri

Inviato: 13 luglio 2017, 12:58
da Corsair96
Starfighter84 ha scritto:Con il Milliput hai realizzato dettagli preziosi... belli, sopratutto le imbottiture ignifughe nel cockpit. Però... il seggiolino merita di essere valorizzato meglio! visto che te la cavi col Plasticard vedrei bene una ricostruzione dei pitot ai lati del poggiatesta (non sono molto in scala). ;)
Anche un bel lavaggio metterebbe meglio in risalto gli interventi di scratch che hai eseguito. :-oook
Off Topic
Federico, quando inserisci foto provenienti da siti esterni ti chiediamo di inserire il link... è una policy di MT, anche come riconoscimento per il lavoro altrui che noi "sfruttiamo". Leggi QUI! grazie. :)

Ah ecco cosa sono quei due spuntoni ai lati... a che servono scusa? so che il tubo di pitot misura la velocita, ma su un sedile non capisco a che possano servire :think: :think:
è ancora da finire ovviamente il sedile, quindi l' idea del lavaggio è fattibile ancora!

Tutte le immagini sono nel mio angolo di flickr, non capisco in che senso inserire le foto col link, ho seguito la procedura illustrata in un thread del gruppo .-.

Re: A10-A Thunderbolt II 1/72 da kit Italeri

Inviato: 13 luglio 2017, 13:39
da Starfighter84
Corsair96 ha scritto:Ah ecco cosa sono quei due spuntoni ai lati... a che servono scusa?
In base alla pressione e alla velocità impostano i ritardi nella sequenza di distacco del pilota e apertura del paracadute. I nuovi ACES hanno sistemi barometrici diversi... e le "corna" non le hanno più!
Corsair96 ha scritto:Tutte le immagini sono nel mio angolo di flickr, non capisco in che senso inserire le foto col link, ho seguito la procedura illustrata in un thread del gruppo .-.
Ho visto che le hai caricate su Flickr (ottimo metodo, ottima scelta!)... ma penso che quella fatta in volo non sia tua (se lo è, la prossima volta portami con te)!
Quindi ho pensato che l'hai salvata da Google e l'hai caricata sul tuo profilo... ci può stare, ma su MT va inserito il link al sito originario. Lo so... è una regola tediosa, ma sul copyright non si scherza (giustamente). ;)

Re: A10-A Thunderbolt II 1/72 da kit Italeri

Inviato: 13 luglio 2017, 15:17
da Corsair96
Starfighter84 ha scritto:
Corsair96 ha scritto:Ah ecco cosa sono quei due spuntoni ai lati... a che servono scusa?
In base alla pressione e alla velocità impostano i ritardi nella sequenza di distacco del pilota e apertura del paracadute. I nuovi ACES hanno sistemi barometrici diversi... e le "corna" non le hanno più!
Corsair96 ha scritto:Tutte le immagini sono nel mio angolo di flickr, non capisco in che senso inserire le foto col link, ho seguito la procedura illustrata in un thread del gruppo .-.
Ho visto che le hai caricate su Flickr (ottimo metodo, ottima scelta!)... ma penso che quella fatta in volo non sia tua (se lo è, la prossima volta portami con te)!
Quindi ho pensato che l'hai salvata da Google e l'hai caricata sul tuo profilo... ci può stare, ma su MT va inserito il link al sito originario. Lo so... è una regola tediosa, ma sul copyright non si scherza (giustamente). ;)
Non pensavo fossero cosi intelligenti i seggiolini :shock: :shock:

Per la foto vedo di risalire a dove la ho tirata giu, e poi vedo di aggiornare il tutto :-laugh

(PS magari saper scattare cosi bene e aver l' opportunità di vederlo dal vivo!! )

Re: A10-A Thunderbolt II 1/72 da kit Italeri

Inviato: 13 luglio 2017, 16:46
da rob_zone
Ciao Federico
Te la cavi molto bene con lo scratch..ottimo!
Io ho montanto lo stesso modello,ma in 48..penso che siano la fotocopia l'un dell'altro..!Su MT dovresti trovare il WIP...
Un piccolo intervento che potresti fare,che è sicuramente alla tua portata,è quello di sistemare la palpebra del canopy con tanto di HUD,visto che il canopy stesso farà vedere tutto :-D
Ti seguo molto interessato,l'inizio promette benissimo..tra l'altro è il mio jet moderno preferito!

Saluti
RoB da Messina :-oook

Re: A10-A Thunderbolt II 1/72 da kit Italeri

Inviato: 13 luglio 2017, 17:05
da Corsair96
rob_zone ha scritto:Ciao Federico
Te la cavi molto bene con lo scratch..ottimo!
Io ho montanto lo stesso modello,ma in 48..penso che siano la fotocopia l'un dell'altro..!Su MT dovresti trovare il WIP...
Un piccolo intervento che potresti fare,che è sicuramente alla tua portata,è quello di sistemare la palpebra del canopy con tanto di HUD,visto che il canopy stesso farà vedere tutto :-D
Ti seguo molto interessato,l'inizio promette benissimo..tra l'altro è il mio jet moderno preferito!

Saluti
RoB da Messina :-oook

Grazie RoB,
in effetti er uno degli interventi l' HUD, devo studiarmela ancora bene come farlo.
Piu avanti penso che assottiglierò la palpebra, o la sostituisco con una fatta con un foglio di rame/ottone, visto che dal vero è abbastanza sottile.
Staremo a vedere cosa salterà fuori ;)