Pagina 1 di 2
Nieuport 17 Baracca
Inviato: 29 maggio 2017, 21:56
da Ten. Drogo
Buonasera, ho inziato da alcune settimane questo modellino
Italeri, il primo aereo per me di queste dimensioni.
Ho trovato non poche difficoltà a colorarlo con l'argento, prima con l'aerografo e poi con pennello: il primo risultato non mi aveva convinto, troppo velato ed allora ho preferito le setole.
Il risultato non è ottimale, lo ammetto e questo è per me un cruccio, ma non credo sarei riuscito a fare meglio.
Considerate che le foto seguenti sono state scattate con alcunie parti con il colore ancora fresco: potete comunque farmi notare gli errori più gravi e consigliarmi come risolverli?

Re: Nieuport 17 Baracca
Inviato: 29 maggio 2017, 22:05
da Madd 22
Come mai l'aerografo non ti ha convinto?
Se per caso intendi che il colore non era moto comprende, è normale. Ci vogliono più passate di colore prima di avere un risultato pieno.
Inoltre che vernici hai usato e che diluente?
Per quanto riguarda le pennellate, sono molto vistose sul modello. E anche in questo caso andava diluita di più la vernice.
Per il montaggio non so cosa dire, perché questi piccoli aerei hanno poche parti.
Re: Nieuport 17 Baracca
Inviato: 29 maggio 2017, 22:35
da Ten. Drogo
Madd 22 ha scritto:Come mai l'aerografo non ti ha convinto?
Se per caso intendi che il colore non era moto comprende, è normale. Ci vogliono più passate di colore prima di avere un risultato pieno.
Inoltre che vernici hai usato e che diluente?
Per quanto riguarda le pennellate, sono molto vistose sul modello. E anche in questo caso andava diluita di più la vernice.
Per il montaggio non so cosa dire, perché questi piccoli aerei hanno poche parti.
Eccoli lì i miei errori...
Non credo ci sia molto da aggiungere, cercherò di portarlo a termine cercando di non sbagliare più.
Re: Nieuport 17 Baracca
Inviato: 30 maggio 2017, 7:53
da Starfighter84
L'argento e i colori metallizzati in generale sono sempre ostici da utilizzare. Sia ad aerografo, sia a pennello, non tutti si stendono bene....
Rinnovo anche io la domanda di Luca: quali colori hai utilizzato?
Potresti pensare di sverniciarlo... e di ricominciare da capo. Magari utilizzando delle vernici più adatte che, nel caso, ti consiglieremo.

Re: Nieuport 17 Baracca
Inviato: 30 maggio 2017, 8:10
da pitchup
Ciao Francesco
direi solo che lo strato di vernice è un po' pesante. A questo punto proverei a passare con l'aerografo una mano di opaco per cercare di uniformare un po' la superficie.
In ogni caso lo porterei a termine tranquillamente.
saluti
Re: Nieuport 17 Baracca
Inviato: 30 maggio 2017, 11:46
da Ten. Drogo
Ciao Luca, Valerio e Max.
Come colori ho usato gli Italeri, ma non sono del tutto sicuro che siano i più consigliabili per l'aerografo...ho fatto molta fatica a colorare, il beccuccio sembrava intasato. Credo comunque che seguirò il consiglio di MAx, ma se avete altri nomi di colori validi per aerografo, ditemi pure...
Re: Nieuport 17 Baracca
Inviato: 30 maggio 2017, 11:52
da Cox-One
Non so di che colore erano le stempate ma un colore di fondo avrebbe aiutato ....
Re: Nieuport 17 Baracca
Inviato: 30 maggio 2017, 12:16
da heinkel111
ciao Francesco, in che scala è il modello?
Re: Nieuport 17 Baracca
Inviato: 30 maggio 2017, 12:59
da pitchup
Ciao
i colori Italeri sono dei vinilici quindi un po' densi. In pratica necessitano del loro diluente apposito per essere spruzzati.
Il mio dubbio è che, trattandosi dell'argento, questo colore sia ancora più denso dei colori della normale gamma... di qui l'intasatura dell'aerografo e l'effetto un po' pesante.
Io ti consiglierei, fermo restando che comunque i colori Italeri sono ottimi, di provare un argento acrilico tipo Tamiya o Mr color (alias Gunze) se vuoi limitarti a questo tipo di colori. Se hai degli smalti Humbrol vanno bene anche quelli (a patto di usarli in luoghi arieggiati).
saluti
Re: Nieuport 17 Baracca
Inviato: 30 maggio 2017, 18:09
da Starfighter84
Gli Italeri, quindi vinilici, ad aerografo non vanno bene... intasano tutto e non si stendono con semplicità.
Per i metallizzati io mi trovo bene con gli Alclad... ma ci vuole un pò di esperienza per utilizzarli. Altrimenti potresti usare l'11 della Humbrol.
