Air war italy - Ju 88 A 4, 1/Kg 54, ICM 1/48
Inviato: 16 febbraio 2017, 13:34
Dopo piu' di 25 anni di abbandono e due maculopatie, mi faccio tentare dall'aprire uno pseudo wip. Anche se, vedendo buona parte dei lavori, mi viene un po' di vergogna.
Cmq, intanto inizio con le buone intenzioni, poi verranno le foto.
Argomento: II guerra mondiale, Italia. Innanzi tutto ho deciso di focalizzarmi, visto la zona in cui abito, ad aerei o fatti stanziati o accaduti in Piemonte o zone adiacenti, salvo rare eccezioni.
Antefatto: quando ero. Bambino, mi ricordo i racconti di mio papa' sulla guerra. All'epoca, abitava in prossimita' dell'aeroporto di Cameri ed aveva avuto modo di vivere i vari episodi di cui fu partecipe la base. In particolar modo, mi incuriosivano i racconti sui bombardieri tedeschi ivi basati nel' 43. Con i ricordi del rientro da una missione con diversi aerei danneggiati.
Sino a qualche decina d'anni fa, non ero riuscito a risalire al reparto e all'evento a cui i racconti facessero riferimento. A parte le esplorazioni nei boschi limitrofi, alla scoperta della vecchia pista in cemento, dei raccordi e dei paraschegge che facevano aumentare la curiosita'. Poi, complice un libro sulla storia dell'aeroporto, qualche cosa inizia a trapelare.
Nel settembre 1943 e, sino a meta' dicembre dello stesso anno, i tedeschi presero possesso dell'aeroporto e vi stanziarono il 1/ KG 54 Totenkopf dotato di Ju 88 A 4.
Il ricordo a cui fa riferimento mio papa' e' il bombardamento su Bari, a cui il reparto partecipo'.
Il problema e' trovare foto riguardanti questo specifico reparto e specifico periodo. Esistono molte foto degli 88 usati dal kg 54, sia del periodo africano che italiano ma, nessuna di quelli basati a Cameri. Anche sul libro utilizzato, la foto ritrae un 88 del 2/ KG 54, probabilmente a Bergamo.
Poi, ravanando sul web, trovo la storia di un 88 del 1/ KG 54 di base a Cameri ( o ad esso destinato ), l'esemplare B 3 + MH atterrato a dubendorf, dopo il bombardamento di Napoli e successivamente internato. Purtroppo l'articolo e' scritto in tedesco e, non conoscendo l'unno, mi sono dovuto affidare a google x la traduzione e x conoscerne la storia.
Ma ora e' finita la pausa pranzo, quindi, altri dettagli a piu' tardi.
Cmq, intanto inizio con le buone intenzioni, poi verranno le foto.
Argomento: II guerra mondiale, Italia. Innanzi tutto ho deciso di focalizzarmi, visto la zona in cui abito, ad aerei o fatti stanziati o accaduti in Piemonte o zone adiacenti, salvo rare eccezioni.
Antefatto: quando ero. Bambino, mi ricordo i racconti di mio papa' sulla guerra. All'epoca, abitava in prossimita' dell'aeroporto di Cameri ed aveva avuto modo di vivere i vari episodi di cui fu partecipe la base. In particolar modo, mi incuriosivano i racconti sui bombardieri tedeschi ivi basati nel' 43. Con i ricordi del rientro da una missione con diversi aerei danneggiati.
Sino a qualche decina d'anni fa, non ero riuscito a risalire al reparto e all'evento a cui i racconti facessero riferimento. A parte le esplorazioni nei boschi limitrofi, alla scoperta della vecchia pista in cemento, dei raccordi e dei paraschegge che facevano aumentare la curiosita'. Poi, complice un libro sulla storia dell'aeroporto, qualche cosa inizia a trapelare.
Nel settembre 1943 e, sino a meta' dicembre dello stesso anno, i tedeschi presero possesso dell'aeroporto e vi stanziarono il 1/ KG 54 Totenkopf dotato di Ju 88 A 4.
Il ricordo a cui fa riferimento mio papa' e' il bombardamento su Bari, a cui il reparto partecipo'.
Il problema e' trovare foto riguardanti questo specifico reparto e specifico periodo. Esistono molte foto degli 88 usati dal kg 54, sia del periodo africano che italiano ma, nessuna di quelli basati a Cameri. Anche sul libro utilizzato, la foto ritrae un 88 del 2/ KG 54, probabilmente a Bergamo.
Poi, ravanando sul web, trovo la storia di un 88 del 1/ KG 54 di base a Cameri ( o ad esso destinato ), l'esemplare B 3 + MH atterrato a dubendorf, dopo il bombardamento di Napoli e successivamente internato. Purtroppo l'articolo e' scritto in tedesco e, non conoscendo l'unno, mi sono dovuto affidare a google x la traduzione e x conoscerne la storia.
Ma ora e' finita la pausa pranzo, quindi, altri dettagli a piu' tardi.