Pagina 1 di 4
Shackleton m3 wip
Inviato: 30 ottobre 2016, 11:34
da rocca.filippo
Ciao a tutti, come da miei post precedenti ho deciso di montare questo modello.
Sto avendo alcune difficoltà forse dovute alla mia inesperienza sugli aerei ma la sfida risulta divertente e stimolante.
Vi carico alcune foto, naturalmente mi aspetto critiche e suggerimenti.
20161011_102630 by
Filippo Rocca, su Flickr
20161011_102624 by
Filippo Rocca, su Flickr
20161012_193405 by
Filippo Rocca, su Flickr
20161012_193358 by
Filippo Rocca, su Flickr
20161018_123804 by
Filippo Rocca, su Flickr
20161018_123759 by
Filippo Rocca, su Flickr
20161018_123753 by
Filippo Rocca, su Flickr
Ho notato che molti pezzi vanno verniciati prima del montaggio, e la cosa mi mette in difficoltà perchè richiede attenzione e fantasia.
Alla prossima le foto dei progressi.
Ciao a tutti.
Filippo.
Re: Shackleton m3 wip
Inviato: 30 ottobre 2016, 11:56
da heinkel111
Non conosco il modello frog. So che airfix è uscita da poco con un new tool che pare ottimo.
Ti auguro un buon divertimento!
Re: Shackleton m3 wip
Inviato: 30 ottobre 2016, 13:10
da Cox-One
Come sempre devi studiare bene le istituzioni per capire bene fasi e cosa verniciare prima o dopo.
Per il resto buon divertimento.
Re: Shackleton m3 wip
Inviato: 30 ottobre 2016, 15:08
da microciccio
Ciao Filippo,
hai iniziato un pezzo di storia visto che fino ad un paio d'anni fa era l'unico modello di questo velivolo disponibile in scala 1/72 ed è stato
inscatolato da molte ditte. Oggi sul mercato si trovano due modelli allo stato dell'arte a cura di
Airfix e
Revell sia pure di versioni differenti. Un confronto tra i tre modelli lo trovi
qui.
L'immissione sul mercato dei nuovi modelli ha stimolato anche l'editoria e due dei titoli più recenti dedicati a questo velivolo che mi sento di consigliare sono:
Aeroplane_Icons-021-Avro_Shackleton-561X800 by
Paolo, su Flickr
Aeroplane Icons n. 21 - Avro Shacleton di Tim McLelland - Key Publishing 2015 - ISBN: 978-1-910415-22-1
Flight_Craft-009-Avro_Shackleton-566X800 by
Paolo, su Flickr
Flight Craft n. 9 - Avro Shackleton di Martin Derry e Neil Robinson - Pen & Sword Books 2015 - ISBN: 1473862639
Con una leggera preferenza personale per il primo che, pur essendo realizzato in carta meno pregiata, contiene anche dei piani in scala 1/144.
Riguardo i primi lavori vedo che usi dei morsetti per tenere ccostati i pezzi mentre attendi che asciughino. Magari con i tuoi il problema non accade ma a me è successo in passato che lasciassero le tracce dei dentelli sulla plastica, quindi interpongo sempre tra essi e le superfici sulle quali fanno presa un pezzo di gomma sottile, della stoffa o altro che riduca la pressione.
Concludo segnalandoti un paio di
link che potresti trovare interessanti:
Buon lavoro.
microciccio
Re: Shackleton m3 wip
Inviato: 30 ottobre 2016, 16:13
da davmarx
Bravo Filippo, grande aereo lo Shackleton, praticamente un Lancaster da pattugliamento marino.
Che impressione vederti usare i "coccodrilli" per fissare i pezzi, noto la confezione in una foto, è la prima volta che li usi per questo scopo ? Controlla che non incidano la plastica come consiglia Paolo.

Re: RE: Re: Shackleton m3 wip
Inviato: 30 ottobre 2016, 20:58
da rocca.filippo
microciccio ha scritto:Ciao Filippo,
hai iniziato un pezzo di storia visto che fino ad un paio d'anni fa era l'unico modello di questo velivolo disponibile in scala 1/72 ed è stato
inscatolato da molte ditte. Oggi sul mercato si trovano due modelli allo stato dell'arte a cura di
Airfix e
Revell sia pure di versioni differenti. Un confronto tra i tre modelli lo trovi
qui.
L'immissione sul mercato dei nuovi modelli ha stimolato anche l'editoria e due dei titoli più recenti dedicati a questo velivolo che mi sento di consigliare sono:
Aeroplane_Icons-021-Avro_Shackleton-561X800 by
Paolo, su Flickr
Aeroplane Icons n. 21 - Avro Shacleton di Tim McLelland - Key Publishing 2015 - ISBN: 978-1-910415-22-1
Flight_Craft-009-Avro_Shackleton-566X800 by
Paolo, su Flickr
Flight Craft n. 9 - Avro Shackleton di Martin Derry e Neil Robinson - Pen & Sword Books 2015 - ISBN: 1473862639
Con una leggera preferenza personale per il primo che, pur essendo realizzato in carta meno pregiata, contiene anche dei piani in scala 1/144.
Riguardo i primi lavori vedo che usi dei morsetti per tenere ccostati i pezzi mentre attendi che asciughino. Magari con i tuoi il problema non accade ma a me è successo in passato che lasciassero le tracce dei dentelli sulla plastica, quindi interpongo sempre tra essi e le superfici sulle quali fanno presa un pezzo di gomma sottile, della stoffa o altro che riduca la pressione.
Concludo segnalandoti un paio di
link che potresti trovare interessanti:
Buon lavoro.
microciccio
Grazie mille per i consigli sempre preziosi, guarderò attentamente i link che mi hai consigliato e sto valutando l'acquisto della rivista che ho visto in vendita anche su ebay. riguardo i coccodrilli in effetti ero un po timoroso sull'utilizzo. Metterò degli spessorini per evitare danni.
Re: RE: Re: Shackleton m3 wip
Inviato: 30 ottobre 2016, 20:59
da rocca.filippo
davmarx ha scritto:Bravo Filippo, grande aereo lo Shackleton, praticamente un Lancaster da pattugliamento marino.
Che impressione vederti usare i "coccodrilli" per fissare i pezzi, noto la confezione in una foto, è la prima volta che li usi per questo scopo ? Controlla che non incidano la plastica come consiglia Paolo.

Si lo so che ad alcuni di voi viene la pelle d'oca nel vedermi utilizzare i coccodrilli, in effetti è la prima volta che li utilizzo.
Re: Shackleton m3 wip
Inviato: 1 novembre 2016, 7:41
da Starfighter84
Leggendo il titolo ho subito pensato che fossi alle prese con il nuovo kit Airfix... invece è il preistorico FROG! un pezzo di storia...
Attenzione alle parti vetrate che su questo modello sono abbastanza estese.

Re: Shackleton m3 wip
Inviato: 1 novembre 2016, 11:08
da rocca.filippo
Starfighter84 ha scritto:Attenzione alle parti vetrate che su questo modello sono abbastanza estese.

Infatti sto già pensando a come fare per la verniciatura, dovrò sicuramente mascherare le finestrature ma la vedo una cosa impegnativa.
Voi utilizzate qualche tecnica particolare?
Re: Shackleton m3 wip
Inviato: 1 novembre 2016, 11:26
da Starfighter84
Personalmente spesso utilizzo le mascherine pre tagliate della Eduard... ma nel tuo caso specifico non sono disponibili.
Altrimenti nastro Tamiya arancione (Kabuki) tagliato a striscioline e applicato sulle zone da mascherare.. ci vuole un pò di pazienza, ma è il metodo migliore!