Pagina 1 di 3

messerschmitt bf 110 e-2/trop 1/72

Inviato: 6 ottobre 2016, 22:00
da sjmo74
Ciao a tutti
sono in fase terminale del modello in oggetto. Questa volta come mi ero ripromesso, mi sono cimentato nei lavaggi. Sarà che è la prima volta, ma sinceramente il risultato non è che mi soddisfi pienamente.....
Allego alcune foto (non sono il massimo con il telefonino)
Se avete consigli su come migliorare.... sono tutto orecchi.....
Grazie

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: messerschmitt bf 110 e-2/trop 1/72

Inviato: 7 ottobre 2016, 7:20
da matteo44
Ciao Simone,
Seppur nella sua semplicità monocromatica, a me piace veramente un sacco questa mimetica!! :-SBAV

Tutto sommato il modello non è male, al vedere dalle foto, in effetti però, ci sarebbero alcune pannellature ancora da riprendere.
Al vedere dalle foto, secondo me hai avuto problemi con i lavaggi, perchè ha steso troppo colore che potrebbe aver riempito troppo le pannellature non permettendo così agli oli di restare all'interno...
Che colori hai usato e con che diluizione hai verniciato?

PS: Dai anche una colorata alle mitragliatrici sul muso ;)

Re: messerschmitt bf 110 e-2/trop 1/72

Inviato: 7 ottobre 2016, 7:31
da sjmo74
Uso smalti della Humbrol dati a pennello. Li diluisco parecchio per evitare i segni delle pennellate, ma questo mi costringe a dare almeno tre mani. Immagino sia il limite di usare il pennello e non l'aerografo.... :?

Per le mitragliatrici, da alcune foto on line, vedevo che erano dello stesso colore della livrea ma ora che me lo fai notare, forse è meglio modificarle....

Re: messerschmitt bf 110 e-2/trop 1/72

Inviato: 7 ottobre 2016, 15:35
da heinkel111
e' molto bello anche se effettivamente Matteo ha ragione. :-oook
Comunque è un ottimo modelllo . che marca è?

Re: messerschmitt bf 110 e-2/trop 1/72

Inviato: 7 ottobre 2016, 18:03
da pitchup
Ciao
anche io ero un fan degli Humbrol a pennello prima della conversione all'aerografo!
Però attenzione ai lavaggi ad olio su smalti perchè rischi che il diluente per gli olii (acquaragia) sciolga lo strato sottostante degli smalti durante le operazioni. Prova in questo caso ad usare colori a tempera oppure sigilla prima lo strato a smalto con un lucido a base acrilica.
saluti

Re: messerschmitt bf 110 e-2/trop 1/72

Inviato: 7 ottobre 2016, 19:39
da sjmo74
heinkel111 ha scritto:e' molto bello anche se effettivamente Matteo ha ragione. :-oook
Comunque è un ottimo modelllo . che marca è?
E' della Airfix
La trovo ottima come marca.
pitchup ha scritto:Ciao
anche io ero un fan degli Humbrol a pennello prima della conversione all'aerografo!
Però attenzione ai lavaggi ad olio su smalti perchè rischi che il diluente per gli olii (acquaragia) sciolga lo strato sottostante degli smalti durante le operazioni. Prova in questo caso ad usare colori a tempera oppure sigilla prima lo strato a smalto con un lucido a base acrilica.
saluti
Mi sa che mi convertirò presto.... A tal proposito che colori mi consigli?
Per quanto riguarda i lavaggi, ho provveduto a dare una mano di acrilica trasparente lucida come da prassi, sia per posizionare le decal sia per i lavaggi..... Credo però sia proprio un problema di quantità di colore che si deposita nei solchi delle pannellature riempiendole eccessivamente...

Re: messerschmitt bf 110 e-2/trop 1/72

Inviato: 7 ottobre 2016, 19:41
da Folgore
Uhh mi sono procurato le decals Airfix da mettere sul 110E Eduard in 72 (che ha i pezzi per fare un /Trop, ma non le decals) e fare esattamente questo modello :D

Ottima scelta quindi, il 110 in RLM 79 è bellissimo!!

Re: messerschmitt bf 110 e-2/trop 1/72

Inviato: 7 ottobre 2016, 19:44
da heinkel111
sjmo74 ha scritto:
heinkel111 ha scritto:e' molto bello anche se effettivamente Matteo ha ragione. :-oook
Comunque è un ottimo modelllo . che marca è?
E' della Airfix
La trovo ottima come marca.


si conosco bene... :-D
viewtopic.php?f=163&t=13241&hilit=messerschmitt

Re: messerschmitt bf 110 e-2/trop 1/72

Inviato: 7 ottobre 2016, 20:10
da sjmo74
heinkel111 ha scritto:
sjmo74 ha scritto:
heinkel111 ha scritto:e' molto bello anche se effettivamente Matteo ha ragione. :-oook
Comunque è un ottimo modelllo . che marca è?
E' della Airfix
La trovo ottima come marca.


si conosco bene... :-D
viewtopic.php?f=163&t=13241&hilit=messerschmitt
Ricordo quel topic. Ottimo lavoro :-oook
Ma toglimi una curiosità. E' fatto ad aerografo? Perché io non ho quella definizione delle pannellature.....

Re: messerschmitt bf 110 e-2/trop 1/72

Inviato: 7 ottobre 2016, 20:18
da pitchup
Ciao
sjmo74 ha scritto:Mi sa che mi convertirò presto.... A tal proposito che colori mi consigli?
... io personalmente, verniciando a pennello, continuerei con gli ottimi Humbrol smalti.... poi ho sentito buone recensioni per i colori citadel. Ho anche "scoperto" ultimamente i colori Puravest che sono ottimi sia ad aerografo che a pennello.
QUindi alla fin fine io uso Tamiya e Gunze esclusivamente ad aerografo per il "vestito" principale e gli effetti speciali sul modello. Poi per i particolari, a pennello, uso Puravest e Vallejo (o Italeri che sono la stessa cosa cioè vinilici).
saluti