Pagina 1 di 4

Harrier Gr. 1 Airfix in 1/72

Inviato: 15 aprile 2016, 18:30
da daniele55
Per il wip in '72 ho scelto uno dei New Tool dell'Airfix.
Il kit si presenta bene, con un buon dettaglio e pannellature in negativo.
Unico neo la complessa scomposizione della presa d'aria che ingloba il carrello anteriore. Dalle
prove che ho fatto i pezzi avranno bisogno di un aggiustamento.
harr1.jpg
Ciao
Daniele

Re: Harrier Gr. 1 Airfix in 1/72

Inviato: 15 aprile 2016, 19:37
da Bonovox
Sempre pieno di fascino l'harrier quindi aspetto il primo step.

Re: Harrier Gr. 1 Airfix in 1/72

Inviato: 15 aprile 2016, 20:24
da davmarx
Ti auguro un buon lavoro, Daniele, l'Harrier mi piace un sacco in tutte le versioni. :-oook
Chissà quando mamma Airfix troverà il tempo di sostituire anche i vecchi stampi in 1/48 ancora in positivo ?
Ho il Gr.3 ed il Sea Harrier FRS.1, nel caso non mi farei scappare i nuovi kit. ;)

Re: Harrier Gr. 1 Airfix in 1/72

Inviato: 16 aprile 2016, 11:21
da pitchup
Ciao
come dico sempre, le versioni primitive dell'harrier sono quelle che preferisco. Della versione che proponi mi piacerebbe anche un Av8 spagnolo.
Buon lavoro.
saluti

Re: Harrier Gr. 1 Airfix in 1/72

Inviato: 16 aprile 2016, 13:57
da daniele55
Tra ieri pomeriggio e questa mattina sono riuscito a preparare il kit per la chiusura delle semifusoliere.
Abitacolo, seggiolino con l'aggiunta di fotoincisioni precolorate. Queste hanno un colore diverso dal grigio
interni simile al 36231 ma, ad abitacolo chiuso, creano un bel contrasto che non sfigura.
harr3.jpg
harr4.jpg
harr5.jpg
harr6.jpg
Ciao
Daniele

Re: Harrier Gr. 1 Airfix in 1/72

Inviato: 16 aprile 2016, 15:38
da Bonovox
Eccolo il primo step. Bene così si comincia a chiudere :-oook

Re: Harrier Gr. 1 Airfix in 1/72

Inviato: 16 aprile 2016, 18:58
da microciccio
Ciao Daniele,

bella scelta sia come velivolo che come modello. :-oook

Il sedile in resina della Pavla come ti è sembrato? Ultimamente leggo parecchie critiche ai pezzi realizzati da questa ditta sia come precisione nella definizione dei dettagli che come fedeltà delle riproduzioni.

Quale esemplare hai deciso di rappresentare?

microciccio

Re: Harrier Gr. 1 Airfix in 1/72

Inviato: 17 aprile 2016, 13:57
da daniele55
microciccio ha scritto:Ciao Daniele,

bella scelta sia come velivolo che come modello. :-oook

Il sedile in resina della Pavla come ti è sembrato? Ultimamente leggo parecchie critiche ai pezzi realizzati da questa ditta sia come precisione nella definizione dei dettagli che come fedeltà delle riproduzioni.

Quale esemplare hai deciso di rappresentare?

microciccio
Il sedile della Pavla non è dei migliori; la zona più confusa è la seduta che presenta un groviglio di cinture.
Credo che il sedile proposto da Airfix con l'aggiunta delle cinghie in fotoincisione possa bastare.
Ho deciso di rappresentare un esemplare con la prima colorazione lucida che con l'usura diventava semilucida
ed opaca in alcune zone. Quindi userò le decals da scatola o, se le trovo, numeri e stemmi di reparto di un vecchio foglio Esci.

Ciao
Daniele

Re: Harrier Gr. 1 Airfix in 1/72

Inviato: 17 aprile 2016, 15:28
da microciccio
Off Topic
daniele55 ha scritto:
microciccio ha scritto:... Il sedile in resina della Pavla come ti è sembrato? Ultimamente leggo parecchie critiche ai pezzi realizzati da questa ditta sia come precisione nella definizione dei dettagli che come fedeltà delle riproduzioni.

Quale esemplare hai deciso di rappresentare? ...
Il sedile della Pavla non è dei migliori; la zona più confusa è la seduta che presenta un groviglio di cinture.
Credo che il sedile proposto da Airfix con l'aggiunta delle cinghie in fotoincisione possa bastare.
Ho deciso di rappresentare un esemplare con la prima colorazione lucida che con l'usura diventava semilucida
ed opaca in alcune zone. Quindi userò le decals da scatola o, se le trovo, numeri e stemmi di reparto di un vecchio foglio Esci. ...
Grazie Daniele.
microciccio

Re: Harrier Gr. 1 Airfix in 1/72

Inviato: 17 aprile 2016, 18:53
da daniele55
Altro aggiornamento.
La costruzione di questo kit sta andando facile che è un piacere.
Necessita soltanto un po di attenzione nella zona condotto prese d'aria. Seguendo le istruzioni,
si incollano i due pezzi del condotto sulla semifusoliera, con l'accorgimento di posizionare a secco
la presa d'aria per far da riscontro. In tal modo si evita, in seguito, di guerreggiare con il posizionamento
della presa d'aria stessa. Unico neo una fessura di un millimetro sul fondo del vano carrello;
io ho incollato un pezzo di plasticard sagomato.
harr6 (2).jpg
harr7.jpg
harr8.jpg
harr9.jpg
Ciao
Daniele