Pagina 1 di 6

Mosquito B Mk.IV "Grim Reaper" notturno - FINITO

Inviato: 2 marzo 2016, 19:12
da Seby
finished model. Link to the final gallery
l'altro giorno, passando dal negozio di modellismo per comprare il mio primo opaco (ebbene si :-vergo ) (già testato su della plastica verniciata con decals avanzate, primi test sembrano promettere bene..) mi sono imbattuto in una scatola quasi regalata con il prezzo scontato del 50-60% per probabile errore del negoziante. essendo un aereo che "conosco", cioè il mosquito, cioè quello che ritengo uno dei più belli aerei mai creati, non ho resistito. morale: altra scatola da fare...
Immagine
del mosquito, conoscerete già quasi tutto. aereo in legno, eccezionale per prestazioni, ha volato soprattutto con la RAF in qualità, in base alle versioni, di caccia, caccia notturno, bombardiere, bombardiere con bombe particolari. una versione del mosquito, la N.F. Mark XIX, si trova nella mia collezione d'infanzia, messa da parte (scusate la foto) e riguarda appunto una consegna fatta all'aeronautica svedese nel dopoguerra (airfix Catalouge number 03062)
Immagine

differentemente, la versione che farò stavolta (20 anni dopo) sarà quella raf del bombardiere della box art. molto aggressiva, dal profilo e dal sotto nero, bella mimetica raf sopra, bombe in vista e agghiacciante morte con tanto di falce come nose art.
Immagine
fonte immagine inserita a scopo di discussione

il modello, pur non essendo troppo più grande di un caccia, ha comunque molti pezzi e dettagli. lo farò quindi ogni tanto quando ho tempo, e non è detto che a un certo punto non si sovrapporrà con un altro aereo più piccolo, quindi con calma, sarà un lavoro lungo.
stavolta, sarà l'occasione per lavorare per dettagliare gli interni, unica pecca finora riscontrata da me negli hasegawa, inoltre potrò lavorare con il difficile nero, e farò la finitura a trasparente opaco, dopo aver verificato in altri lidi se riesco a lavorare di lucido+opaco o se trovo altre strade.

Re: Mosquito B Mk.IV Hasegawa 1:72

Inviato: 2 marzo 2016, 19:16
da heinkel111
Be Seby stavolta sono io ad augurarti Buon divertimento!

Re: Mosquito B Mk.IV Hasegawa 1:72

Inviato: 2 marzo 2016, 19:31
da microciccio
Ciao Sebastian,

l'aereo è fuori discussione: uno dei più belli che abbiano solcato i cieli. :-oook

Sul modello due parole invece si possono spendere perché lo stampo Hasegawa, pur buono, è surclassato, in particolare come livello complessivo di dettaglio, dal Tamiya. Certo il costo, che ad un certo punto è precipitato, rende il primo molto appetibile (in qualche mercatino l'ho visto in vendita sotto i 10 euro).

Buon lavoro.

microciccio

Re: Mosquito B Mk.IV Hasegawa 1:72

Inviato: 2 marzo 2016, 19:47
da pitchup
Ciao
Allora buon lavoro davvero!
saluti

Re: Mosquito B Mk.IV Hasegawa 1:72

Inviato: 2 marzo 2016, 21:17
da Spit104
:wave: Ciao Seby...lo sapevo che non avresti resistito tanto...dal iniziare il kit che mi avevi detto di aver acquistato da M5!!! :thumbup: ...il kit è Hasegawa (lo conosco bene, fatto bene,linee pannelli fini e buon dettaglio...!!!!) vai sul sicuro, anche il Tamiya è notevole. Velivo bello e famoso, dalle linee filanti...e condivido, anche per me uno tra i più bei bimotori. Ora a te...pennello e colori per dargli vita...ti seguo! :thumbup: :wave: buon divertimento Fausto

Re: Mosquito B Mk.IV Hasegawa 1:72

Inviato: 2 marzo 2016, 22:03
da siderum_tenus
Complimenti Sebastian, la tua scelta e' caduta su un bellissimo aereo, seguirò il tuo wip con gran piacere! ;)

Re: Mosquito B Mk.IV Hasegawa 1:72

Inviato: 2 marzo 2016, 22:40
da daniele9476
Ciao Seby, vediamo quale altro capolavoro riuscirai a tirare fuori!
Ti seguo.
Buon divertimento.

Re: Mosquito B Mk.IV Hasegawa 1:72

Inviato: 3 marzo 2016, 9:42
da lillino
Un'aereo stupendo :-yahoo non posso che seguire il tuo lavoro :thumbup:

Re: Mosquito B Mk.IV Hasegawa 1:72

Inviato: 3 marzo 2016, 13:02
da AndreaRD04
Vai Seby, ho lo stesso identico kit cedutomi da Fausto Spit....sarà il prossimo aereo che farò dopo la pausa con i mezzi terrestri, anzi un veicolo sicuramente lo abbinerò anche alla "zanzara", magari una Tilly o la cisterna Bedford MW...ti seguo pur'io :-oook

Re: Mosquito B Mk.IV Hasegawa 1:72

Inviato: 5 marzo 2016, 18:35
da Seby
heinkel111 ha scritto:Be Seby stavolta sono io ad augurarti Buon divertimento!
grazie :-oook
microciccio ha scritto:Ciao Sebastian,
l'aereo è fuori discussione: uno dei più belli che abbiano solcato i cieli.
Sul modello due parole invece si possono spendere perché lo stampo Hasegawa, pur buono, è surclassato, in particolare come livello complessivo di dettaglio, dal Tamiya. Certo il costo, che ad un certo punto è precipitato, rende il primo molto appetibile (in qualche mercatino l'ho visto in vendita sotto i 10 euro).
Buon lavoro. microciccio
immaginavo paolo sia il tuo intervento sia il motivo..è costato scandalosamente poco. ma noi si apprezza! :-oook
pitchup ha scritto:Ciao
Allora buon lavoro davvero!
saluti
:-oook
Spit104 ha scritto:Ciao Seby...lo sapevo che non avresti resistito tanto...dal iniziare il kit che mi avevi detto di aver acquistato da M5!!! ...il kit è Hasegawa (lo conosco bene, fatto bene,linee pannelli fini e buon dettaglio...!!!!) vai sul sicuro, anche il Tamiya è notevole. Velivo bello e famoso, dalle linee filanti...e condivido, anche per me uno tra i più bei bimotori. Ora a te...pennello e colori per dargli vita...ti seguo! buon divertimento Fausto
non è detto che tra poco non comincio anche il tuo regalo esimio :-Figo
siderum_tenus ha scritto:Complimenti Sebastian, la tua scelta e' caduta su un bellissimo aereo, seguirò il tuo wip con gran piacere!
grazie :-oook
daniele9476 ha scritto:Ciao Seby, vediamo quale altro capolavoro riuscirai a tirare fuori! Ti seguo. Buon divertimento.
moh mi tocca lavorà!! :-sbraco
lillino ha scritto:Un'aereo stupendo non posso che seguire il tuo lavoro :thumbup:
l'aereo si il modello si vedrà :-sbrachev
AndreaRD04 ha scritto:Vai Seby, ho lo stesso identico kit cedutomi da Fausto Spit....sarà il prossimo aereo che farò dopo la pausa con i mezzi terrestri, anzi un veicolo sicuramente lo abbinerò anche alla "zanzara", magari una Tilly o la cisterna Bedford MW...ti seguo pur'io :-oook
allora mostrerò un pò i passaggi, così vedi cosa NON fare :-sbrachev

aggiornamenti.
l'interno hasegawa del cockpit è molto più che liscio in ogni dove. le paretine lisce, il sistema ricevente/trasmittente del GEE (radionavigatore) solo accennato e in posizione sbagliata, un sedile per il pilota quantomeno strano...boh! penso che abbiano contato sul fatto che il trasparente è chiuso, e così infatti era nella realtà perchè alla cabina si accedeva da una botola sul fondo e una scaletta.
Immagine
Immagine
riecco i pezzi già visti con un pò di aggiunte non proprio corrispondenti alla realtà ma capaci, verniciate, di dar eun minimo di movimento: il trasparente è chiuso, ma esteso, e molti pulsantini colorati e scatoline possono ravvivare il modello secondo me. modificata la trasmittente del GEE che avrà i suoi bei pulsantini colorati e segata via per spostarla la ricevente. ecco i risultati dopo una mano uniformante di grigio

Immagine

interessante il funzionamento del GEE, potete saperne di più a questo link, da cui proviene anche l'immagine sottostante, trovate di più (erano montati anche sugli Avro Lancaster)
Immagine