Pagina 1 di 5
A-10 A Thunderbolt II 1:48 Italeri FINITO
Inviato: 26 gennaio 2016, 15:10
da cotton77
Salve a Tutti.....eccomi qui con il nuovo lavoro dopo aver archiviato il "29"........credo che nella collezione di ogni aeromodellista il "facocero" non possa mancare.....allora ecchime!! [emoji1]
Scatola Italeri, fotoincisioni cockpit: Eduard, mascherine canopy: Eduard e, infine, l'immancapibile seggiolino Pavla in resina.
2016-01-09_12-12-40 by
Gianluca Cottone, su Flickr
Si comincia dal pozzetto carrello anteriore aggiungendo qualche cavetto e stendendo il primer per metalli per facilitare la verniciatura.
20160110_111853 by
Gianluca Cottone, su Flickr
20160110_111908 by
Gianluca Cottone, su Flickr
preshading e poi via con una miscela cmposta di bianco e una goccia di grigio chiaro per smorzare il tono
2016-01-10_04-01-01 by
Gianluca Cottone, su Flickr
20160116_125813 by
Gianluca Cottone, su Flickr
Il kit si presenta bene come dettaglio (cockpit a parte per ovvi motivi) ma l'assemblaggio direi che non è dei più facili....il comparto alare non si è montato da solo ve lo assicuro!!!!!
20160116_125755 by
Gianluca Cottone, su Flickr
20160116_125732 by
Gianluca Cottone, su Flickr
la delimitazione del portellino della sonda per il rifornimento in volo nel kit è affidato ad una decal

......quindi vi ho posto immediatamente rimedio.
20160125_230626 by
Gianluca Cottone, su Flickr
20160125_230635 by
Gianluca Cottone, su Flickr
20160125_230646 by
Gianluca Cottone, su Flickr
....il mio primo lavoro semiserio da neofita riguardò proprio un A-10....quella volta in 72 e dell'Academy......non guardai bene le istruzioni e omettei la zavorra....il risultato ve lo lascio immaginare pertanto stavolta, passati 10 anni.... ho pensato di andare sul sicuro!!!
20160125_231650 by
Gianluca Cottone, su Flickr
...per ora è tutto perchè ho già un sacco di buchi da stuccare.....anche la parte del muso non "fitta" che è una meraviglia....
20160116_125712 by
Gianluca Cottone, su Flickr
Re: A-10 A Thunderbolt II 1:48 Italeri
Inviato: 26 gennaio 2016, 15:34
da Jacopo
Ciao Gian, hai iniziato bene con il giusto spirito ma il bianco non va bene non invecchiavano così, si sporcavano questo è vero ma con criteri differenti, per il pit si vede che è fotoinciso, se te la senti puoi fare un DRY grigio scuro per dargli un po di movimento, per il resto aspetto nuovi progressi!!

Re: A-10 A Thunderbolt II 1:48 Italeri
Inviato: 26 gennaio 2016, 15:38
da Rickywh
Ciao Gianluca, come ci hai abituati, assisteremo ad un wip con pochi aftermarket, cosa che sai bene, apprezzo molto
Buona l'idea del portello del vano "rifornimento in volo", in pratica quel pezzo di plasticard lo posizionerai di poco sporgente dal resto del muso, giusto?
Attendo il proseguo, so che sei occupato anche in altro

ma sono sicuro che non ci farai aspettare troppo...
ciao,
Ricky
Re: A-10 A Thunderbolt II 1:48 Italeri
Inviato: 26 gennaio 2016, 16:30
da cotton77
ma il bianco non va bene non invecchiavano così, si sporcavano questo è vero ma con criteri differenti
Ciao Jacopo, Ti ringrazio per l'incoraggiamento....tuttavia...sulle sporcature direi che il concetto sia abbastanza opinabile, bisognerebbe guardare almeno 20 foto di 20 esemplari diversi in diversi momenti della propria carriera.
Personalmente ho cercato di lasciare intravedere maggiormente lo sporco nelle zone vicine ad elementi mobili che verosimilmente possono perdere lubrificante e aumentare la "morchia" nella zona interesata....chiaro non si sta parlando di un'auto da rally, per carità! ma ritengo che, alla fine, checché se ne dica, il compromesso modellistico è inevitabile.
Poi ovvimanente ognuno è libero di interpretare come crede ma se si vuole dare un senso di sporco al primo colpo d'occhio un minimo ci vuole.....poi magari hai ragione tu.
Ciao Gianluca, come ci hai abituati, assisteremo ad un wip con pochi aftermarket, cosa che sai bene, apprezzo molto
Buona l'idea del portello del vano "rifornimento in volo", in pratica quel pezzo di plasticard lo posizionerai di poco sporgente dal resto del muso, giusto?
Attendo il proseguo, so che sei occupato anche in altro

ma sono sicuro che non ci farai aspettare troppo...
Ciao Rico.....si l'idea è quella....

Re: A-10 A Thunderbolt II 1:48 Italeri
Inviato: 26 gennaio 2016, 17:43
da Starfighter84
Ho qualche domanda accompagnata da qualche dubbio Gianlù!
Il primo è lo stesso di Jacopo... i pozzetti più che sporchi sembrano lasciati a metà della verniciatura. Così lerci non li ho mai visti..!
Ma poi... perchè il primer per metalli? con quei pochi tubicini il colore non avrebbe avuto problemi.
Il secondo riguarda il portello del ricettacolo per il rifornimento in volo: sul velivolo reale il portello è a filo con la fusoliera... e allora non era più facile reinciderlo invece che tagliare tutto?

Re: A-10 A Thunderbolt II 1:48 Italeri
Inviato: 26 gennaio 2016, 18:07
da cotton77
perchè il primer per metalli? con quei pochi tubicini il colore non avrebbe avuto problemi.
dici??

.....beh!....ho pensato che male non facesse comunque....(dare il primer intendo)....è più un'automatismo direi...quando ho qualcosa di metallico lo stendo e penso di andare sul sicuro....ma perché potrebbe creare qualche problema?
Per quanto riguarda i pozzetti Valè....secondo il mio gusto personale danno un idea di vissuto e di profondità così come gli eseguiti....oltretutto ora risaltano poco senza la livrea ma sono sicuro che dopo il colpo d'occhio potrà starci....
Re: A-10 A Thunderbolt II 1:48 Italeri
Inviato: 27 gennaio 2016, 9:58
da matteo44
Complice MT, l''A-10 inizia davvero a piacermi... e se troverò questo kit a buon prezzo, mi sa tanto che me lo prenderò...
Bei lavori Gianluca...
Nemmeno io sono molto convinto dei pozzetti che hai fatto (personalmente io avrei colorato tutto con un bel bianco e poi con i colori ad olio gli avrei inzozzati)... ma i gusti sono gusti... quindi non discuto...
Una curiosità... ma quel "prodotto" che metti sui fili metallici... è liquido e lo dai a pennello (tipo colore ad olio)?
Re: RE: Re: A-10 A Thunderbolt II 1:48 Italeri
Inviato: 27 gennaio 2016, 9:58
da Rickywh
Starfighter84 ha scritto:
...
Il secondo riguarda il portello del ricettacolo per il rifornimento in volo: sul velivolo reale il portello è a filo con la fusoliera... e allora non era più facile reinciderlo invece che tagliare tutto?

Non ho studiato l'aereo, lo ammetto, vedendo il lavoro di Gianluca ho dato per scontato che sull'aereo reale si noti il portello posto su un piano diverso dal resto della superficie del muso, se è complanare purtroppo devo concordare con Valerio, sarebbe stata sufficiente una reincisione. Ora che fai? Carteggi e riporti in piano?
ciao,
Ricky
Re: A-10 A Thunderbolt II 1:48 Italeri
Inviato: 27 gennaio 2016, 19:05
da cotton77
ma quel "prodotto" che metti sui fili metallici... è liquido e lo dai a pennello (tipo colore ad olio)?
Si è liquido...è il primer per metalli della dr. Toffano.... è comodo perchè si diluisce con l'acqua (come praticamente tutti i prodotti Toffano) e lo si stende a pennello....io almeno faccio così e finora mi sono trovato bene.
Ora che fai? Carteggi e riporti in piano?
Già fatto!....vabbè....sicuramente da più un effetto di realtà rispetto alla semplice incisione....

Re: A-10 A Thunderbolt II 1:48 Italeri
Inviato: 27 gennaio 2016, 21:01
da Danny Wilde
Bel soggetto, ti seguo nei tuoi scratching ..... ho un Warthog anch'io e mi sarai da guida. Buon divertimento
