EFA Revell 1/72
Inviato: 28 luglio 2015, 16:35
Ciao a tutti
E’ incredibile come sia bastato l’abbassamento delle temperature di questa settimana per farmi tornare la voglia di mettere le mani sulla plastica. Ovviamente tra una decina di giorni me ne andrò in ferie, quindi, i lavori, per forza di cosa si interromperanno fino a settembre. Intanto metto le mani avanti!!!
La premesse doverose da farsi sono in primis che questo soggetto nasce proprio su un impulso irragionevole del momento, quindi, assolutamente non programmato e poi:
1) a me l’EFA non piace;
2) il biposto EFA mi piace ancora meno;
3) il kit Revell del biposto me lo sono ritrovato per caso in un acquisto dal pusher di fiducia;
4) il kit Revell del biposto non si può nemmeno fare italico perché non ci sono le decals;
5) l’Italeri ha messo da poco in commercio la nuova scatola del monoposto con un foglio decals strepitoso.
Dunque sarà stata la visita a Grosseto, sarà stata l’uscita della “nuova” scatola Italeri, sarà stato l’avere il kit Revell del biposto nell’armadio, sarà stata tutta una serie di vicissitudini ma ecco che alla fine ho optato per questo soggetto, preferibilmente monoposto.
L’idea di partenza è dunque stata “mi faccio il monoposto Italeri Italico ed biposto Revell crucco o british”.
Ho preso quindi il kit Italeri e, confrontandolo con il kit Revell vedo che, alla fin fine, la filosofia di scomposizione tra mono e biposto dei due kit è identica: cambia solo la gobba. A questo punto ho cercato di verificare se i pezzi del monoposto Italeri potessero convivere sul biposto Revell affinché, quest’ultimo, diventasse un monoposto.
Nella notte calda ed umida il mio urlo : ” siiii … puòòòò … fareeeeee”.
Quindi facciamo un po’ d’ordine alla fine il Wip sarà:
La scatola di base è il Revell Typhoon “twin seat”, pezzi da trapiantare provenienti dal kit Italeri monoposto e decals Italeri.
La domanda sorgerà spontanea di sicuro: perchè non fai direttamente il monoposto Italeri???
Il kit Italeri è in effetti piuttosto basico come qualità generale dei dettagli (pannelli, sedili, abitacolo). Addirittura per rappresentare gli ugelli di scarico alla massima apertura si affida a due pezzi di simil “Turbo Union Rb199” del Tornado(!!!!). Il radome poi non segue la caratteristica forma di incernieratura con il resto della fusoliera del velivolo vero.
Di contro la scatola Italeri contiene un foglio decals superbo che da solo ne giustifica l’acquisto in pratica:
rappresenta TUTTI (!) i gruppi di volo italiani e poi fornisce insegne per un esemplare: inglese, tedesco, spagnolo, austriaco e saudita!!!
Il kit Revell è bellissimo a livello di dettaglio superficiale ma risulta complicato da mettere insieme. Le decals sono belline a patto di non essere troppo nazionalisti!
Detto questo al lavoro!!!
Saluti
E’ incredibile come sia bastato l’abbassamento delle temperature di questa settimana per farmi tornare la voglia di mettere le mani sulla plastica. Ovviamente tra una decina di giorni me ne andrò in ferie, quindi, i lavori, per forza di cosa si interromperanno fino a settembre. Intanto metto le mani avanti!!!
La premesse doverose da farsi sono in primis che questo soggetto nasce proprio su un impulso irragionevole del momento, quindi, assolutamente non programmato e poi:
1) a me l’EFA non piace;
2) il biposto EFA mi piace ancora meno;
3) il kit Revell del biposto me lo sono ritrovato per caso in un acquisto dal pusher di fiducia;
4) il kit Revell del biposto non si può nemmeno fare italico perché non ci sono le decals;
5) l’Italeri ha messo da poco in commercio la nuova scatola del monoposto con un foglio decals strepitoso.
Dunque sarà stata la visita a Grosseto, sarà stata l’uscita della “nuova” scatola Italeri, sarà stato l’avere il kit Revell del biposto nell’armadio, sarà stata tutta una serie di vicissitudini ma ecco che alla fine ho optato per questo soggetto, preferibilmente monoposto.
L’idea di partenza è dunque stata “mi faccio il monoposto Italeri Italico ed biposto Revell crucco o british”.
Ho preso quindi il kit Italeri e, confrontandolo con il kit Revell vedo che, alla fin fine, la filosofia di scomposizione tra mono e biposto dei due kit è identica: cambia solo la gobba. A questo punto ho cercato di verificare se i pezzi del monoposto Italeri potessero convivere sul biposto Revell affinché, quest’ultimo, diventasse un monoposto.
Nella notte calda ed umida il mio urlo : ” siiii … puòòòò … fareeeeee”.
Quindi facciamo un po’ d’ordine alla fine il Wip sarà:
La scatola di base è il Revell Typhoon “twin seat”, pezzi da trapiantare provenienti dal kit Italeri monoposto e decals Italeri.
La domanda sorgerà spontanea di sicuro: perchè non fai direttamente il monoposto Italeri???
Il kit Italeri è in effetti piuttosto basico come qualità generale dei dettagli (pannelli, sedili, abitacolo). Addirittura per rappresentare gli ugelli di scarico alla massima apertura si affida a due pezzi di simil “Turbo Union Rb199” del Tornado(!!!!). Il radome poi non segue la caratteristica forma di incernieratura con il resto della fusoliera del velivolo vero.
Di contro la scatola Italeri contiene un foglio decals superbo che da solo ne giustifica l’acquisto in pratica:
rappresenta TUTTI (!) i gruppi di volo italiani e poi fornisce insegne per un esemplare: inglese, tedesco, spagnolo, austriaco e saudita!!!
Il kit Revell è bellissimo a livello di dettaglio superficiale ma risulta complicato da mettere insieme. Le decals sono belline a patto di non essere troppo nazionalisti!
Detto questo al lavoro!!!
Saluti