Pagina 1 di 3

Boeing Modello 281 “export”

Inviato: 11 febbraio 2015, 18:02
da WildBillKelso
Buonasera a tutti

Il :-ronf “vecchio” WBK si rifà vivo con uno dei suoi “fantastici” modelli!
"Acc..., pork, caz..., noooo, ecc.” penserà qualcuno :mrgreen:
Stavolta non userà un kit “vintage” ma bensì uno “moderno” :shock: e pure in scala 1:48... vabbhè, “moderno” è una parola “grossa” visto che la scatola ha 16 anni, ma si difende ancora bene!
Trattasi del bel kit della Academy del P26A/C “Peashooter” (che TUTTI conoscerete alla perfezione ;) ) da cui ricavarci molto facilmente il Modello 281 da esportazione...
Di questo, in particolare, ne furono prodotti pochissimi e a me garba tanto quello mandato in Spagna nel 1935, ma con la livrea nero/gialla civile prima della ri-verniciatura in loco verde/gialla per renderlo più “guerriero” :-sbraco .

A presto e salutoni, domani si comincia!
Roberto

Re: Boeing Modello 281 “export”

Inviato: 11 febbraio 2015, 18:26
da microciccio
Robè,

niente radiocronaca stavolta però :-NOOO . Vogliamo foto, disegni ecc. ;)

Come mai se andato verso la 1/48 quando in casa avrai sicuramente questo?
194079-12192-30.jpg
microciccio

Nota: immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da questa pagina.

Re: Boeing Modello 281 “export”

Inviato: 11 febbraio 2015, 18:47
da Enrywar67
....ce l'hai fatta a tirare fuori qualcosa di "umano"........che dire il Peashoter Accademy è un bellissimo kit...very very good..... ;) :-oook

Re: Boeing Modello 281 “export”

Inviato: 11 febbraio 2015, 19:01
da pitchup
Ciao Roberto
Un soggetto veramente glam il P26!! Se non sbaglio fu il primo monoplano dell USAAF????
Buon lavoro e saluti

Re: Boeing Modello 281 “export”

Inviato: 11 febbraio 2015, 21:09
da davide tex
Non lo avevo msi visto. Ti seguirp' con molto inyetesse.
Ciao.

Re: Boeing Modello 281 “export”

Inviato: 11 febbraio 2015, 21:17
da Cox-One
Decisamente fuori dagli schemi .... almeno per me :-D
Sarà un wip interessante.

Re: Boeing Modello 281 “export”

Inviato: 12 febbraio 2015, 9:33
da AndreaRD04
Vai Roberto, sapevo che era "felicemente" atterrato ora non vedo l'ora che metti lo "sparapiselli" sul tavolo da lavoro ;) :lol:

Re: Boeing Modello 281 “export”

Inviato: 12 febbraio 2015, 15:30
da WildBillKelso
microciccio ha scritto:Robè,

niente radiocronaca stavolta però :-NOOO . Vogliamo foto, disegni ecc. ;)

Come mai se andato verso la 1/48 quando in casa avrai sicuramente questo?
194079-12192-30.jpg
microciccio

Nota: immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da questa pagina.

Il Revell è nell'armadio da anni! :mrgreen:
Questa volta ho voluto provare l'ebrezza della scala più grande… a volerla dire tutta, la “cerbottana” in '48 è grande come un F4U Corsair in '72... :-sbraco
Stavolta cercherò di non fare la radiocronaca, da Natale sono Smartphone munito e posso fare le foto… e pure scaricarle! :-oook

Re: Boeing Modello 281 “export”

Inviato: 12 febbraio 2015, 18:24
da Enrywar67
...mi chiedo.....kit in 1\48......conosciuto per giunta.....smartphone al seguito......ma siamo sicuri che sei Tu???Non è che qualcuno si spaccia per WildBillKelso?? :-sbraco

Re: Boeing Modello 281 “export”

Inviato: 10 marzo 2015, 14:27
da WildBillKelso
Buongiorno a tutti

E' il primo velivolo completato quest'anno e in circa tre settimane.
Assolutamente da scatola, uniche concessioni le decal autoprodotte e i cavi di sostegno/tiraggio delle ali e del carrello.
Il kit è l'ottimo Academy in 1-48 che, nonostante abbia 19 anni di età, si difende ancora parecchio bene.

Il Model 281 era nient'altro che la versione “export” del P26 “Peashooter”, aereo che fece traghettare l'aeronautica americana dai biplani ai monoplani metallici nonostante avesse ancora alcuni particolari anacronistici, come il carrello fisso.
Questo velivolo in particolare fu immatricolato civile per poterlo presentare in Spagna e cambiò più di una colorazione. E' qui rappresentato nella seconda versione (la prima aveva fasce bianco/rosse senza codici), poi il nero fu sostituito dal verde (per renderlo più “guerriero” :-sbraco ) e infine tutto alluminio con le insegne repubblicane. Era disarmato e senza radio (come tutti i modelli “export” del P26).

Eccolo! Spero vi piaccia... :) se ne sconsiglia la visione ad un pubblico particolarmente impressionabile e lontano dai pasti

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Due parole sul montaggio… Come già scritto, assolutamente da scatola, uso scarsissimo dello stucco le parti combaciano molto bene; la verniciatura è stata effettuata con le bombolette del bricco center :shock: , ad acrilico. Invecchiamento con colori ad olio e pastelli acquerellabili.
Mi sono divertito parecchio. Decal autoprodotte e stampate su laser, su carta “vergine” :mrgreen: trasparente non di marca.
Mancano ancora i tiranti che sto ultimando di mettere. Sto utilizzando l'acciaio armonico da 0,4mm.

Due parole sul materiale autarchico utilizzato.. :-oook Le bombolette del Brico vanno benissimo, previa temperatura adeguata di utilizzo -lasciatele un attimo sul termosifone- e agitatele senza pietà. :mrgreen: I fogli decal trasparente non di marca, ricevono bene l'inchiostro -ricordatevi di fissarlo!- e sono sottilissime.
Questo mi fa pensare a quanti soldi buttiamo in colori di marca e attrezzatura “indispensabile” venduta a peso d'oro… ognuno è libero di pensarla come vuole, ma per quel che mi riguarda -e io sono senza pretese- proseguirò questa “ricerca” sul “non-di-marca” e autarchico.

Salutoni a tutti
Roberto