A-6A HobbyBoss 1/48 - Pantere in padella
Inviato: 9 gennaio 2015, 18:09
Ciao a tutti.
Affascinato dagli Intruder in vecchia colorazione hi-vis e Incuriosito da questo kit, un annetto fa ho deciso di prenderlo.
Sapendo bene di assumermi qualche rischio, perchè gli HobbyBoss non sono ancora modelli da comprare a scatola chiusa. Qualche grossa magagna possono averla anche loro (ricordatemelo, che un giorno vi faccio vedere che razza di cantonata hanno preso con il loro Hellcat!
)
Anticipo subito che il kit è davvero bello e che vale tutti i 50€ e spicci che costa. Al punto da fare venire voglia di prenderne un altro. Cosa che non escludo di fare in futuro, considerate le altre due versioni uscite o imminenti. E che, come dirò in seguito, la decisione di farlo con ala estesa o ripiegata non è affatto semplice da prendere, considerata la qualità dei dettagli.
Foto di prammatica della scatola (bassa, ma di notevoli dimensioni) e degli aftermarket. Sarà una costruzione praticamente oob, con la sola aggiunta di sedili e decal.
Per i primi userò i Verlinden o gli Aires, vedremo. Per le seconde, un foglio Fightertown per un velivolo del VA-35 con padellone bianco e pantera in coda.
Non indispensabile a mio avviso. Le decal della scatola, se piacciono le versioni proposte, sembrano molto ben fatte. Sottili, in registro. Ma non troppo ricca la dotazione di stencils.
Tanto per dare un'idea della qualità, questo è il pannello strumenti del kit: E questa la vasca abitacolo, che sto verniciando, con i sedili da scatola (niente affatto male, considerato che ci sono anche le cinghie in fotoincisione): Parlando di sedili, al momento pare non siano disponibili aftermarket per i Martin Baker GRU-5 che montavano gli A-6A. Ma poche le differenze con i GRU-7A montati sugli F-14 (la più visibile quella della maniglia sulla testa, singola negli A-6), di cui c'è grande abbondanza. Decidendo di far un A-6E, il problema non si pone. Stessi sedili del Tomcat A e B.
Qui le differenze tra sedile da scatola (ripeto, mancano le cinghie in fotoincisione) e Verlinden:
Affascinato dagli Intruder in vecchia colorazione hi-vis e Incuriosito da questo kit, un annetto fa ho deciso di prenderlo.
Sapendo bene di assumermi qualche rischio, perchè gli HobbyBoss non sono ancora modelli da comprare a scatola chiusa. Qualche grossa magagna possono averla anche loro (ricordatemelo, che un giorno vi faccio vedere che razza di cantonata hanno preso con il loro Hellcat!

Anticipo subito che il kit è davvero bello e che vale tutti i 50€ e spicci che costa. Al punto da fare venire voglia di prenderne un altro. Cosa che non escludo di fare in futuro, considerate le altre due versioni uscite o imminenti. E che, come dirò in seguito, la decisione di farlo con ala estesa o ripiegata non è affatto semplice da prendere, considerata la qualità dei dettagli.
Foto di prammatica della scatola (bassa, ma di notevoli dimensioni) e degli aftermarket. Sarà una costruzione praticamente oob, con la sola aggiunta di sedili e decal.
Per i primi userò i Verlinden o gli Aires, vedremo. Per le seconde, un foglio Fightertown per un velivolo del VA-35 con padellone bianco e pantera in coda.
Non indispensabile a mio avviso. Le decal della scatola, se piacciono le versioni proposte, sembrano molto ben fatte. Sottili, in registro. Ma non troppo ricca la dotazione di stencils.
Tanto per dare un'idea della qualità, questo è il pannello strumenti del kit: E questa la vasca abitacolo, che sto verniciando, con i sedili da scatola (niente affatto male, considerato che ci sono anche le cinghie in fotoincisione): Parlando di sedili, al momento pare non siano disponibili aftermarket per i Martin Baker GRU-5 che montavano gli A-6A. Ma poche le differenze con i GRU-7A montati sugli F-14 (la più visibile quella della maniglia sulla testa, singola negli A-6), di cui c'è grande abbondanza. Decidendo di far un A-6E, il problema non si pone. Stessi sedili del Tomcat A e B.
Qui le differenze tra sedile da scatola (ripeto, mancano le cinghie in fotoincisione) e Verlinden: