Pagina 1 di 8
F4U-1 1:48 Tamiya
Inviato: 8 gennaio 2015, 19:30
da fabio983
Ciao a tutti, ho appena iniziato il mio primissimo kit statico , per ora ho sto assemblando il cockpit, per iniziare ho dato una mano di primer tamiya (giusto?..) ai componenti della cabina di pilotaggio prima di incollarli, mi chiedevo però, per ottenere un effetto realistico, devo dare una mano leggera di nero negli spigloli e interstizi ? ( ho visto su youtube che molti utilizzano questa tecnica con le pannellatura prima di verniciare il modello).
Per quanto riguarda il colore degli interni, tamiya non produce la tonalità "interior green" già pronta quindi, come da manuale, l'ho ricavata miscelando 2 parti di XF-3 e 1 di XF-5, il risultato lo si vede in foto, ho fatto una prova su di un pezzo di scottex:
qualche suggerimento?
Grazie
Re: F4U-1 1:48 Tamiya
Inviato: 8 gennaio 2015, 22:01
da Enrywar67
Ciao Fabio.....sei partito bene forse il primer te lo potevi risparmiare nel senso che non è obbligatorio.....il mix che hai ottenuto mi sembra buono anche se i corsair hanno diverse interpretazioni per quanto riguarda il colore degli interni.....ma tu fai un modello delle ultime produzioni e puo' andar bene anche cosi'.Il discorso del nero nei spigoli e nei recessi serve per creare luci e ombre e dare un aspetto di tridimensionalita' maggiore.Ci sono diverse tecniche spruzzando del nero o colore piu' scuro per poi sovraspruzzarlo col colore base per velature lasciando trasparire il nero sotto oppure dopo aver verniciato il colore base effettuando dei lavaggi ossia con colori ad olio molto diluiti con la ragia si vannoa creare quelle ombre di cui sopra.le due tecniche sono diverse,lavorano entrambe ed una non esclude l'altra....diciamo che i lavaggi sono piu' semplici da ottenere come effetto in quanto il contrasto lo crei tu man mano e li applichi a pennello mentre l'altra tecnica,preshading (preombreggiatura) devi farla con l'aerografo avendo gia' un po' di dimestichezza.Considera che se usi tamiya o gunze e sbagli qualcosa mettitutto sotto al'acqua con una spruzzata di sgrassatore per cucina chanteclaire o dexal (molto meglio) e vien via tutto.....quindi niente paura e avanti col corsaro!!!!

Re: F4U-1 1:48 Tamiya
Inviato: 9 gennaio 2015, 0:06
da rob_zone
Ottimo il commento di Enrico qui sopra!Per quanto riguarda l'interior green,quello che hai riprodotto tu mi piace molto,ma se lo vuoi bello e pronto c'e il Gunze H-58!
saluti
RoB da Messina

Re: F4U-1 1:48 Tamiya
Inviato: 9 gennaio 2015, 1:37
da Starfighter84
Concordo con Enrico... il primer su queste piccole zone non è indispensabile. Non fa, comunque, male... quindi va bene lo stesso!
Il mix che hai ricreato per l'Interior Green sembra buono, ma se vuoi farti un'idea precisa sulla resa del colore evita di spruzzarlo sulla carta. Piuttosto usa un modello "cavia" oppure una vecchia scheda telefonica... insomma, una superficie plastica.
Sulla carta il colore rende in modo diverso.
fabio983 ha scritto:mi chiedevo però, per ottenere un effetto realistico, devo dare una mano leggera di nero negli spigloli e interstizi ?
Prova a dare un'occhiata a
QUESTO VIDEO. Ti potrà tornare utile!
Re: F4U-1 1:48 Tamiya
Inviato: 9 gennaio 2015, 9:44
da matteo44
Ciao Fabio...
oltre a quotare le cose che ti hanno già suggerito i precedenti modellisti, io ti consiglierei di verniciare i pezzi con l'interior green prima di incollarli

Re: F4U-1 1:48 Tamiya
Inviato: 9 gennaio 2015, 18:43
da fabio983
Ciao,
ho verniciato tutti i pezzi del cockpit col verde interni, ora devo incollarli ed applicare le decal, è sufficiente bagnarle con acqua o serve per forza il prodotto apposito? devo dare anche il trasparente lucido prima?
Grazie
Re: F4U-1 1:48 Tamiya
Inviato: 9 gennaio 2015, 19:24
da Enrywar67
ciao Fabio...metti le decals in acqua tiepida e come si muove sul supporto le applichi.....dopoaverle posizionate con attenzione le tamponi delicatamente ...meglio con uno straccetto di cotone morbido (tipo lenzuolo vecchio.....

)....il liquido emoliente si mette dopo e aiuterebbe molto a conformare la decal sul cruscotto.....ed è comunque indispensabile per le decal esterne....quando le decals sono asciutte dai una mano di opaco a tutto il cruscotto e quando asciutto col pennellino metti una gocciolina di trasparente lucido su ogni vetrino degli strumenti....

Re: F4U-1 1:48 Tamiya
Inviato: 9 gennaio 2015, 23:06
da nannolo
Off topic:
Basta leggere gli interventi precedenti per capire perché MT è unico....
Troppo forti ragazzi !!

Re: F4U-1 1:48 Tamiya
Inviato: 10 gennaio 2015, 10:47
da fabio983
Per ora sono fermo, sto aspettando che mi arrivi il trasparente della tamiya X22-21, se ho ben capito la basa è il lucido X21, quando si vuole ottenere l'effetto opaco va miscelato con l x-22? si utilizza del normale diluente per acrilici?
Per dirla tutta, ho anche provato l'emulsio facile , quello nella confezione blu, per quello che posso vedere mi pare che funzioni
Inoltre ho sperimentato la tecnica del chipping con la lacca, ottenendo discreti risultati

sono curioso anche di provare i panel liner della tamiya per il cockpit...
Grazie a tutti per i consigli

Re: F4U-1 1:48 Tamiya
Inviato: 11 gennaio 2015, 9:04
da fabio983