Pagina 1 di 8

FIAT G.50 asso di spade 367-2 1/32 Super Hobby

Inviato: 5 gennaio 2015, 18:15
da joeypumas
salve a tutti e buon 2015!!!
comincio l'anno con il kit della SH del fiat g 50.
mi interesserebbe il 367-2..ma ho dei dubbi .... :-SBIGO
Vorrei un aiuto sulla mimetica della parte superiore delle ali
riportata sulle istruzioni del kit
che non mi convince molto...
19cammomarking367.jpg
(IMMAGINE INSERITA A SOLO SCOPO DI DISCUSSIONE
rif kit SH fiat g.50)
Qualcuno ha forse delle immagini delle ali
oltre a quella della fusoliera
Fiat-G50-Freccia-RA-151-Gruppo-367-Squadriglia-367-2-Turin-Italy-Mar-1942-01.jpg
(IMMAGINE INSERITA A SOLO SCOPO DI DISCUSSIONE
rif link http://www.asisbiz.com/il2/Fiat-G50/RA- ... 42-01.html )
L' interpretazione della SH della mimetica delle ali e' accettabile?
Grazie dell' aiuto!! :-ice

Re: fiat g.50 asso di spade 367-2

Inviato: 5 gennaio 2015, 18:18
da ziper_it
Questo aereo mi piace sempre più.

Ad occhio, la camo sulla fusoliera è ok ma sulle ali sembra non azzeccarci niente. La parola agli esperti.

Bella la foto.

Re: fiat g.50 asso di spade 367-2

Inviato: 5 gennaio 2015, 18:35
da Enrywar67
...be' ci vorrebbe una foto fatta bene.....ad ok...... ;)
http://i1204.photobucket.com/albums/bb4 ... 8aeae6.jpg

Re: fiat g.50 asso di spade 367-2

Inviato: 5 gennaio 2015, 18:39
da microciccio
Ciao Roberto,

vedendo da dove hai tratto la foto ti direi che, almeno per la mimetica in fusoliera, puoi usare come riferimento, per me attendibile (le istruzioni Special Hobby comunque sono simili nella rappresentazione del profilo sinistro), il terzo fascicolo di Ali e colori da cui il sito ha tratto le due immagini che posto a solo scopo di discussione.
[tr=text-align:center][td=border:1px solid #cccccc][attachment=1]Ali-E-Colori-Italian-Colours-Fiat-G-50-by-La-Bancarella-Aeronautica-Torino-0A-554X800.jpg[/attachment][/td][td=border:1px solid #cccccc][attachment=0]Fiat-G50-Freccia-RA-151-Gruppo-367-Squadriglia-367-2-Turin-Italy-Mar-1942-0A-800X377.jpg[/attachment][/td][/tr]
Nel testo del fascicolo trovi anche una descrizione della mimetica. Niente semiali, immagino, per assenza di ulteriori foto dell'esemplare di riferimento, quindi per quelle o le realizzi nel modo che dovrebbe essere più logico in base al tipo di mimetica oppure attendi qualche esperto della Regia che abbia maggiori informazioni.

Dicci come si lascia assemblare questo modello.

Buon lavoro.

microciccio

PS: post di Enrico visto in ritardo. :oops:

Re: fiat g.50 asso di spade 367-2

Inviato: 5 gennaio 2015, 18:49
da Enrywar67
...be'....mica tanto attendibile..... :-sbraco

Re: fiat g.50 asso di spade 367-2

Inviato: 5 gennaio 2015, 20:36
da joeypumas
Enrywar67 ha scritto:...be' ci vorrebbe una foto fatta bene.....ad ok...... ;)
http://i1204.photobucket.com/albums/bb4 ... 8aeae6.jpg
Grazie Enrico della foto.
(e grazie anche a te Paolo, delle due immagini)
....in effetti e' qui che siconcentrano i miei dubbi!!
Non ho idea di come i grafici della SH possano aver estrapolato le chiazze delle ali.....
la foto del 367-2, che ho postato, sembra avere delle chiazze sull'ala (immaginate anche in pianta) molto piu' fini (guarda ad esempio le due chiazze che partono dall'alettone verso l'interno dell'ala a destra e sinistra della coccarda con i fasci...) rispetto a quelle tondeggianti dell g.50 piantato.
Confrontando le due foto che abbiamo postato vedo anche che il 367-2 ha chiazze piu' piccole anche sulla fusoliera....
Pensi sia piu' accettabile per le superfici superiori utilizzare la disposizione delle chiazze come dalla tua foto o cercare di immaginare quelle derivate dalla foto del 367-2 (che forse hanno ispirato la mimetica della SH)?
bohhhhhh :-OOO

Re: fiat g.50 asso di spade 367-2

Inviato: 5 gennaio 2015, 20:54
da Enrywar67
mah.....è un campo minato....nel senso che l'interpretazione parziale di una vista d'insieme è comunque difficile....anche perché hai visibile un 20% di tutta la superfice alare ad esser generosi.....pero' qualcosa si vede.....quindi opterei per un'interpolazione.....purtroppo in assenza di evidenza fotografica certa si va' un po' a braccio....magari pero' tenendo conto degli standard o di mimetiche similari.detto questo anche i grafici della SH avranno interpretato......considera che anche altri aerei venivano verniciati cosi'.......puoi farti un'idea di massima.....la certezza pero' è un'altra cosa ....e forse cosi' è anche meglio perché non è solo un copiare ma anche interpretare.........Mo' ....dopo tutte ste boiate speriamo che non mi bannino!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ;) ;) ;)

Re: fiat g.50 asso di spade 367-2

Inviato: 6 gennaio 2015, 10:21
da Argo2003
Ciao Roberto, Innanzitutto condivido l' italica scelta! :lol: :lol:
da quel poco che so io, i G.50 As delle ultime serie avevano da fabbrica la verniciatura a chiazze ( a "Ramarro"..) tipo quella della foto postata da Enrico
Se dovessi farlo io, considererei più attendibile quella che i profili della SH... ;) ;)

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk

Re: fiat g.50 asso di spade 367-2

Inviato: 6 gennaio 2015, 11:09
da microciccio
Enrywar67 ha scritto:...be'....mica tanto attendibile..... :-sbraco
Beh, dai Enrì,

facendo un parallelo tra foto* e profilo mi sembra che in fusoliera ci siamo come posizione e forma generale delle macchie Nocciola Chiaro 4 rispetto al fondo in Verde Oliva Scuro 2 e di altri particolari come stemmi e numeri.
Confronto posizione macchie-600X612.jpg
Cosa ti lascia perplesso?

Nella foto che hai linkato tu la disposizione generale è differente anche se indicativa dello schema ma avendo una foto proprio dell'esemplare scelto mi sembra meglio attenersi ad essa. Poi per le semiali, come hai scritto tu, si dovrà andare a braccio magari sfruttando come traccia quel poco che si vede della semiala sinistra come base di partenza.

Piuttosto va bene occuparsi delle macchine ma quando sono ritratti gli uomini secondo me un piccolo approfondimento è doveroso per onorarne la memoria. Sai mica se quello della foto è Antonio Giachino?

microciccio

Nota: immagini inserite e modificate a solo scopo di discussione; tratte da questa pagina.

* Foto che il sito sembra aver preso da questo fascicolo.

Re: fiat g.50 asso di spade 367-2

Inviato: 6 gennaio 2015, 12:03
da Cox-One
Avendo una foto che avvalora lo schema al 70 % e più, la fusoliera è esatta al 100% le ali per quel che si vede va bene, io la prenderei per buona ..... la ricerca fatta dalla ditta sembra corretta.