LZ 129 Hindermburg - finito
Inviato: 8 novembre 2014, 16:46
non so se è la sezione giusta, ma non saprei dove inserirlo...in effetti non è un aereo
però ha 4 motori ad elica....
Va be...l'accendiamo?
in scala 1/720 della revell, due sole stampate in grigio presenti piu i trasparenti, una riguarda il dirigibile vero e proprio, mentre l'altra i piccoli particolari le gondole motori,le eliche e i supporti per posizionarlo, mentre i trasparenti sono relativi alle finestre degli alloggi dei passeggeri (nella pancia del dirigibile) e alla finestraura della gondola della cabina di comando.
piccolo foglio decal e all'interno vi è anche un depliant (in tedesco purtroppo) riguardante il museo zeppelin.
la sfida di oggi è rappresentare il piu verosimilmente possibile la colorazione e le sfumature dell'enorme involucro che conteneva il pericolosissimo gas Idrogeno. In effetti i dirigibili zeppelin erano nati per l'utlizzo dell'elio meno pericoloso dell'idrogeno, ma per problemi legati all'embargo della Germania si ripiegò su quest'ultimo.
Leggevo su internet che la zeppelin prima della catastrofe dell'Hindemburg si vantava del fatto che mai nessun passeggero o membro dell'equipaggio era mai rimasto ferito in incidenti che coinvolgevano i dirigibili dell'epoca.
Se possiamo fare un paragone con oggi, sembra un po la stessa cosa con la corsa alla conquista dello spazio per i privati, basti pensare all'incidente di pochi giorni fa che ha coinvolto una navetta del miliardario americano proprietario della Virgin.




però ha 4 motori ad elica....
Va be...l'accendiamo?
in scala 1/720 della revell, due sole stampate in grigio presenti piu i trasparenti, una riguarda il dirigibile vero e proprio, mentre l'altra i piccoli particolari le gondole motori,le eliche e i supporti per posizionarlo, mentre i trasparenti sono relativi alle finestre degli alloggi dei passeggeri (nella pancia del dirigibile) e alla finestraura della gondola della cabina di comando.
piccolo foglio decal e all'interno vi è anche un depliant (in tedesco purtroppo) riguardante il museo zeppelin.
la sfida di oggi è rappresentare il piu verosimilmente possibile la colorazione e le sfumature dell'enorme involucro che conteneva il pericolosissimo gas Idrogeno. In effetti i dirigibili zeppelin erano nati per l'utlizzo dell'elio meno pericoloso dell'idrogeno, ma per problemi legati all'embargo della Germania si ripiegò su quest'ultimo.
Leggevo su internet che la zeppelin prima della catastrofe dell'Hindemburg si vantava del fatto che mai nessun passeggero o membro dell'equipaggio era mai rimasto ferito in incidenti che coinvolgevano i dirigibili dell'epoca.
Se possiamo fare un paragone con oggi, sembra un po la stessa cosa con la corsa alla conquista dello spazio per i privati, basti pensare all'incidente di pochi giorni fa che ha coinvolto una navetta del miliardario americano proprietario della Virgin.


