Pagina 1 di 3

Tornado Italeri 1/72

Inviato: 2 novembre 2014, 18:01
da Lele72
Come detto in presentazione da un po' più di un anno ho ricominciato a dedicarmi al modellismo e perciò ho fatto acquisti su internet. Ho comprato alcune scatole e ho rincominciato con il modello che ritenevo più facile, ovvero il tornado ECR italeri (scatola 071).
Nella scatola vi è la possibilità di fare un tornado italiano, inglese o tedesco (come nelle barzellette). Del tedesco avevo trovato diverse immagini, dell'inglese praticamente niente, ma alla fine ho deciso di fare l'italiano. Ho fatto questa scelta perché volevo cimentarmi con una livrea un po' movimentata e fare un po' di pratica con le mascherature, che non avevo mai fatto. Temo, però, di aver fatto un falso perché mi sembra di aver capito che l'apparecchio proposto nella scatola (50-55), tra l'altro un IDS non un ECR, non ha volato con quella livrea.
Ho commesso diversi errori. I più eclatanti sono:
- le ali che sono rimaste una più alta e una più bassa (forse il meccanismo proposto dall'Italeri non mi ha aiutato)
- le decals posizionate male da un lato della coda
- avrei dovuto chiudere il foro che rimane quando le ali sono posizionate aperte (che linguaggio tecnico, vero?) come ho visto fare nel vostro forum
e tanti altri che voi troverete di certo.
D'altro canto ho provato ha reincidere alcuno pannelli sul muso che proprio mancavano anche se con risultati non proprio brillanti.
Ho cercato di essere il più possibile pulito nel montaggio e spero di esserci riuscito.
Come colori ho usato i vallejo perché mi sembra di aver capito che a pennello vanno bene e ormai me ne sono comprato una scorta.

Questo è il modello montato circa un anno fa (sotto sotto pensavo già di iscrivermi al vostro forum)
[album]9351[/album]
Questa è una foto durante la verniciatura
[album]9352[/album]
E queste sono le foto del modello ora ( è praticamente finito, armamento e carelli sono già pronti da montare)
[album]9353[/album]
[album]9354[/album]

Questo è invece quello che è successo quando ho tolto la mascheratura del canopy (lo so, lo so, la riga sul canopy è inguardabile, l'ho letto più volte, ma avendo anche letto quanto sia difficile recuperare la future non me la sento di intervenire per eliminarla perchè temo di fare un casino).
Come si può vedere all'interno dell'abitacolo si intravede come della grossa polvere, (sembra di vedere una di quelle palle che si girano sotto sopra per vedere la neve che cade), ma non capisco come ci sia finita...quando ho chiuso il canopy non ce ne era traccia.
A voi è mai capitato?? ho sbagliato qualcosa??
Ho paura di avere un'altra brutta sorpresa quando toglierò la mascheratura dell'altro modello che ho sotto le mani.
aspetto vostre delucidazioni. Grazie.
[album]9355[/album]
[album]9356[/album]
Fatemi anche sapere se ho fatto bene nel caricare le immagini.

Re: Tornado Italeri 1/72

Inviato: 2 novembre 2014, 22:46
da Geometrino82
Caspita un'altro tornado su Mt. Ultimamente ce ne sono in giro un sacco.
Ciao Daniele, per essere il primo modello (se lo è), a me non dispiace. Anche la colorazione fatta a pennello, è ok.
Per quanto riguarda la "neve" dentro l'abitacolo, non so che dirti. Mi verrebbe da pensare che si tratti di polvere da lavorazione rimasta all'interno del cockpit e che una volta messo il modello sottosopra per colorare la parte inferiore, sia caduta sull'interno del vetro. Boh ipotesi.
Dovresti verificare se con il modello che stai facendo hai lo stesso problema, come dici tu.
Per quanto riguarda la numerazione/mimetica, che matricola è il modello che hai rappresentato? Se si tratta della MM7065, dovrebbe essere giusta la colorazione. Però lascio la parola ai più esperti.
Sul mercato in alternativa alla future trovi la cera Livax, che dovrebbe essere uguale, (dico dovrebbe perchè io uso solo quella, la future non ce l'ho) e costa molto meno. Io la compra da acqua e sapone. (posso fare pubblicità?)

Per il resto tutto sommato a me piace.
:-oook
Marco

Re: Tornado Italeri 1/72

Inviato: 4 novembre 2014, 11:32
da microciccio
Lele72 ha scritto:... Temo, però, di aver fatto un falso perché mi sembra di aver capito che l'apparecchio proposto nella scatola (50-55), tra l'altro un IDS non un ECR, non ha volato con quella livrea. ...
Ciao Daniele,

nel poco tempo che ho disponibile ti segnalo questo profilo di Wings palette (intendiamoci, ci sono fonti più affidabili) dalle quali attingere informazioni.
60_18-800X236.jpg
Lele72 ha scritto:... D'altro canto ho provato ha reincidere alcuno pannelli sul muso che proprio mancavano anche se con risultati non proprio brillanti....
Le tecniche per la reincisione le trovi descritte qui e quo.
Lele72 ha scritto:... Ho cercato di essere il più possibile pulito nel montaggio e spero di esserci riuscito....
Il montaggio generale dalle foto pare buono. :-oook Le piccole imperfezioni le eliminerai col tempo e l'esperienza. ;)
Lele72 ha scritto:... Questo è invece quello che è successo quando ho tolto la mascheratura del canopy (lo so, lo so, la riga sul canopy è inguardabile, l'ho letto più volte, ma avendo anche letto quanto sia difficile recuperare la future non me la sento di intervenire per eliminarla perchè temo di fare un casino).
Come si può vedere all'interno dell'abitacolo si intravede come della grossa polvere, (sembra di vedere una di quelle palle che si girano sotto sopra per vedere la neve che cade), ma non capisco come ci sia finita...quando ho chiuso il canopy non ce ne era traccia.
A voi è mai capitato?? ho sbagliato qualcosa?? ...
Geometrino82 ha scritto:... Per quanto riguarda la "neve" dentro l'abitacolo, ... Mi verrebbe da pensare che si tratti di polvere da lavorazione rimasta all'interno del cockpit e che una volta messo il modello sottosopra per colorare la parte inferiore, sia caduta sull'interno del vetro. ... ipotesi.
Dovresti verificare se con il modello che stai facendo hai lo stesso problema, come dici tu....
L'ipotesi di Marco mi sembra verosimile. Aggiungi che se la parte trasparente è carica elettrostaticamente ha attirato i granelli di polvere.
Lele72 ha scritto:... Ho paura di avere un'altra brutta sorpresa quando toglierò la mascheratura dell'altro modello che ho sotto le mani....
Posta anche questo che ne parliamo.
Lele72 ha scritto:... Fatemi anche sapere se ho fatto bene nel caricare le immagini.
Hai fatto benissimo. :-oook Magari la prossima volta postale di maggiori dimensioni, entro i limiti delle gallerie, con anche qualche particolare ravvicinato così possiamo valutare meglio.

microciccio

Re: Tornado Italeri 1/72

Inviato: 4 novembre 2014, 12:51
da Starfighter84
Le foto le vedo piccole... però mi sembra un bel lavoro! bravo... sopratutto per essere il tuo modello di rientro.

La "polvere" potrebbe essere un residuo di lavorazione come dicono anche altri... probabilmente si è depositata sotto all'abitacolo e muovendo il modello durante le varie fasi si sarà spostata all'interno. Peccato... :(

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Re: Tornado Italeri 1/72

Inviato: 4 novembre 2014, 13:31
da Bonovox
bel tornadino e bello colorato! :-oook

Re: Tornado Italeri 1/72

Inviato: 4 novembre 2014, 13:39
da Jacopo
Un ottimo Tonka :-oook :-oook :-oook

Peccato per il canopy, puoi rimuoverlo stando mooooolto attento? :-lino

Re: Tornado Italeri 1/72

Inviato: 4 novembre 2014, 15:01
da Lele72
microciccio ha scritto:Hai fatto benissimo. :-oook Magari la prossima volta postale di maggiori dimensioni, entro i limiti delle gallerie, con anche qualche particolare ravvicinato così possiamo valutare meglio.
Hai ragione infatti ci avevo già pensato per la prossima volta, grazie.
Jacopo ha scritto:Peccato per il canopy, puoi rimuoverlo stando mooooolto attento? :-lino
Un pò c'ho pensato, ma pur essendo un modello per riprendere questo splendido hobby, ho paura di fare un macello e di peggiorarlo invece di correggere l'errore.

Speriamo solo di non aver lasciato residui di lavorazione all'interno anche dell'ltro modello che sto facendo....poi apro un altro wip così mi direte.

Re: Tornado Italeri 1/72

Inviato: 4 novembre 2014, 19:36
da pensionato
Bel modellino, complimenti! Io l'avrei invecchiato di più, ma è questione di gusti.
Per la "neve": a me succede spesso e sono assolutamente convinto che sia colpa dei vapori della colla cianacrilica, che poi cristallizzano e sembrano bianchi.
Siccome tengo sempre aperti i tettucci, in qualche modo riesco a passare la cera dentro, e la situazione migliora un po'.
Agli esperti l'eventuale soluzione.

Re: Tornado Italeri 1/72

Inviato: 4 novembre 2014, 19:43
da Starfighter84
Rivedendo meglio le foto devo complimentarmi per la stesura dei colori a pennello.... molto bravo!! :-oook :-oook

Re: Tornado Italeri 1/72

Inviato: 5 novembre 2014, 8:17
da pitchup
Ciao
devo dire che hai valorizzato bene il Tornado italeri che presenta un montaggio davvero ostico (d'altronde lo stampo è, pur riveduto in certi punti, dei primi anni '80).
saluti