Tornado Italeri 1/72
Inviato: 2 novembre 2014, 18:01
Come detto in presentazione da un po' più di un anno ho ricominciato a dedicarmi al modellismo e perciò ho fatto acquisti su internet. Ho comprato alcune scatole e ho rincominciato con il modello che ritenevo più facile, ovvero il tornado ECR italeri (scatola 071).
Nella scatola vi è la possibilità di fare un tornado italiano, inglese o tedesco (come nelle barzellette). Del tedesco avevo trovato diverse immagini, dell'inglese praticamente niente, ma alla fine ho deciso di fare l'italiano. Ho fatto questa scelta perché volevo cimentarmi con una livrea un po' movimentata e fare un po' di pratica con le mascherature, che non avevo mai fatto. Temo, però, di aver fatto un falso perché mi sembra di aver capito che l'apparecchio proposto nella scatola (50-55), tra l'altro un IDS non un ECR, non ha volato con quella livrea.
Ho commesso diversi errori. I più eclatanti sono:
- le ali che sono rimaste una più alta e una più bassa (forse il meccanismo proposto dall'Italeri non mi ha aiutato)
- le decals posizionate male da un lato della coda
- avrei dovuto chiudere il foro che rimane quando le ali sono posizionate aperte (che linguaggio tecnico, vero?) come ho visto fare nel vostro forum
e tanti altri che voi troverete di certo.
D'altro canto ho provato ha reincidere alcuno pannelli sul muso che proprio mancavano anche se con risultati non proprio brillanti.
Ho cercato di essere il più possibile pulito nel montaggio e spero di esserci riuscito.
Come colori ho usato i vallejo perché mi sembra di aver capito che a pennello vanno bene e ormai me ne sono comprato una scorta.
Questo è il modello montato circa un anno fa (sotto sotto pensavo già di iscrivermi al vostro forum)
[album]9351[/album]
Questa è una foto durante la verniciatura
[album]9352[/album]
E queste sono le foto del modello ora ( è praticamente finito, armamento e carelli sono già pronti da montare)
[album]9353[/album]
[album]9354[/album]
Questo è invece quello che è successo quando ho tolto la mascheratura del canopy (lo so, lo so, la riga sul canopy è inguardabile, l'ho letto più volte, ma avendo anche letto quanto sia difficile recuperare la future non me la sento di intervenire per eliminarla perchè temo di fare un casino).
Come si può vedere all'interno dell'abitacolo si intravede come della grossa polvere, (sembra di vedere una di quelle palle che si girano sotto sopra per vedere la neve che cade), ma non capisco come ci sia finita...quando ho chiuso il canopy non ce ne era traccia.
A voi è mai capitato?? ho sbagliato qualcosa??
Ho paura di avere un'altra brutta sorpresa quando toglierò la mascheratura dell'altro modello che ho sotto le mani.
aspetto vostre delucidazioni. Grazie.
[album]9355[/album]
[album]9356[/album]
Fatemi anche sapere se ho fatto bene nel caricare le immagini.
Nella scatola vi è la possibilità di fare un tornado italiano, inglese o tedesco (come nelle barzellette). Del tedesco avevo trovato diverse immagini, dell'inglese praticamente niente, ma alla fine ho deciso di fare l'italiano. Ho fatto questa scelta perché volevo cimentarmi con una livrea un po' movimentata e fare un po' di pratica con le mascherature, che non avevo mai fatto. Temo, però, di aver fatto un falso perché mi sembra di aver capito che l'apparecchio proposto nella scatola (50-55), tra l'altro un IDS non un ECR, non ha volato con quella livrea.
Ho commesso diversi errori. I più eclatanti sono:
- le ali che sono rimaste una più alta e una più bassa (forse il meccanismo proposto dall'Italeri non mi ha aiutato)
- le decals posizionate male da un lato della coda
- avrei dovuto chiudere il foro che rimane quando le ali sono posizionate aperte (che linguaggio tecnico, vero?) come ho visto fare nel vostro forum
e tanti altri che voi troverete di certo.
D'altro canto ho provato ha reincidere alcuno pannelli sul muso che proprio mancavano anche se con risultati non proprio brillanti.
Ho cercato di essere il più possibile pulito nel montaggio e spero di esserci riuscito.
Come colori ho usato i vallejo perché mi sembra di aver capito che a pennello vanno bene e ormai me ne sono comprato una scorta.
Questo è il modello montato circa un anno fa (sotto sotto pensavo già di iscrivermi al vostro forum)
[album]9351[/album]
Questa è una foto durante la verniciatura
[album]9352[/album]
E queste sono le foto del modello ora ( è praticamente finito, armamento e carelli sono già pronti da montare)
[album]9353[/album]
[album]9354[/album]
Questo è invece quello che è successo quando ho tolto la mascheratura del canopy (lo so, lo so, la riga sul canopy è inguardabile, l'ho letto più volte, ma avendo anche letto quanto sia difficile recuperare la future non me la sento di intervenire per eliminarla perchè temo di fare un casino).
Come si può vedere all'interno dell'abitacolo si intravede come della grossa polvere, (sembra di vedere una di quelle palle che si girano sotto sopra per vedere la neve che cade), ma non capisco come ci sia finita...quando ho chiuso il canopy non ce ne era traccia.
A voi è mai capitato?? ho sbagliato qualcosa??
Ho paura di avere un'altra brutta sorpresa quando toglierò la mascheratura dell'altro modello che ho sotto le mani.
aspetto vostre delucidazioni. Grazie.
[album]9355[/album]
[album]9356[/album]
Fatemi anche sapere se ho fatto bene nel caricare le immagini.