Pagina 1 di 2

AH64-A Apache - Kit Hasegawa 1/48

Inviato: 3 settembre 2014, 10:53
da Sakz
Ciao e tutti.

Ieri sera dopo anni ed anni mi sono riseduto al tavolo devoto al modellismo e con mano tremante per l'emozione ho aperto la scatola del mitico "frullino" (come molti di voi vedo che amano chiamarlo :-Figo ).

Le stampate di plastica sono molto belle e dettagliate, con rivetti finissimi in positivo e pannellature incise in negativo, come prima impressione mi è parsa personalmente molto positiva, ma da mamma Hsegawa (memore dei kit che in passato ho costruito) non potevo aspettarmi di meno.

Poi ho aperto la scatolina della AIRES per il cockpit in resina (mai usato un set in resina prima) e con attenzione e devozione ho guardato e riguardato ogni singola stampata. La vasca è molto dettagliata con un sacco di interruttori il tutto molto fine e bello ma purtroppo ho notato che la parte sinistra (guardando la vasca come se fossi seduto dentro) ha un difetto, pare manchi un piccolo rialzo (un triangolino) e dopo aver controllato con le figure del foglietto, ho dovuto constatare che il pezzettino era proprio rotto e soprattutto, cercandolo all'interno della bustina di plastica, non c'era proprio...difetto di imbustamento mi sa..amen... (sigh :.-( )

Ok, mi dico, tagliamo l'ENORME zoccolone sotto alla vasca. P

Piano piano e con infinita calma, per evitare di rompere qualcosa, inizio con un pezzo di carta vetrata 300 appoggiata sul tavolo ma dopo 15 minuti di movimenti ho tolto quasi tutta la parte sotto alla vasca del gunner ma ci rimane un mega pezzettone sotto la postazione del pilota (per non parlare del polverone stile film western che avevo sparso un po' dappertutto).

Devo dire che (mea grandissima culpa) pensavo di avere una mascherina ma non trovandola mi son detto " ma dai per stasera facciamo cosi" e sono andato avanti alla Garibaldi, con grande sprezzo del pericolo, a naso scoperto :-D

Tiro fuori il Dremel con il disco da taglio e piano piano incido la parte sottostante per farla a quadretti (stile blocchetto di cioccolata) per poter poi in un secondo tempo tagliarli via, sempre col Dremel e con grande attenzione per le dita (gli occhiali li porto di mio, sono un talpone :oops: )

Un fumo...un odore sconvolgente da far risvegliare l'ultimo degli zombi, con me pieno di polvere sul banco, sulle mani, sul trapano e sulla tuta (ovviamente NERA :-Figo ) ma stoicamente vado avanti hihihihi

Finalmente arrivo a 3/4 di materiale asportato (fatto le prove a secco non pare necessario asportarne di più visto che è molto rialzato rispetto alla parte "gunner".

Oramai era mezzanotte e visto che avrei dovuto (nel possibile) pulire tutta quella polvere bianca, mio malgrado ho riposto tutto nelle scatole ed ho iniziato l'opera di bonifica.

Questa sera (mi sono già procurato un paio di mascherine da un amico chirurgo, non saranno quelle a coppetta ma sono quelle a bandella da mettere davanti al naso ed alla bocca, meglio di niente hihihihi) inizio a tagliare le parti sovrastanti gli indicatori, ma proverò con la seghetta X-ACTO a lama larga, prevedo mooooolta meno polvere..

Work in progressssss... :lol:

Re: AH64-A Apache - Kit Hasegawa 1/48

Inviato: 3 settembre 2014, 11:00
da Rosario
Bene Leo !!! Vedo che ti sei messo al lavoro con tenacia!!!! :-oook però non prendere alla leggera il pulviscolo che fa la resina. È una delle cose più pericolose quando si modella. Peggio delle vernici. Quindi proteggiti bene e fai delle foto!!!!! :-oook

Re: AH64-A Apache - Kit Hasegawa 1/48

Inviato: 3 settembre 2014, 12:46
da Bonovox
AHAHAH...dopo quell'aerosol di resina sicuramente ne uscirà un signor pit! :-D :-D

Re: AH64-A Apache - Kit Hasegawa 1/48

Inviato: 3 settembre 2014, 13:28
da matteo44
Ciao Leo...
occhio che la polvere di resina è veramente "malefica"...
Io di solito per togliere le materozze uso un seghetto a lama fina... mentre la carta vetrata la uso solo per rifinitura...

Re: AH64-A Apache - Kit Hasegawa 1/48

Inviato: 3 settembre 2014, 13:56
da Starfighter84
Benvenuto nel club della resina Leo... tutte le "disavventure" che ti sono capitate accadono a tutti, indistintamente!
Un paio di consiglio, se posso, vorrei darteli:
  1. La mascherina è fondamentale anche se io, quando il lavoro è solo di rifinitura, non la metto. Non prendetemi come esempio!
  2. se devi asportare gli zoccoletti di colata non carteggiare... impieghi una vita e crei un sacco di polvere. Usa, piuttosto, il tuo Dremel... o, ancora meglio, la seghetta X-Acto a mano.
  3. Se devi asportare parecchia resina (quindi alzare un polverone, bagna il piano di lavoro. Almeno i trucioli rimarranno sul tavolo senza disperdersi in aria.
Aspettiamo di vedere le foto della tua prima sessione modellistica dopo anni! :-D

Re: AH64-A Apache - Kit Hasegawa 1/48

Inviato: 3 settembre 2014, 15:08
da pitchup
Ciao
....al limite "sfrega" immergendo il pezzo in una bacinella d'acqua.
saluti

Re: AH64-A Apache - Kit Hasegawa 1/48

Inviato: 3 settembre 2014, 15:24
da Aland
Avendoci lavorato per due anni con solventi vernici e polveri varie tutti i giorni per dieci ore al giorno, poi ho dovuto smettere perchè iniziavo a tossire appena mi mettevo a letto. Lavoravo in una azienda di verniciatura.
Consiglio di non prendere sotto gamba quel che si respira, ma soprattutto quel che si tocca. Il peggio non è quello che entra nei polmoni, ma quello che passa attraverso la pelle ed entra nel sangue.

Re: AH64-A Apache - Kit Hasegawa 1/48

Inviato: 3 settembre 2014, 19:44
da SPILLONEFOREVER
Bene Leo,
ho letto con piacere che hai rotto gli indugi ed hai iniziato il frullone :-oook
Come ti hanno già detto....attento alla polvere di resina :-lino

Re: AH64-A Apache - Kit Hasegawa 1/48

Inviato: 4 settembre 2014, 10:56
da FreestyleAurelio
Buon inizio Leo :-oook
mi raccomando non far mancare le foto ;)

Re: R: AH64-A Apache - Kit Hasegawa 1/48

Inviato: 8 ottobre 2014, 23:17
da Sakz
Ciao a tutti. Non sono andato perso, solo che tra materiali da ri-reperire, colori da ordinare online, et similia (compressore silenzioso in arrivo martedì prossimo...), ho passato un pò di tempo ad ammattire cercando di far stare il set in resina Verlinden (per kit monogram) nel mio Hasegawa. Lima, taglia, correggi, sono riuscito a far entrare nel suo alloggiamento l'avionica (a presto le foto). Ora però mi trovo in un dilemma, come da foto, alcuni, anzi quasi tutti i pannelli sono più piccoli o grandi di quelli sul modello. Dove ci sarà da tagliare, magari con l'aiuto del plasticard riuscirò, ma in questo caso che faccio? Non lo metto ignorandolo o mi metto li e rescribo? Help :oops:

Immagine