Bf-109 F4 Trop - Italeri 1/72
Inviato: 2 marzo 2014, 12:26
Insieme all'Emil, avevo cominciato anche questo kit, ma mi son reso conto che rispetto all'Academy, questo non era altrettanto semplice, quindi ho deciso di metterlo da parte e cominciarlo subito dopo. Da stupido non ho fatto le foto delle stampate, ma penso che un po' tutti qui dentro abbiano familiarità con gli interni dell'Italeri, quindi vi dico che è rimasto ben poco dell'originale.
Per cominciare, ho preso il seggiolino che era una specie di monoblocco e vi ho scolpito un seggiolino che somigli di più a quello vero, quindi ho pareggiato i rilievi del fondo e ho ricostruito le pedane, a dire il vero non proprio fedeli, ma più verosimili... la cloche era troppo in fondo, quindi ho tappato il buco e spostata più vicino al sedile, così ho potuto aggiungere un pezzo di plasticard che dovrebbe essere la carenatura del cannone che spara attraverso l'asse dell'elica.
I pedali, purtroppo, non sono riuscito a rifarli, sarebbero stati da spostare indietro anche quelli.
Il volantino degli stabilizzatori sarebbe già stampato nella semifusoliera, ma troppo in avanti rispetto al sedile, così ho deciso di rifarlo spostato più indietro.

Ho dipinto gli interni in RLM66 e costruito le cinture (che non mi sono venute benissimo in realtà).

A questo punto il lavoro sul cockpit è completato (il collimatore lo metterò prima di chiudere il tettuccio), a questo punto sono passato ai pozzetti dei carrelli, ho grattato via quelli inventati da Italeri e ho cercato di ricostruirli nei limiti delle mie possibilità, il risultato, lo vedete nella foto più su, è quel che è...
Le MG17 sul muso, nel kit Italeri sono due semplici cilindri, ho quindi fatto ricorso, per la prima volta da sempre, ad un aftermarket, due bellissime MG17 della Master in ottone tornito. Per sostituirle ho dovuto trapanare quelle esistenti con una punta sottile e molta calma, il lavoro non è stato nmolto difficile, a quel punto ho incollato in poszione le MG.

In questo caso però, c'è una complicazione in più, il kit Italeri ha la capotattura scomposta rispetto alla semifusoliera, scelta dettata dal fatto che con lo stesso stampo producono anche il G6 che ha la capottatura con le bugne, quindi, per chi volesse cimentarsi in tale sostituzione, è meglio che faccia diverse prove a secco, anche perchè, le MG vanno montate sfalsate di circa 1mm l'una dall'altra, quindi se le capottature sono disassate, si rischia di buttar via tutto il lavoro fatto.

Fatto questo, mi son detto che era il caso di infrangere un altro mio tabù: la separazione delle parti mobili!
Non ho ancora foto del lavoro fatto perchè è ancora in corso d'opera, se il lavoro non mi vien bene, butto via tutto! 
Uno dei problemi di questo kit sta anche nelle decals. Mi era già successo anche nel caso Henschel Hs129 di dover aerografare una K perchè nel kit Italeri era nera invece che bianca, ma questo caso è più complicato, perchè si tratta di un numero nero bordato in bianco che nelle decals invece è rosso

Sto cercando delle decals aftermarket o un kit a basso costo ma con decals corrette...
Per cominciare, ho preso il seggiolino che era una specie di monoblocco e vi ho scolpito un seggiolino che somigli di più a quello vero, quindi ho pareggiato i rilievi del fondo e ho ricostruito le pedane, a dire il vero non proprio fedeli, ma più verosimili... la cloche era troppo in fondo, quindi ho tappato il buco e spostata più vicino al sedile, così ho potuto aggiungere un pezzo di plasticard che dovrebbe essere la carenatura del cannone che spara attraverso l'asse dell'elica.

I pedali, purtroppo, non sono riuscito a rifarli, sarebbero stati da spostare indietro anche quelli.
Il volantino degli stabilizzatori sarebbe già stampato nella semifusoliera, ma troppo in avanti rispetto al sedile, così ho deciso di rifarlo spostato più indietro.

Ho dipinto gli interni in RLM66 e costruito le cinture (che non mi sono venute benissimo in realtà).

A questo punto il lavoro sul cockpit è completato (il collimatore lo metterò prima di chiudere il tettuccio), a questo punto sono passato ai pozzetti dei carrelli, ho grattato via quelli inventati da Italeri e ho cercato di ricostruirli nei limiti delle mie possibilità, il risultato, lo vedete nella foto più su, è quel che è...
Le MG17 sul muso, nel kit Italeri sono due semplici cilindri, ho quindi fatto ricorso, per la prima volta da sempre, ad un aftermarket, due bellissime MG17 della Master in ottone tornito. Per sostituirle ho dovuto trapanare quelle esistenti con una punta sottile e molta calma, il lavoro non è stato nmolto difficile, a quel punto ho incollato in poszione le MG.

In questo caso però, c'è una complicazione in più, il kit Italeri ha la capotattura scomposta rispetto alla semifusoliera, scelta dettata dal fatto che con lo stesso stampo producono anche il G6 che ha la capottatura con le bugne, quindi, per chi volesse cimentarsi in tale sostituzione, è meglio che faccia diverse prove a secco, anche perchè, le MG vanno montate sfalsate di circa 1mm l'una dall'altra, quindi se le capottature sono disassate, si rischia di buttar via tutto il lavoro fatto.

Fatto questo, mi son detto che era il caso di infrangere un altro mio tabù: la separazione delle parti mobili!


Uno dei problemi di questo kit sta anche nelle decals. Mi era già successo anche nel caso Henschel Hs129 di dover aerografare una K perchè nel kit Italeri era nera invece che bianca, ma questo caso è più complicato, perchè si tratta di un numero nero bordato in bianco che nelle decals invece è rosso

Sto cercando delle decals aftermarket o un kit a basso costo ma con decals corrette...
